1975
La rivista "Il Carrobbio"
Esce il primo numero della rivista “Il Carrobbio”, nata per rilanciare gli studi bolognesi, dopo la chiusura, nel 1974, della …
Riviste militanti
“Il Verri” di Luciano Anceschi è una delle riviste culturali di riferimento non solo per l'ambito locale: ai prevalenti interessi …
Luigi De Montis campione di lotta greco romana
L'antica palestra dello Sferisterio ospita nel 1975 i campionati italiani di lotta greco romana. Il bolognese Luigi De Montis del Club …
Restaurate le statue sotto il Voltone del Podestà
Termina il restauro delle quattro statue di terracotta di Alfonso Lombardi (1497-1537) collocate sotto il Voltone del Podestà, contro i …
Antonietta Laterza "Alle sorelle ritrovate"
La cantautrice Antonietta Laterza pubblica con l'etichetta Cramps il suo disco d'esordio: l'album live Alle sorelle ritrovate. Canzoni …
Tom McMillen: un fenomeno a Basket City
Con un grande colpo di mercato, messo a segno dall'avvocato Porelli, la Virtus Pallacanestro riesce ad ingaggiare l'americano Charles …
Il cinema di Pupi Avati
Reduce da una collaborazione con Pier Paolo Pasolini per il suo ultimo lavoro Salò o le 120 giornate di Sodoma, il regista bolognese …
L'Azienda Trasporti Consorziali (ATC)
Viene unificata la gestione delle linee di trasporto pubblico urbano e extraurbano. Dall'accorpamento di ATM (la storica Azienda …
Occupazione dell'Opera Universitaria
L'Opera Universitaria è occupata dal 28 gennaio contro il rifiuto del Consiglio d'amministrazione di aprire un confronto sulle …
Successo per il "Faust" di Ronconi
Il Faust di Gounot, per la regia di Luca Ronconi (1933-2015), ottiene un successo travolgente al Teatro comunale. Il “Corriere della …
Due giornali effimeri: "Il Nuovo Quotidiano" di Enzo Tortora e "Il Foglio" di Luigi Pedrazzi
Due nuovi giornali sono destinati a contrastare l'egemonia del “Resto del Carlino” sull'informazione locale. L'8 marzo esce in …
Il Palazzo dei Congressi
Il Ministro del Turismo e Spettacolo Adolfo Sarti inaugura alla Fiera un complesso di tre nuovi edifici. Il Palazzo della Cultura e dei …
La Galleria comunale d'Arte Moderna alla Fiera
Si inaugura nel quartiere della Fiera il nuovo edificio di 2.700 mq, progettato dall'arch. Leone Pancaldi (1915-1995) e destinato ad …
La Chiesa bolognese rilegge la tragedia di Monte Sole
Una relazione al clero di mons. Luigi Dardani, vescovo di Imola, inaugura la riscoperta della testimonianza dei cristiani bolognesi …
Inaugurazione del Giardino del Guasto
Dopo due anni di lavori, viene inaugurato il giardino del Guasto, su progetto dell'architetto Rino Filippini. Nasce sull'area in cui si …
La chiesa della Santa Croce di Enzo Zacchiroli
Il cardinale Antonio Poma (1910-1985) consacra la chiesa della Santa Croce, edificata su progetto dell'architetto Enzo Zacchiroli …
Arte Fiera
Si svolge dal 28 maggio all'8 giugno la prima edizione di Arte Fiera. La rassegna raccoglie l'attività delle gallerie d'arte della …
Performance di Fabio Mauri con Pasolini alla GAM
Tra le attività inaugurali della nuova Galleria d'arte moderna, si svolge la performance Intellettuale di Fabio Mauri (1926-2009). …
Renato Zangheri confermato sindaco
Renato Zangheri (1925-2015) è confermato sindaco di Bologna nelle elezioni amministrative di giugno. Il PCI si conferma primo partito …
La mostra "Pittura, museo, città"
Presso la Galleria d'Arte Moderna si svolge la mostra Pittura, museo, città, curata da Giovanni M. Accame. Sono presenti varie …
Il monumento alle partigiane di Villa Spada
Nel parco di Villa Spada in via Saragozza viene edificato il monumento alle partigiane, organizzato come una “passeggiata della …
Nuovi ritrovamenti archeologici a Castenaso
A Castenaso viene localizzato un villaggio della civiltà del ferro: è la conferma dell'esistenza, nell'area, di un agglomerato …
Mostra di Federico Barocci
Il ministro per i beni culturali Giovanni Spadolini (1925-1994) inaugura a Bologna la grande mostra antologica dedicata a Federico …
Nasce la Coop Emilia-Veneto
Dalla fusione tra Coop Bologna e alcune realtà cooperative del Veneto nasce la Coop Emilia-Veneto. Il gruppo opera nel settore della …
La morte di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini viene barbaramente ucciso all'idroscalo di Ostia, in circostanze che rimarranno in gran parte misteriose. Ha da poco …
Ultima edizione del Festival Jazz
Dal 13 al 16 novembre si tiene al Palasport la XVI del Festival Internazionale del Jazz. All'inizio della prima serata si assiste a una …
Vittorio Visini primatista mondiale nella marcia
Il 1° novembre Vittorio Visini, alfiere del C.S. Carabinieri di Bologna, stabilisce a Vicenza il primato mondiale su 20 km di marcia, …
Le Giornate della cultura sovietica
Dal 6 al 21 dicembre, in occasione delle Giornate della Cultura Sovietica, si tengono nel quartiere fieristico varie mostre e …