1951
Lo scultore Luciano Minguzzi lascia Bologna
Luciano Minguzzi (1911-2004), vincitore del Gran Premio per la Scultura alla Biennale di Venezia del 1950, lascia Bologna, chiamato a …
La Bonfiglioli Riduttori
Clementino Bonfiglioli (1928-2010), giovane diplomato delle Aldini Valeriani, inizia la produzione di meccanismi per la trasmissione del …
Villa Cerri di Melchiorre Bega
Villa Cerri di Melchiorre Bega, in via Albertazzi, è uno degli episodi architettonici più interessanti del primo dopoguerra. Si tratta …
Il film "Teresa" di Fred Zinnemann
Fred Zinnemann (1907-1997) gira il film Teresa, storia di una sposa di guerra italiana durante il secondo conflitto mondiale, in parte …
Concorso per un Monumento alla Repubblica in piazza VIII Agosto
Il sindaco Giuseppe Dozza bandisce un Concorso per un Monumento alla Repubblica Italiana, da erigersi in piazza VIII Agosto. Tra i …
L'Oare con il Gira e la Virtus in serie A
Nel 1951 tre squadre bolognesi giocano nel massimo campionato di pallacanestro. Oltre alla Virtus e al Gira è iscritta l'Oare, che …
Prima mondiale del film "Umberto D" al Metropolitan
Al cinema Metropolitan si tiene la prima mondiale del film Umberto D, capolavoro del neorealismo, scritto e sceneggiato da Cesare …
Il palazzetto Roversi alle Due Torri
L'arch. Giuseppe Mazzanti (1911-1987) progetta il nuovo palazzo Roversi, nell'angolo tra via Zamboni e via San Vitale. L'edificio …
Prime forniture di gas metano
Risalgono al 1948 i primi accordi tra l'Amministrazione comunale, l'Azienda del Gas e la Società Idrocarburi Nazionali (poi Agip e …
Alluvione del Reno nell'Alto Ferrarese
Il 14 gennaio il Reno rompe l'argine di terra in località Gallo, appena ricostruito dipo l'alluvione del 1949, e dilaga nelle campagne …
XXIX Congresso del PSI
Si svolge a Bologna, dal 17 al 20 gennaio, il 29° Congresso nazionale del Partito socialista italiano (PSI). Il prevalere della …
La morte di Ilio Barontini, il comandante Dario del CUMER
Ilio Barontini (1890-1951), il Comandante Dario della Resistenza bolognese, muore in un incidente d'auto sulla via Pisana nei pressi di …
Aldo Cucchi espulso dal PCI
Sono rese note le dimissioni dal PCI dei deputati comunisti Aldo Cucchi (1911-1983) e Valdo Magnani. I due, che hanno criticato la …
L'ex operaia della Ducati Nilla Pizzi vince il Festival di Sanremo
Una ex operaia della Ducati, Adionilla (in arte Nilla) Negrini (1919-2011) di Sant'Agata bolognese, sposata con Guido Pizzi, diviene a …
I sindaci della provincia firmano l'Appello di Berlino per la pace
Nel febbraio del 1951, mentre si aggrava la situazione della guerra in Corea, il Consiglio mondiale per la pace si riunisce a Berlino. …
Scoperte due fosse comuni nei pressi di Argelato
Il 5 febbraio in località Quattro Portoni, presso S. Giacomo di Argelato, in un fondo della tenuta dei conti Talon, è scoperta una …
La "colata della pace" alla fonderia Calzoni
La fabbrica Calzoni annuncia la chiusura del reparto fonderia e il licenziamento di 230 operai. Il 17 febbraio le maestranze occupano la …
Frana a Castel dell'Alpi
Una frana gigantesca travolge il borgo di Castel dell'Alpi sulla sponda sinistra del torrente Savena, formando un nuovo lago …
Campionati italiani di pugilato
Si disputano nella palestra dello Sferisterio i campionati italiani di boxe, organizzati dalla Pugilistica Tranvieri e dalla Sempre …
Festival Nazionale della Prosa al Teatro Comunale
In marzo e aprile il Teatro Comunale ospita il primo Festival Nazionale della Prosa. Nato per iniziativa di alcuni nomi di cultura, tra …
Il Concorso Nazionale dei Burattini
L'Ente Provinciale del Turismo e l'E.N.A.L. organizzano dal 14 al 21 aprile al Teatro della Ribalta in via D'Azeglio il Concorso …
Il Convegno provinciale per il "maltolto"
Si svolge a Castenaso il convegno provinciale per il “maltolto”. I lavoratori rivendicano la restituzione delle sedi delle case del …
La rivista "Il Mulino"
Il 25 aprile esce il primo numero de “Il Mulino”, rivista di informazione culturale e universitaria. Il nome viene scelto in onore …
La morte di don Giuseppe Diacci
Mentre si reca in bicicletta in via Piana, sede della Città del Lavoro, muore in un tragico incidente don Giuseppe Diacci (1913-1951), …
La Fiera campionaria riprende in Montagnola
Dopo l'interruzione bellica la fiera campionaria riprende alla Montagnola e in alcune sedi periferiche nel centro, all'insegna delle tre …
La ditta FBM di Morini e Minarelli
Vittorio Minarelli (1907-1981), valente meccanico ed esperto di motori, già capo officina della G.D, fonda la FBM (Fabbrica Bolognese …
Occupazione dei Prati di Caprara per il nuovo Ospedale Maggiore
Sostenuta dalla Cooperativa di Consumo di via Emilia Ponente, inizia l'occupazione popolare della fascia centrale dei Prati di Caprara, …
La lista "Due Torri" vince le elezioni amministrative. Dozza confermato sindaco
Le elezioni amministrative del 27-28 maggio si svolgono con il “sistema maggioritario corretto”. Nei comuni con oltre 10.000 …
Un elicottero atterra in piazza VIII Agosto
Il 7 giugno, per la prima volta nella loro storia, i bolognesi vedono un elicottero. Un “goffo e gigantesco trapoliere” - secondo …
L'avvocato socialista Roberto Vighi è il primo presidente della Provincia
Le prime elezioni provinciali del dopoguerra si svolgono il 27-28 maggio assieme a quelle comunali. Il consiglio provinciale si insedia …
Piazza Verdi
La piazza del Teatro Comunale viene intitolata a Giuseppe Verdi (1813-1901). Il precedenza lo slargo era considerato parte della via San …
La Borsa Merci
E' istituita la Borsa Merci di Bologna. Dal 1962 la sua gestione sarà affidata all'A.G.E.R. (Associazione Granaria Emiliana Romagnola), …
Processo a Walter Reder, il boia di Marzabotto
Presso il Tribunale militare di Bologna inizia il processo all'ex maggiore Walter Reder, comandante del battaglione esplorante della …
La Festa Nazionale dell'Unità alla Montagnola
Il Partito Comunista assegna a Bologna la prima Festa Nazionale dell'Unità. Il Prefetto nega il tradizionale ritrovo dei Giardini …
Giornate dell'educazione stradale
L'Amministrazione comunale e l'ACI promuovono, dall'8 all'11 ottobre, le "Giornate dell'educazione stradale", con il motto "Prudenza e …
Mostra retrospettiva futurista
Il pittore Giovanni Korompay (1904-1988) organizza nel palazzo del Podestà, dall'11 al 25 novembre, la Mostra nazionale della pittura e …
Contro lo spezzettamento delle aziende agricole a Medicina
La Camera del Lavoro denuncia che in numerose aziende agricole del comune di Medicina è da tempo avviata “una consistente forma di …
L'alluvione del Polesine e il borgo Madonna di San Luca a Bosaro
Una gigantesca alluvione devasta il Polesine. Dopo diversi giorni di pioggia continua, nel pomeriggio del 14 novembre il fiume Po rompe …