2021
Mostra fotografica per i 150 anni della Virtus
Il 13 gennaio, nell'ambito delle celebrazioni per i 150 della Sef Virtus, inaugura in via de' Carbonesi la mostra fotografica Walking …
Murale di Peter Schuyff alla Bolognina
Sulla fiancata cieca di un grattacielo eretto in via Passarotti, nel quartiere Bolognina, appare un grande murale in stile optical …
"Criminis Imago". Le foto di Breveglieri e Ferrari in S. Maria della Vita
Dopo un periodo di sospensione dovuto all'epidemia di Covid-19, riapre il 1° febbraio, nei locali dell'oratorio di Santa Maria della …
Un bosco in Sala Borsa
La piazza coperta della Sala Borsa diventa un bosco temporaneo. Dal 1° al 6 marzo accoglie gli speaker di Radioimmaginaria, network …
Bologna "zona rossa"
Dal 4 al 21 marzo l'area metropolitana di Bologna diventa “zona rossa” per l'emergenza covid e in particolare per il diffondersi di …
Addio a Mirko Pavinato capitano dell'ultimo scudetto
All'ospedale Sant'Orsola muore a 86 anni Mirko Pavinato, il capitano dell'ultimo scudetto del Bologna FC. E' stato per dieci anni uno …
Muore di Covid Padre Gabriele Digani
Al Policlinico Sant'Orsola muore, per complicanze dovute al Covid 19, Padre Gabriele Digani (1941-2021), direttore dell'Opera di Padre …
Apre il TuliPark
Un pezzo di Olanda compare in via dell'Arcoveggio. Il 2 aprile apre il Tulipark, un campo di tre ettari coltivato con oltre 250.000 …
"Sfregi" di Nicola Samorì a Palazzo Fava
Dall'8 aprile al 25 luglio si tiene a Palazzo Fava la prima antologica in Italia di Nicola Samorì, artista nato a Forlì nel 1977 e …
La Ciclovia del Sole
Il 13 aprile è inaugurato il tratto da Sala Bolognese a Mirandola della Ciclovia del Sole, realizzato sul tracciato della ex ferrovia …
"Ciò che resiste": ritratti di partigiani sulle porte della città
Dal 21 aprile al 2 giugno le porte dell'ultima cerchia muraria ospitano i ritratti di alcuni partigiani e staffette bolognesi. Ad ognuno …
Una mostra per i 50 anni del DAMS
Dal 6 maggio al 20 giugno la mostra NO DAMS, promossa dal Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater, celebra al Museo della Musica in …
Andrea Pazienza "Fino all'estremo"
Dal 7 maggio al 26 settembre a Palazzo Albergati è aperta la mostra dal titolo Fino all'estremo dedicata ad Andrea Pazienza …
"Mimmo Paladino. Dalla pittura alla letteratura" in Sala Borsa
Dall'8 maggio al 6 giugno Sala Borsa ospita la mostra Mimmo Paladino. Dalla pittura alla letteratura, a cura di Sergio Risaliti. E' un …
La Virtus Segafredo conquista lo scudetto del basket
A vent'anni di distanza la Virtus Basket conquista nuovamente lo scudetto dopo una serie di quattro vittorie consecutive nella finale …
Il Museo Olinto Marella
Il 12 giugno è inaugurato il museo dedicato a padre Olinto Marella, divenuto Beato il 4 ottobre 2020. Nel secondo dopoguerra …
Emilia-Romagna in "zona bianca"
Per la prima volta dopo molti mesi il 13 giugno non si registrano in Emilia-Romagna morti per il Covid-19. Dal 14 giugno la regione …
Sergio Rossi vince il Premio Andersen
Lo scrittore e saggista bolognese Sergio Rossi vince il Premio Andersen, oscar italiano della letteratura per l'infanzia. Il suo graphic …
In centro nuove rastrelliere per le bici
In molti luoghi del centro le vecchie rastrelliere vengono sostituite con nuovi modelli ad arco, che consentono tra l'altro di fissare …
Una statua per Dalla in piazza Cavour
In piazza Cavour è inaugurata una statua dedicata a Lucio Dalla, raffigurato seduto su una panchina mentre guarda sorridente e ironico …
I portici di Bologna sono patrimonio dell'Umanità
I portici di Bologna sono dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Durante una riunione a Fuzhou, in Cina - solo virtuale a …
I "sampietrini della memoria"
Ottantacinque “sampietrini della memoria” vengono posati a distanza di circa tredici metri l'uno dall'altro tra piazza Nettuno e …
La morte di Piera degli Esposti
Il 10 giugno 2018 recitò dalla Torre Asinelli, assieme al leader degli Stadio Gaetano Curreri, alcuni brani di Lucio Dalla e fu un …
Vaccinazione anti covid senza prenotazione in piazza Nettuno
Dal 26 agosto al 10 settembre in un camper dell'Ausl in sosta in piazza Nettuno viene effettuata la vaccinazione anti Covid senza …
Addio a Romano Fogli l'ultimo eroe dello scudetto
Scompare a 83 anni Romano Fogli (1938-2021), ex giocatore e allenatore, ultimo protagonista rimasto dello scudetto del Bologna FC nel …
La Virtus vince la Supercoppa di basket
A pochi mesi dalla finale scudetto la Virtus Segafredo e l'Olimpia Milano si ritrovano all'Unipol Arena nella finale della Supercoppa …
Beatificazione di don Giovanni Fornasini
Nella basilica di San Petronio viene celebrata la Messa di beatificazione di don Giovanni Fornasini, prete martire a Monte Sole. E' …
Matteo Lepore nuovo sindaco
Alle elezioni amministrative del 3-4 ottobre vince al primo turno il candidato del centro-sinistra Matteo Lepore con il 61,9 percento …
Antologica di Andrea Raccagni in Regione
Dal 6 ottobre al 2 novembre, negli spazi espositivi di via Aldo Moro n. 50, è aperta la mostra dal titolo Andrea Raccagni 1921-2005. …
"I colori del tempo" di Emanuele Luzzati
In occasione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati (1921-2007) il Museo Ebraico di Bologna allestisce la mostra Luzzati. I …
La Corte della Luce di Piazza Scaravilli
Piazza Scaravilli viene ristrutturata a cura dell'Università. E' dotata di una pavimentazione con pietra chiara e ai margini sono …
"Riempi il piatto vuoto"
Piazza Maggiore è occupata da decine di carrelli pieni di cibo per l'iniziativa “Riempi il piatto vuoto”, organizzata da CEFA in …
Moto bolognesi degli anni '50-'60
Dal 17 ottobre 2021 al 15 maggio 2022 il Museo del Patrimonio Industriale presenta la mostra Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La …
Interventi artistici nei mercati rionali
L'Associazione Serendippo in collaborazione con Accademia di Belle Arti e il Comune di Bologna ha lanciato una call for artist dal …
Via Milano pedonale
In un tratto pedonale di via Milano, nella periferia del quartiere Savena, è inaugurato un allestimento temporaneo curato dalla …