1954
Il discusso palazzo di Melchiorre Bega a Piazza Ravegnana
L'architetto Melchiorre Bega progetta la Casa del Rotary in Piazza Ravegnana, accanto alle due torri. L'opera suscita notevoli polemiche …
I "Frati volanti"
Il cardinale Lercaro istituisce, con il coordinamento di padre Tommaso Toschi (1922-2016), la Fraternitas, la squadra dei “Frati …
La collana "Dal soggetto al film" dell'editore Cappelli
Curata dal critico Renzo Renzi nasce Dal soggetto al film, la prima delle collane cinematografiche dell'editore Cappelli. Si propone di …
Il film "Hanno rubato un tram" con Aldo Fabrizi
Riscuote grande successo il film Hanno rubato un tram, con Aldo Fabrizi e Carlo Campanini. E' girato a Bologna, in buona parte al …
L'Ufficio Nuove Chiese e le sedi parrocchiali provvisorie
Per iniziativa del cardinale Lercaro è costituito un ufficio di studio per problemi di vita pastorale della città e periferia, poi …
La mostra fotografica "Visioni di Bologna" e lo Studio Villani
Nel Salone del Podestà si tiene la mostra fotografica Visioni di Bologna. La prima sezione, curata da Guido Zucchini, promuove una …
L'ospedale Maggiore ha un reparto neurochirurgico
La prima neurochirurgia bolognese, dipendente dall'Ospedale Maggiore, è sistemata in due edifici di via Broccaindosso. Gli ambulatori, …
Giulietta Masina e Federico Fellini alla prima della "Strada"
Giulietta Masina e Federico Fellini intervengono alla prima bolognese della Strada al cinema Fulgor. La Masina (1920-1994), è …
Il palazzo della TIMO
L'azienda telefonica TIMO acquisisce e ristruttura completamente ciò che resta della Casa Beroaldi in via Oberdan 22, un elegante …
Le macchine per i dadi da brodo della ditta Corazza
Natalino Corazza, ex studente delle Aldini Valeriani, poi operaio specializzato all'Acma, fonda una ditta per la produzione di macchine …
Il Teatro sperimentale "Città di Bologna"
Viene fondato il Teatro sperimentale “Città di Bologna”, primo organismo teatrale non professionale a struttura permanente. Propone …
Arriva la Televisione
Grazie a una grande antenna installata sul monte Venda, nella zona dei Colli Euganei, i cittadini bolognesi possono assistere alle prime …
L'Azienda Provincializzata Trasporti
Dal 1° gennaio l'Amministrazione provinciale istituisce l'APT, Azienda Provincializzata Trasporti. Gestirà i servizi di trasporto …
Convenzione Università Enti locali
Il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio e alcune banche cittadine firmano un accordo per il sostegno all'Università. E' la …
Gli sfratti delle case del popolo
Sulla base di una deliberazione del governo Scelba del 18 marzo, che stabilisce il recupero allo stato dei beni di proprietà del …
La mostra "Dieci artisti bolognesi" a Torino
Francesco Arcangeli presenta alla galleria La Bussola di Torino la mostra Dieci artisti bolognesi. Tra essi vi sono i pittori del gruppo …
Arresto di Rino Bonazzi segretario FIOM
Davanti alla fabbrica SABIEM la polizia arresta il segretario della FIOM provinciale Rino Bonazzi.
La biblioteca dei ragazzi ai Giardini Margherita
Nella palazzina in stile liberty dei giardini Margherita è inaugurata la biblioteca comunale dei ragazzi. L'idea, partita dalla …
Il restauro della sinagoga bolognese
Riapre al culto il Tempio israelitico di via de' Gombruti. Il restauro è stato curato da Guido Muggia, figlio dell'architetto che …
La mostra di Guido Reni inaugura le Biennali d'arte antica
E' inaugurata il 1° settembre la grande mostra di Guido Reni nel palazzo dell'Archiginnasio, curata da Cesare Gnudi (1910-1981), …
Consacrazione della basilica di San Petronio
Davanti a una grande folla di fedeli, radunata in piazza Maggiore, il cardinale arcivescovo Giacomo Lercaro consacra la basilica di San …
L'Antoniano
Si inaugura il primo edificio del complesso dell'Antoniano in via Guinizelli. Creato nel 1953, il Centro ospita le iniziative di carità …
Prima mostra nazionale d'arte sacra contemporanea
Dal 17 ottobre al 7 novembre si tiene all'Antoniano la prima mostra nazionale d'arte sacra contemporanea, sotto il patronato del …
Muore Francesco Zanardi, il "sindaco del pane"
Il 18 ottobre muore il “sindaco galantuomo” Francesco Zanardi (1873-1954). Originario di Poggio Rusco (MN), di famiglia agiata e …
Gli "ultimi naturalisti" di Francesco Arcangeli
Il saggio di Francesco Arcangeli Gli ultimi naturalisti, pubblicato sul n.59 della rivista d'arte “Paragone”, provoca entusiasmo …
Convegno per la rinascita dell'Appennino
Organizzato dall'amministrazione provinciale si tiene a dicembre il Convegno per la rinascita dell'Appennino, in cui si affronta il …
Restauri del portico di San Luca per l'Anno Mariano
Con l'Enciclica Fulgens corona dell'8 dicembre 1953 papa Pio XII ha indetto per il 1954 l'Anno Mariano, il primo della storia, in …
Apre la galleria d'arte "La Loggia"
Con la mostra 36 dipinti di Maestri italiani, curata da Francesco Arcangeli, apre i battenti in via Castiglione la galleria "La Loggia". …