1981
La galleria Neon, Francesca Alinovi e l'Enfatismo
Nasce in via Solferino, come circolo culturale, la galleria Neon, ispirato ad uno dei coevi club underground e no profit di New York. E' …
La Società per l'Aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna
E' costituita la SAB, Società per l'Aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna S.p.A. Al capitale sociale partecipano la Camera di …
Settimo posto con onore per il Bologna FC
Nonostante una penalizzazione iniziale di 5 punti, per il coinvolgimento nello scandalo del calcio-scommesse, il Bologna allenato da …
I Confusional Quartet e i Fiori di Balla
I Confusional Quartet sono un gruppo rock solo strumentale, formato dai bolognesi Marco Bertoni, Enrico Serotti, Lucio Ardito e Gianni …
Il Dipartimento di Lingue nell'ex Collegio di San Luigi
Grazie a una convenzione con il Comune di Bologna, l'Università degli studi ottiene in concessione il fabbricato dell'ex Collegio di S. …
La palestra dell'Arcoveggio
In occasione del 110° anniversario di fondazione della Società sezionale di Ginnastica, la Virtus fa costruire una nuova palestra …
Restaurate le Madonne della Certosa
Gli affreschi strappati con immagini di Madonne, provenienti da varie chiese soppresse nel periodo napoleonico e collocate all'interno …
Arresto di Giusva Fioravanti
Viene arrestato l'esponente neofascista Giuseppe Valerio “Giusva” Fioravanti, militante dei NAR. E' sospettato di essere uno degli …
La Virtus perde per un punto la Coppa dei Campioni
Il 26 marzo si gioca a Strasburgo la finale della Coppa dei Campioni di basket. Scendono in campo il Maccabi Tel Aviv e la Virtus …
Bologna contro l'abolizione della legge sull'interruzione volontaria della gravidanza
Il Movimento per la Vita promuove un referendum abrogativo della legge 22 maggio 1978, n. 194, sulla “tutela sociale della maternità …
Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Si costituisce l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. La presiede …
Muore il pittore Gino Marzocchi
Muore a Bologna il pittore Gino Marzocchi, nato a Molinella nel 1895. Frequentò l'Accademia di Belle Arti e fu allievo di Augusto …
"Electra 1" Festival per i Fantasmi del Futuro
Si tiene a Bologna dal 17 al 19 luglio Electra 1 Festival per i Fantasmi del Futuro, rassegna artistica curata da Oderso Rubini e …
Carmelo Bene recita Dante dalla torre Asinelli
Il popolare attore e drammaturgo Carmelo Bene (1937-2002) recita la Lectura Dantis, una pubblica declamazione di Dante Alighieri, dal …
La nuova scena comica bolognese
Nel settembre apre a San Lazzaro di Savena il circolo Aics “La Base”. Sul suo palco transitano attori di varietà e comici emergenti …
Il Centro di iniziativa sulla didattica della pace
Il 10 novembre nella sede dell'Onarmo si costituisce il Centro di iniziativa sulla didattica della pace (Cedip). Il gruppo fondatore è …
L' "Aida" inaugura il Teatro Comunale restaurato
Il Teatro Comunale riapre dopo un anno di accurati restauri con l'Aida di Giuseppe Verdi in lingua tedesca, diretta da Vladimir Delman …