Cose così cose cosàBernadette Gervais, L’ippocampo, 2021
Dai 2 anni

Dopo In 4 tempi, arriva in biblioteca Cose così cose cosà, un’altra stupefacente opera dell’autrice e illustratrice belga Bernadette Gervais pubblicata in Italia da Ippocampo.
Un albo illustrato di grandi dimensioni, con tavole composite in cui vengono ritratti circa centocinquanta soggetti realizzati con la tecnica dello stencil, che spaziano dagli oggetti alle piante, dagli animali ai fenomeni atmosferici.
In ogni pagina sono organizzati elementi che a prima vista non hanno nulla in comune ma che l’autrice riesce a unire e catalogare secondo criteri diversi, creando analogie inattese, umoristiche e sorprendenti che allenano le capacità di mettere in relazione, mettono in gioco l’esperienza dei lettori e aprono ulteriori interrogativi.
Troveremo così in questa curiosa enciclopedia le cose che saltano, quelle che si appiccicano, quelle che si somigliano, quelle straordinarie e quelle ancora più straordinarie, e scopriremo che cosa accomuna il rubinetto che gocciola, il pane croccante, la macchina fotografica e l’acqua frizzante.
Un libro acuto che cattura l’attenzione grazie alle grandi e dettagliate illustrazioni dai colori accesi e si presta a innumerevoli usi, invita a pensare associazioni divertenti e insospettabili ed è una sfida continua per esercitare lo spirito di osservazione e la precisione nel nominare le cose che ci circondano.
Un albo illustrato di grandi dimensioni, con tavole composite in cui vengono ritratti circa centocinquanta soggetti realizzati con la tecnica dello stencil, che spaziano dagli oggetti alle piante, dagli animali ai fenomeni atmosferici.
In ogni pagina sono organizzati elementi che a prima vista non hanno nulla in comune ma che l’autrice riesce a unire e catalogare secondo criteri diversi, creando analogie inattese, umoristiche e sorprendenti che allenano le capacità di mettere in relazione, mettono in gioco l’esperienza dei lettori e aprono ulteriori interrogativi.
Troveremo così in questa curiosa enciclopedia le cose che saltano, quelle che si appiccicano, quelle che si somigliano, quelle straordinarie e quelle ancora più straordinarie, e scopriremo che cosa accomuna il rubinetto che gocciola, il pane croccante, la macchina fotografica e l’acqua frizzante.
Un libro acuto che cattura l’attenzione grazie alle grandi e dettagliate illustrazioni dai colori accesi e si presta a innumerevoli usi, invita a pensare associazioni divertenti e insospettabili ed è una sfida continua per esercitare lo spirito di osservazione e la precisione nel nominare le cose che ci circondano.
Buonanotte boscoKaren Jameson, Marc Boutavant, traduzione di Chiara Carminati, Terre di mezzo, 2021
dai 3 anni

Una bambina e il suo cane attraversano il bosco all'imbrunire e incontrano, pagina dopo pagina, gli animali che fanno ritorno alla propria tana per andare a dormire.
L’orso si rannicchia nella sua grotta, il pesce si acquatta sul fondo del torrente, il colibrì si accuccia nel suo nido di foglie. Come tutte le altre creature, anche la piccola esploratrice che ci accompagna lungo questa passeggiata tornerà alla fine nella sua casetta, dove l’aspettano un letto morbido, un riposo meritato e una parete da tappezzare con i disegni degli animali incontrati nel bosco.
Fioccano i sogni nel buio che brilla
e ogni creatura ora dorme tranquilla.
Le bellissime illustrazioni di Marc Boutavant ricreano l’atmosfera ovattata e suggestiva dei paesaggi autunnali e ritraggono nei minimi dettagli le piante e gli animali del bosco.
I testi di Karen Jameson sono resi in italiano nella traduzione, meravigliosa, di Chiara Carminati, che ci conduce in questa passeggiata di scoperta con un ritmo avvolgente e un lessico accurato.
Un albo perfetto da leggere ad alta voce, per godere assieme ai bambini dell’incedere di suono, rime e ritmo e poi soffermarsi sui dettagli delle illustrazioni.
Se volete leggere il testo anche in lingua originale e sentirne il ritmo e le rime, in biblioteca potete trovare l’edizione inglese, Woodland Dreams.
L’orso si rannicchia nella sua grotta, il pesce si acquatta sul fondo del torrente, il colibrì si accuccia nel suo nido di foglie. Come tutte le altre creature, anche la piccola esploratrice che ci accompagna lungo questa passeggiata tornerà alla fine nella sua casetta, dove l’aspettano un letto morbido, un riposo meritato e una parete da tappezzare con i disegni degli animali incontrati nel bosco.
Fioccano i sogni nel buio che brilla
e ogni creatura ora dorme tranquilla.
Le bellissime illustrazioni di Marc Boutavant ricreano l’atmosfera ovattata e suggestiva dei paesaggi autunnali e ritraggono nei minimi dettagli le piante e gli animali del bosco.
I testi di Karen Jameson sono resi in italiano nella traduzione, meravigliosa, di Chiara Carminati, che ci conduce in questa passeggiata di scoperta con un ritmo avvolgente e un lessico accurato.
Un albo perfetto da leggere ad alta voce, per godere assieme ai bambini dell’incedere di suono, rime e ritmo e poi soffermarsi sui dettagli delle illustrazioni.
Se volete leggere il testo anche in lingua originale e sentirne il ritmo e le rime, in biblioteca potete trovare l’edizione inglese, Woodland Dreams.