1969
La Fortitudo baseball trionfa in campionato
La Fortitudo Baseball, sponsorizzata Amaro Montenegro e presieduta da Pietro Leoni, conquista il suo primo scudetto, davanti alla Noalex …
Le corsie preferenziali per autobus e taxi
Sono istituiti nel centro cittadino i primi percorsi preferenziali destinati agli automezzi in servizio pubblico.
La sedia "Plia" della Castelli
L'Anonima Castelli di Ozzano Emilia, nel primo anno della sua produzione, fabbrica sei milioni di esemplari della sedia Plia. Autore di …
La nuova palestra Furla della Fortitudo
All'interno di un edificio in via S. Felice n. 101/103, a pochi passi dal palazzo dello sport di piazza Azzarita, è allestita la …
Scompare la figura del bigliettaio sugli autobus
L'Azienda Trasporti Municipali (ATM) introduce su tutta la rete degli autobus il servizio ad agente unico. Con l'installazione di …
Piena del Savena abbandonato
Circa 420 ettari di terreno tra Bentivoglio e Malalbergo vengono allagati per la rotta del Savena abbandonato. Il Savena fu deviato nel …
Bologna città di pace
In occasione della Giornata mondiale della pace, voluta da Papa Paolo VI, l'amministrazione comunale fa affiggere sulle porte di Bologna …
Il PCI chiede il disarmo della polizia
Il 5 gennaio un corteo organizzato dal Partito comunista percorre le vie del centro. I manifestanti chiedono il disarmo della polizia.
Manifestazione per Jan Palach e la Primavera di Praga
Il 25 gennaio scendono in piazza gli studenti delle scuole medie superiori. Circa 150 ragazzi manifestano solidarietà agli studenti e …
Occupazioni di facoltà e istituti universitari
All'Università continuano le occupazioni: sono interessati gli istituti di Matematica e di Fisica, Ingegneria, Anatomia comparata, …
Agitazioni nelle scuole medie superiori
La contestazione studentesca si estende alle scuole medie superiori. Il 5 febbraio è occupato l'Istituto Tecnico …
Il congresso di Berlinguer e il contro-congresso maoista
Il XII congresso del Partito comunista, che si tiene a Bologna dall'8 al 12 febbraio, conferma segretario Luigi Longo, ma segna anche …
L'istituto per ciechi "Cavazza" è in fermento
L'amministrazione del “Cavazza” si dichiara disponibile a trattare con i convittori, dopo che nei giorni precedenti l'istituto per …
Professori contro la riforma del ministro Sullo e la repressione poliziesca
Un gruppo di professori dell'Ateneo bolognese in una dichiarazione al “Resto del Carlino” dopo i gravi fatti accaduti …
Scioperi e arresti alla Longo
Durante uno sciopero alla fabbrica Longo in via dé Gandolfi si verificano scontri tra studenti, operai e polizia. Viene arrestato lo …
Sgomberate le facoltà occupate
Nelle prime ore del mattino del 9 marzo la polizia, in accordo col Rettore, sgombera le facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche, …
Le chiesa di San Giovanni Bosco di Giuseppe Vaccaro
E' consacrata, nella periferia orientale, la chiesa salesiana dedicata a San Giovanni Bosco. E' una delle ultime architetture di …
Inizia la costruzione del nuovo polo culturale alla Fiera
Il presidente del Consiglio Rumor e il cardinale Poma posano la prima pietra del complesso costituito dal Palazzo della Cultura e dei …
La chiesa di San Pio X di Giorgio Trebbi
La chiesa di San Pio X di Giorgio Trebbi, inaugurata nel quartiere periferico di Borgo Panigale, rappresenta un nuovo modo di concepire …
Piano di salvaguardia collinare
Il comune adotta una variante al Piano regolatore per la salvaguardia della collina a sud della città dalla speculazione edilizia. Poco …
Il "Resto del Carlino" cambia sede
Il “Resto del Carlino” si trasferisce in via Mattei alle Roveri, nella periferia nord-orientale. Le officine grafiche hanno già …
Piano di salvaguardia del centro storico
Sulla base della legge n. 765/1967 che introduce il concetto fondamentale della salvaguardia dei nuclei antichi delle città, il Comune …
Il cimitero germanico al passo della Futa
Al passo della Futa è inaugurato un cimitero di guerra, che ospita più di 30.000 soldati germanici caduti durante l'offensiva alleata …
L' "Orlando furioso" di Luca Ronconi
L'allestimento dell' Orlando furioso da parte del regista Luca Ronconi (1933-2015) occupa tutta la piazza Maggiore con varie piattaforme …
Morte di Padre Marella
Muore all'età di 87 anni don Olinto Marella, conosciuto come “il padre dei poveri”, per il suo costante impegno per i meno …
Sciopero ai grandi magazzini OMNIA
Le commesse dei grandi magazzini OMNIA entrano in sciopero contro i ritmi di lavoro e per l'assunzione di nuovo personale. Il sabato …
Arrestati e processati tre obiettori di coscienza
Tre giovani militanti dei Gruppi nonviolenti bolognesi (Gnb) - Andrea Accoliti, Antonio Ghibellini e Gianfranco Gamberini - vengono …
La favolosa Carena
A poche centinaia di metri da Sasso Marconi vengono rinvenute diverse tombe etrusche. Per alcuni è la conferma dell'esistenza di …
XI Festival del Jazz
Dal 3 al 5 ottobre si tiene - come l'anno precedente al Teatro Comunale - il Festival Internazionale del Jazz, giunto all'XI edizione. …
Occupazione della mensa universitaria
Gli studenti occupano i locali della mensa universitaria in via Zamboni. Chiedono un miglioramento della qualità e prezzi più bassi. …
Il primo asilo nido
Si inaugura nel quartiere Bolognina, su un terreno appartenuto al centro ricreativo dell'azienda tramviaria, il primo asilo nido …
Ripresa della contestazione
In autunno, alla riapertura delle scuole, riprende la contestazione. Gli studenti medi chiedono libri gratis, abolizione delle tasse …
Manifestazioni di protesta per la strage di Piazza Fontana a Milano
Manifestazioni di rabbia e di protesta si susseguono in città alla notizia dell'esplosione di una bomba ad alto potenziale nella Banca …
Corteo degli studenti medi
Un corteo di studenti degli istituti tecnici e del liceo artistico manifesta contro lo sgombero dell'Istituto Tecnico “G. Marconi”, …