1944
Distruzione di villa Angeletti
I ripetuti bombardamenti alleati sullo scalo ferroviario coinvolgono la villa Angeletti, una dimora di campagna del XVIII secolo nei …
Fogli antifascisti clandestini
In gennaio escono “L'Avanti!” del PSI e “La Lotta” del PCI in edizione clandestina. Il giornale socialista è stampato dapprima …
La brigata partigiana romagnola
Nel gennaio-febbraio si insedia a Pian del Grado, nel comune di Santa Sofia (FC), in una zona pressoché inaccessibile della valle del …
Giancarlo Romagnoli primo partigiano bolognese caduto
Un avviso bilingue (Bekanntmanchung) del Comando militare tedesco e un articolo del “Resto del Carlino” annunciano l'arresto e …
SAP e GAP lungo la via Emilia
In seguito alla propaganda di alcuni antifascisti delegati dal C.L.N., si costituiscono i primi gruppi di resistenza nella zona di …
Sciopero alla Ducati di Bazzano
Dopo un lungo sciopero, i dipendenti della Ducati di Bazzano ottengono un aumento salariale, il pagamento degli arretrati, la …
Per punire Grandi Mordano diventa Moreto
Condannato a morte in contumacia nel processo di Verona, Dino Grandi (1895-1988), uno dei gerarchi che hanno sfiduciato Mussolini, è …
Uccisione del segretario del Fascio Repubblicano Eugenio Facchini
Eugenio Facchini, da poco eletto Commissario Federale del Partito Fascista Repubblicano di Bologna dopo la rinuncia di Aristide Sarti, …
Nove condanne a morte per vendicare l'uccisione di Facchini
A seguito dell’uccisione del Segretario del Fascio di Bologna Eugenio Facchini, il Tribunale provinciale straordinario condanna a …
Pesante bombardamento: distruzione dell'Archiginnasio e di altri importanti monumenti
Il bombardamento del 29 gennaio è uno dei più pesanti della guerra e quello che produce i maggiori danni ai monumenti. In tre …
Distruzione del teatro del Corso
Il teatro del Corso è distrutto dal bombardamento del 29 gennaio, mentre si sta provando una edizione del Barbiere di Siviglia. Gli …
Uccisione di Vittorio Garavini a Codrignano
La sera del 31 gennaio cinque militi della GNR della 68a Legione di Imola, al comando di Primo Brini, forse avvisati da un'informatore, …
Occupazione di Premilcuore
Un gruppo di partigiani imolesi aggregati alla Brigata Garibaldi Romagnola partecipa all'occupazione di Premilcuore, a circa 50 …
Mario Agnoli eletto Podestà
Il commissario prefettizio ing. Mario Agnoli (1898-1983) viene eletto Podestà di Bologna. E' un fascista della vecchia guardia e …
Attentati contro Pericle Ducati e Umberto Amaduzzi
Il prof. Pericle Ducati (1880-1944), archeologo e direttore del museo civico, che ha aderito alla RSI, subisce un attentato da parte dei …
Bando contro i renitenti
Il bando del 18 febbraio, voluto dal generale Rodolfo Graziani e firmato dal Capo del Governo, promette la “punizione con la morte …
Attacchi gappisti contro i militari tedeschi
La sera del 21 febbraio un gruppo di gappisti attacca la sede di un comando tedesco di polizia in via Dante. Oltre a lanciare bombe a …
Parte dal campo di Fossoli il primo treno di deportati
Già luogo di detenzione per prigionieri inglesi, quindi centro di raccolta per gli ebrei gestito dalla RSI, il campo di concentramento …
Il rastrellamento di Cortecchio
Militi della Guardia Nazionale di Imola e Faenza e reparti tedeschi effettuano, sulla base di informazioni ricevute, un rastrellamento …
La Missione Radio Zella
Il 24 febbraio alla foce del Po un sottomarino americano sbarca due giovani agenti italiani dell'ORI (Organizzazione della Resistenza …
La famiglia Baroncini deportata nei lager
Il 24 febbraio vengono arrestati una ventina di lavoratori dell'Oare, l'officina di riparazione degli automezzi dell'esercito, …
Bombe partigiane
Il 26 febbraio una bomba è fatta brillare tra i binari della cintura ferroviaria nei pressi del Trebbo di Corticella, mentre un'altra …
La 7a Brigata GAP
La guerriglia urbana a Bologna è in larga parte attuata dai Gruppi armati di Azione Patriottica (GAP) organizzati dal Partito …
Scioperi politici nelle fabbriche
Il 1° marzo uno sciopero degli operai nelle fabbriche del Nord ferma la produzione destinata soprattutto al Reich. L'epicentro della …
I soldati cantano inni sovversivi
L'11 marzo la Guardia Nazionale Repubblicana ferma circa 500 reclute di stanza nella caserma “Cadorna” alla Croce di Casalecchio. …
Distruzione di un convoglio ferroviario tedesco sulla Direttissima
Un convoglio ferroviario tedesco, composto di carri cisterna pieni di carburante, viene fatto saltare con esplosivi a scoppio ritardato …
Eccidio di Monchio
Il 9 marzo in località Fornace, nei pressi del ponte che attraversa la valle del Dragone, i partigiani assalgono due corriere cariche …
Trasferimento della statua di Vittorio Emanuele II
La statua equestre di Vittorio Emanuele II, opera del 1884 dello scultore Giulio Monteverde, viene rimossa da Piazza Maggiore - …
Le bombe colpiscono anche la collina
Alle tre del pomeriggio del 22 marzo suonano le sirene dell'allarme antiaereo. Dopo circa un'ora la città è colpita pesantemente dai …
Reclutamento della Decima Mas
La Decima Flottiglia Mas (X MAS) apre un ufficio di reclutamento in Palazzo d'Accursio. Un militare “col basco e con le mostrine …
Il ten. colonnello Giorgio Ercolani torturato e fucilato alle Fosse Ardeatine
Tra le vittime del massacro delle Fosse Ardeatine vi sono anche alcuni componenti del Fronte Militare Clandestino Romano (FMCR): tra …
Aperto un centro di arruolamento delle SS italiane
E' aperto anche a Bologna, come negli altri capoluoghi, un centro di arruolamento per le SS italiane, situato in via Saragozza 81. Sarà …
Arresto di Mario Finzi
Il 31 marzo viene arrestato l'avv. Mario Finzi (1913-1945), direttore della Delegazione Assistenza Emigranti (Delasem), istituita dopo …
La 2a brigata "Giustizia e Libertà"
Si costituisce la 2a brigata partigiana “Giustizia e Libertà” di ispirazione azionista. In autunno sarà intitolata a Massenzio …
Armi e viveri ai partigiani
Nell'aprile 1944 Giorgio Fanti (Gracco) è incaricato dal C.U.M.E.R. di organizzare i rifornimenti ai G.A.P. bolognesi. La Resistenza …
Partigiani fucilati alla Certosa. Edera De Giovanni prima eroina della Resistenza
In via della Certosa sei partigiani, catturati nella zona di Monterenzio e detenuti da alcuni giorni nel carcere di San Giovanni in …
Giustiziato il partigiano Remigio Venturoli
La notte del 1° aprile una squadra fascista, a seguito di una spiata, preleva il partigiano comunista Remigio Venturoli dalla …
Grande rastrellamento sul monte Falterona
Tra il 5 e il 12 aprile la Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring", specializzata nella repressione della guerriglia, assieme a …
Bombardata la Stazione Nuova di San Donato
Viene bombardato lo scalo ferroviario di San Donato, che gli americani chiamano la Stazione Nuova. Partecipano all'attacco 130 …
Morte di Umberto Armaroli
Il partigiano Umberto Armaroli (1913-1944) è arrestato il 4 aprile e incarcerato nella casa del fascio di Calderara di Reno e poi nella …
Opposizione al trasferimento di lavoratori in Germania
Alla notizia che è stata approntata una lista di cinquecento lavoratori da trasferire in Germania, il comitato di agitazione …
Cavalli e muli allo stadio
E' disposta per il 15 aprile la “presentazione” dei cavalli e dei muli, in previsione di una loro requisizione per motivi bellici. …
La 4a Brigata Garibaldi, poi 36a Brigata "A. Bianconcini"
Sul monte Faggiola, al confine tra Emilia e Toscana, in un casolare abbandonato conosciuto come la Dogana, è costituita la 4a Brigata …
L' "operazione perdono"
Il 18 aprile viene emesso il decreto legislativo n. 145 riguardante Sanzioni penali a carico di militari o civili unitisi alle bande …
La morte del Biondo
La sera del 20 aprile alla Croce del Biacco una pattuglia di militi fascisti, uscendo da un'osteria, vede avvicinarsi un camioncino e …
Manifestazione di donne ad Argelato
Circa duecento donne di Malacappa, Larghe di Funo, S. Giobbe e Casadio manifestano per la pace e contro la mancanza di generi …
Esecuzione di tre contadini a Castel d'Aiano
Il 17 aprile Castel d'Aiano è occupata dai partigiani, che tengono il paese fino al mattino seguente. Il 22 aprile la 1a Compagnia …
Divieto di circolazione per le biciclette
Il capo della provincia Dino Fantozzi vieta in modo assoluto l'uso delle biciclette, anche portate a mano, entro i viali di …
Lanci di armi per le brigate partigiane
Nella notte del 26 aprile un trimotore italiano effettua un lancio notturno di armi tramite paracadute a favore della Brigata Stella …
Il bombardamento di Piteccio
Un duro bombardamento aereo americano prende di mira lo spettacolare viadotto ferroviario di Piteccio, sul versante pistoiese della …
A Imola due donne uccise dai militi della GNR
Durante una manifestazione di donne organizzata a Imola dai Gruppi di Difesa della Donna per reclamare la distribuzione di generi …
La 66a Brigata Garibaldi "Jacchia"
Presso la pieve di Monte Cerere di Monte Calderaro, nel comune di Castel San Pietro, si costituisce la 66a Brigata Garibaldi. Il nucleo …
La 62a Brigata Garibaldi "Camicie rosse"
Nella zona delle Piane di Pianoro alcuni partigiani inviati dal CUMER - originari di Loiano, Pianoro e Monterenzio - formano la 62a …
Attacchi ai distaccamenti della Guardia Nazionale Repubblicana
Nel mese di maggio si moltiplicano le diserzioni tra i militi della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR), voluta dall'ex presidente …
Otto partigiani uccisi a Casetta di Tiara
Mentre è in marcia di trasferimento dal Monte Faggiola alla Bastia una pattuglia di partigiani della 36a brigata Garibaldi "A. …
Partigiani della banda Corbari torturati a Bologna dalle SS
L'11 maggio per le strade di Bologna è affisso un manifesto del comando della Sicherheitspolizei e del Sipo-SD nel quale è annunciata …
Bombardamenti micidiali a Bologna e a Imola
L'incursione aerea del 13 maggio colpisce la stazione, il mercato ortofrutticolo, i magazzini generali alla Bolognina, gli scali …
Partigiani in azione a Barbarolo
Il 13 maggio a Barbarolo nel comune di Loiano un gruppo di circa sessanta partigiani armati irrompe nella baracca del posto di …
Scioperi nelle campagne
In maggio e in giugno scoppiano numerosi scioperi nei paesi della bassa bolognese. Il 15 maggio a Medicina circa 300 mondine in sciopero …
L'immagine della B.V. di San Luca rifugiata in Certosa
La sacra immagine della B.V. di San Luca viene rifugiata per due volte all'interno del campanile della chiesa di San Girolamo della …
Distruzione di Vado
Dall’inizio del 1944 gli Alleati, forti di una incontrastata supremazia aerea, bombardano le vie di comunicazione a sud di Bologna per …
Bombardamenti su San Lazzaro di Savena
Il paese di San Lazzaro di Savena, finora risparmiato dai bombardamenti alleati, subisce il 19 maggio la prima incursione. Alle 10,15 …
Uccisione del comandante della GNR di Forlì
Il 23 maggio, a due giorni dalla scadenza del bando della RSI, che promette l'amnistia ai militari e ai civili “unitisi alle bande …
La squadriglia Graffer-Bulgarelli dell'A.N.R. a Borgo Panigale
La 3a squadriglia del II Gruppo Caccia dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR) si trasferisce a Bologna presso l'aeroporto di …
Cinque soldati condannati a morte per diserzione
Il Notiziario della GNR informa dell'avvenuta esecuzione di cinque militari. Essi sono stati giudicati e condannati alla pena di morte …
Grande rastrellamento contro la brigata Stella Rossa
Il 20 maggio una squadra di partigiani assale la caserma dei carabinieri di Marzabotto, uccidendo due militari e mettendo in fuga gli …
Dimostrazione di donne a Corticella
In località Corticella circa 500 donne inscenano una dimostrazione contro le autorità fasciste: chiedono la distribuzione di generi …
Da Castel del Rio al lager
Il Commissario prefettizio di Castel del Rio, sollecitato dal locale segretario del fascio e dalla polizia tedesca, ordina agli uomini …
Attacchi ai cantieri della Todt
Un gruppo di partigiani della brigata Stella Rossa, comandati da Giovanni Rossi (Gianni), attacca il cantiere della Todt a San Giacomo …
Le bombe uccidono il parroco del Borgo san Pietro
Il 5 giugno un pesante bombardamento distrugge a Bologna molte abitazioni del Borgo di San Pietro. Sotto le macerie del Santuario della …
La "battaglia del grano". Attacchi alle trebbiatrici
Per scongiurare la razzia da parte delle truppe tedesche, il CLN ordina il 6 giugno di rallentare le operazioni di raccolta e di ammasso …
Inizia ad operare il CUMER, comando militare della Resistenza in Emilia-Romagna
Inizia ad operare il CUMER, comando regionale delle formazioni partigiane. Assume le funzioni del comando militare del CLN, costituito …
Due giovani renitenti fucilati a Pian di Balestra
Due giovani renitenti, Paolo Pasqui e Dino Zenzocchi, nascosti nel borgo di Cà Santoni, nei pressi di Pian del Voglio, vengono …
Sciopero generale delle mondine nella Bassa
Dal 12 al 21 giugno si svolge lo sciopero generale nelle risaie, al quale prendono parte 6-7000 mondine della Bassa bolognese, del …
Scioperi alla Ducati
Gli operai della Ducati di Borgo Panigale scendono in sciopero. Il 14 e il 15 sospendono il lavoro i 1.300 dipendenti Ducati di Bazzano …
Grande spettacolo musicale al Medica
Edizione straordinaria è il titolo dello spettacolo musicale organizzato al Teatro Medica. Si vuole mostrare una parvenza di normalità …
Provvidenze per i sinistrati
Il Podestà Agnoli informa il Comitato straordinario di Assistenza sui provvedimenti che il Comune sta attuando per la difesa della …
Casalecchio di Reno distrutta dalle bombe
Il bombardamento alleato del 16 giugno trasforma Casalecchio di Reno, importante nodo delle vie di comunicazione dell'esercito tedesco, …
Sorveglianza della linea Direttissima
Dalla prima decade di giugno i tedeschi destinano 4.900 soldati dell'esercito governativo cecoslovacco alla sorveglianza delle linee …
Bando del Feldmaresciallo Kesselring per la lotta antipartigiana
Dopo l'appello del gen. Alexander ai partigiani a fare il possibile “per distruggere, ritardare, ingannare il nemico con tutti i …
"Operazione disarmo": attentati contro le caserme e i militi della GNR
La Brigata Stella Rossa si trasferisce all'inizio di giugno da Pietramala, dove ha trovato rifugio dopo il pesante rastrellameno tedesco …
La repubblica partigiana di Montefiorino
Le forze partigiane modenesi e reggiane attaccano i presidi della GNR sull'Appennino e li costringono al ritiro. L'ultimo a cadere è il …
La 9a Brigata "Santa Justa"
Nasce ufficialmente la 9a brigata “Santa Justa”, una formazione partigiana autoctona e stanziale, che opera sull'Appennino a sud …
Guardie ferroviarie giustiziate dai partigiani
Per impedire atti di sabotaggio ai treni i tedeschi mettono alcuni gruppi di guardie - chiamate “polizei” - nei punti più esposti …
Partigiani della Stella Rossa si impadroniscono dei piani della Linea Gotica
Un gruppo di partigiani della brigata Stella Rossa, agli ordini di Cleto Comellini (Tito), intercetta una camionetta del comando di …
Don Elli deportato nel lager
Don Giuseppe Elli, rettore di San Rocco e cappellano del carcere di San Giovanni in Monte, parte il 21 giugno dal campo di …
Bombardamento sullo scalo ferroviario
Alle 11 e 10 del 22 giugno un pesante bombardamento aereo, effettuato da aerei B-24 del 55° Stormo USAF, coinvolge la zona ferroviaria. …
Sciopero contro il decreto anti-sciopero
Alle 10 del mattino del 22 giugno scendono in lotta gli operai della Ducati di Bazzano e di Crespellano. E' una risposta al decreto …
La Brigata GL Montagna
Nella chiesina di Ronchidoso, nei pressi di Gaggio Montano, si riunisce il primo nucleo della Brigata Giustizia e Libertà Montagna. La …
Francesco Calzolari torturato e ucciso
Durante una perlustrazione a Montasico, frazione collinare del comune di Marzabotto, una pattuglia di soldati tedeschi si imbatte in …
Un campionato di fortuna
Nell'anno 1943-44 il campionato di calcio del Bologna F.C. si gioca all'insegna dell'improvvisazione e del caso, con il paese spezzato …
Partigiani uccisi a Fontanazzo di Marano sul Panaro
Fra il 15 e il 24 giugno cinque giovani partigiani originari della provincia di Bologna vengono catturati dai fascisti nel territorio di …
Torture e esecuzioni sommarie di partigiani
A seguito dell'uccisione, il 26 giugno, di un militare tedesco in via del Pratello, dieci persone, assolutamente estranee all'azione, …
La Brigata partigiana "Matteotti Montagna"
Con un colpo di mano a un distaccamento tedesco a Mulino del Pallone i primi gruppi di partigiani, che operano tra Granaglione e Lizzano …
Scissione della brigata "Stella Rossa"
Mentre la brigata “Stella Rossa” è stanziata nella zona di Monte Ombraro – Zocca, il battaglione guidato da Sugano Melchiorri si …
Partigiani torturati e uccisi dalla GNR
Mentre stanno andando ad un appuntamento a San Ruffillo, tre partigiani sono fermati da una pattuglia di militi della GNR. Arrestati, …
Estensione del CLN provinciale
In luglio il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) della provincia di Bologna, si estende al Partito Liberale e alla Democrazia …
Il convento di San Domenico luogo di soccorso e di rifugio
Dopo le prime incursioni aeree su Bologna il convento di San Domenico apre le porte a malati e feriti: assieme alla caserma Cialdini e …
Le Squadre d'Azione Patriottica (SAP)
Nei paesi della provincia si formano, durante l'estate, le Squadre d'Azione Patriottica (SAP), con lo scopo di ampliare la …
Ospedali requisiti dall'esercito tedesco
L’Ospedale Rizzoli è requisito per esigenze belliche e diviene Feldlazarett M 682, ospedale da campo destinato ai feriti …
Cinque giovani uccisi dai nazisti a San Martino in Pedriolo
Un gruppo di giovani, in procinto di unirsi alla 66a Brigata Garibaldi “Jacchia”, vengono intercettati, forse per una spiata, da una …
Uccisione del reggente di Crespellano e rappresaglia fascista
Il 29 giugno viene ucciso dai partigiani il reggente del Fascio di Crespellano Alfonso Sandrolini. Nella notte del 1° luglio per …
Eccidio di Pizzocalvo
A Pizzocalvo, sulle colline di San Lazzaro di Savena, tedeschi delle SS e fascisti delle brigate nere irrompono il 3 luglio in alcuni …
Eccidio di Biagioni
A Biagioni, piccolo paese dell'alta valle del Reno attraversato dalla ferrovia Porrettana, viene inviato nell'estate del 1944 un …
Adelmo Tosi giustiziato in via Santo Stefano
Adelmo Tosi (1910-1944), ispettore della 1a Brigata Garibaldi “Irma Bandiera”, viene sorpeso in bicicletta e catturato da un agente …
Allo studio un nuovo Piano Regolatore
Nel luglio 1944, mentre la città è ancora sottoposta ai bombardamenti degli Alleati, viene istituita una Commissione per lo studio di …
"L'Unità" edizione Emilia
Esce il 6 luglio il primo numero de “L'Unità”, edizione Emilia. E' curata in modo particolare da Giorgio Amendola, dirigente …
Dieci cittadini "di comprovata attività comunista" fucilati per rappresaglia
Un comunicato del Comando della Polizia di sicurezza (SD) e del servizio di sicurezza tedesco in Italia annuncia che, a seguito …
Manifestazione di donne ad Anzola Emilia
Nella frazione di Immodena, dove è sfollato il municipio di Anzola Emilia, si tiene una nutrita manifestazione di donne, capeggiate …
La 63a Brigata Garibaldi "Bolero"
La 63a Brigata Garibaldi è ufficialmente riconosciuta dal Cumer, il comando partigiano dell'Emilia-Romagna. Essa opera alle spalle del …
Operazione "Mallory Major" sul fiume Po
L'Operazione degli Alleati Mallory Major, che scatta il 12 luglio, ha per scopo la distruzione di tutti i ponti stradali e ferroviari …
Uccisione di Massimo Meliconi (Gianni)
Il 14 luglio viene ucciso in via Oberdan il gappista Massimo Meliconi (Gianni). Coinvolto, assieme ad altri partigiani, in un conflitto …
"Terroristi" giustiziati in piazza Nettuno
Spacciandosi per antifascisti del Comitato di Liberazione, alcuni militi della GNR riescono a condurre all'UPI i gappisti Giovanni …
La brigata partigiana "Bruno Buozzi"
In località Farneto di Castiglione dei Pepoli si svolge un duro scontro a fuoco tra soldati tedeschi e un distaccamento di partigiani …
Fucilati nove "fuorilegge". Tra essi Carlo Jussi e Armando Ghedini
Un comunicato dell'Aussenkommando Bologna Sipo-SD, la polizia di sicurezza tedesca, sul “Resto del Carlino” e sull' “Avvenire …
"Banditi" giustiziati a Monteacuto delle Alpi
Il 15 luglio truppe tedesche del Lehr Bataillon Gebirgsjäger Schule Mittenwald, comandato dal capitano Hans Rutchi, compiono un …
Enzo Zoni fucilato in piazza Nettuno
Il gappista Enzo Zoni è catturato dai fascisti e fucilato in via Santa Maria Maggiore. Operaio delle Ferrovie, iscritto al partito …
Il Maresciallo Kesselring si impegna a risparmiare Bologna
Il podestà Agnoli, su ispirazione del priore di San Domenico padre Acerbi, invia il 1° luglio al maresciallo Kesselring, comandante …
Eccidio dei Boschi di Ciano
Nella notte tra il 17 e il 18 luglio venti cittadini di Castello di Serravalle vengono impiccati a Boschi di Ciano come rappresaglia per …
Bologna "città ospedaliera"
Con un manifesto affisso il 19 luglio il podestà annuncia che la città verrà dotata di alcuni ospedali di emergenza. La decisione …
Paride Pasquali, Romeo Gioli e Vincenzo Golinelli fucilati in piazza Nettuno
Il 21 luglio i fascisti fucilano in piazza Nettuno, Paride Pasquali (1925-1944), studente universitario e partigiano socialista della …
Eccidi di Pian di Setta e Stanco
Nella notte tra il 19 e il 20 luglio alcuni partigiani della Stella Rossa si recano dal padrone del mulino di Ponte Locatello (Pian di …
Eccidio di Tavolicci
Nella frazione di Tavolicci di Verghereto, sull'Appennino forlivese, i nazifascisti massacrano 64 persone, di cui 19 bambini sotto i …
Eccidio di Malfolle
Dopo un attacco subito a Pioppe di Salvaro da una squadra di partigiani della brigata Stella Rossa, al comando di Giuliano Tarozzi …
L'operazione Radium
Un'operazione partigiana, voluta dalla direzione del Partito d'Azione di Bologna, mira a impedire che i Tedeschi requisiscano la …
Uccisione del gappista Lino Ceranto
I nazifascisti fucilano in via Selva di Pescarola il gappista Lino Ceranto (Max). Originario di Masera di Padova, di professione …
Morte di Floriano Bassi
In via Azzo Gardino (o Azzogardino) è ritrovato il corpo orrendamente massacrato di Floriano Bassi, già arrestato il 7 luglio nella …
Assalto della 66a Brigata Garibaldi alla caserma G.N.R. di Sassoleone. Morte del comandante Ivan
La sera del 28 luglio una compagnia della 66a Brigata Garibaldi Jacchia, al comando di Ivan (Gil Remondini), attacca la caserma della …
Esplode un treno in galleria. I partigiani incolpati per errore
Il 30 luglio esplode un treno di carri-botte pieni di benzina fermo da tempo nella galleria Misa della linea DIrettissima, nei pressi di …
La caduta della repubblica di Montefiorino e le brigate dell'Alto Reno
Le brigate GL e Matteotti e altre formazioni partigiane attive sull'alto Appennino bolognese e modenese (la brigata Bozzi, i gruppi di …
La cattura e la scomparsa di Mario Jacchia
I fascisti irrompono a Parma nella sede del comando militare partigiano dell'Emilia Nord-Ovest e catturano Mario Jacchia (Rossini, …
Le brigate nere
Il 3 agosto si costituisce la brigata nera bolognese, al comando del federale Pietro Torri. E' intitolata a Eugenio Facchini, suo …
Carabinieri deportati in Germania
Alcune centinaia di carabinieri di stanza nella caserma di via Magarotti (poi via Bersaglieri) sono arrestati dai tedeschi con un'azione …
Mensa collettiva in via Ugo Bassi
Presso la Sala Borsa di via Ugo Bassi è aperta una mensa collettiva promossa dall'ECA (Ente Comunale d'Assistenza). Un pasto completo - …
Eccidio di Luminasio
Il 5 agosto quattro soldati tedeschi a cavallo, provenienti dal comando di Montasico (Marzabotto), vengono sorpresi sulla cima di …
Tre giovani partigiani giustiziati a Tolè
Quattro partigiani della Divisione Modena Armando sono di ritorno da Montefiorino dopo le battaglie di luglio e il dissolvimento della …
Massimiliano Ognibene torturato e ucciso
Il 5 agosto le brigate nere arrestano in via Rizzoli Massimiliano Ognibene (Aldo), partigiano della 7ª brigata GAP Gianni Garibaldi. …
I gappisti attaccano il carcere di San Giovanni in Monte
Nella notte del 9 agosto dodici gappisti si presentano al portone del carcere di San Giovanni in Monte. Alcuni di essi sono travestiti …
Attentato alla Casa del Fascio di Argelato e rappresaglia nazifascista
Dopo i numerosi arresti e saccheggi compiuti dai fascisti e dai tedeschi nelle campagne di Funo, il 9 agosto una squadra di partigiani …
Grande rastrellamento contro la 36a Brigata Garibaldi
Tra il 9 e il 13 agosto i Tedeschi compiono un grande rastrellamento contro la 36a Brigata Garibaldi. Esso si prefigge la sconfitta …
I fratelli Musolesi dell'Acqua Fresca deportati e uccisi
Il 14 luglio un distaccamento della brigata Stella Rossa cattura cinque fascisti di Monzuno: il reggente del Fascio, il comandante del …
Rastrellamenti dell'esercito tedesco
Nel mese di agosto, secondo la Polizia di Sicurezza tedesca, nella provincia di Bologna sono rastrellate circa 7.500 persone. Di queste …
Eccidio di Castelluccio
Gli Alleati organizzano per il 3 agosto ai Prati di Fiorino, nei pressi di Monte Cavallo, un lancio di armi destinate alle formazioni …
Prima di Marzabotto: gli eccidi nazisti a Sant'Anna di Stazzema e in altre località toscane
Alle prime luci dell'alba del 12 agosto circa 250-300 soldati delle SS, divisi in quattro colonne, accerchiano la zona di Sant'Anna di …
Il martirio di Irma Bandiera
Irma Bandiera (Mimma), giovane staffetta della 7a G.A.P., viene arrestata dai nazifascisti a Funo di Argelato per una segnalazione e …
Assalto al Distretto militare di Bologna
Una squadra di sappisti del rione Tripoli di Casalecchio di Reno, assieme ad alcuni componenti della 7a GAP e della 63a Brigata …
Antifascisti di Molinella fucilati alla Montagnola
Il 18 agosto, nei pressi della statua del Popolano, che celebra la cacciata degli Austriaci da Bologna l'8 agosto 1848, vengono fucilati …
Rastrellamenti e fucilazioni alla Croce del Biacco
A seguito di un attentato partigiano al comando tedesco di Castenaso, la Guardia Nazionale Repubblicana di stanza alle Due Madonne …
Cattura e uccisione di Silvio Corbari
Sirio Corbari (Silvio, 1923-1944) comandante dell'Organizzazione Resistenza Italiana (ORI), la leggendaria banda partigiana, che per …
La missione Appomatox e le altre missioni alleate oltre le linee
Il 18 agosto un gruppo dell'ORI-OSS, il servizio segreto americano, guidato dal sergente Ferruccio Trombetti di Minerbio, viene …
Vergato distrutta dal cielo
Il paese di Vergato, centro strategico della Linea Gotica, situato nella media valle del Reno sulla Statale Porrettana, è più volte …
Il martirio di Stelio Polischi
Il giovane partigiano della Brigata Stella Rossa Stelio Polischi (o Stenio, nome di battaglia “Marinaio”) è catturato dopo uno …
La "notte dei bengala"
Numerosi bombardieri Liberator e Wellington del 205 Gruppo della RAF, partiti dalle loro basi in Puglia, compiono un pesante …
Scatta l'Operazione "Olive" contro la Linea Gotica nel settore adriatico
Inizia l’attacco dell’VIII Armata britannica contro la Linea Gotica all'altezza del fiume Metauro, secondo il piano messo a punto …
Operazione contro la 63a Brigata Garibaldi a Monte San Pietro
Il 27 agosto due compagnie della GNR, la cosidetta “Compagnia della Morte” del cap. Zanarini di stanza a Castello di Serravalle e la …
La Linea Gotica sull'Appennino
La difesa tedesca, dopo il ritiro dall'Italia centrale, si attesta sull'Appennino con un sistema fortificato organizzato in …
Dodici partigiani fucilati al Poligono di Tiro
Dodici partigiani vengono fucilati al Poligono di Tiro come rappresaglia per l'uccisione del colonnello Zambonelli della GNR. …
La 63a Brigata attacca un'autocolonna sulla Porrettana
Dopo il grande rastrellamento del 27-28 agosto la 63a Brigata Garibaldi si sposta a Monte Capra. Da qui partono molteplici azioni contro …
Le orfanelle di San Luca sfollano in città
Con l'approssimarsi del fronte anche la collina di San Luca diventa insicura. Le “orfanelle” ricoverate nell'istituto a metà della …
Bombardamento alla Bolognina
Un pesante bombardamento alleato porta distruzione e morte nella Bolognina. Il quartiere popolare, situato alle spalle della stazione …
Manifestazioni pre-insurrezionali nella Bassa bolognese
In alcuni comuni della pianura bolognese si tengono manifestazioni pre-insurrezionali, volute dal CUMER e organizzate dalle locali …
Occupazione di Sassoleone. Libera terra dei Casoni di Romagna
Il 4 settembre alcune compagnie della 62a Brigata Garibaldi “Camicie rosse” occupano il paese di Sassoleone, frazione di …
Eccidi all'aeroporto di Forlì
Il 5 settembre i nazisti fucilano 26 persone nei pressi del campo di aviazione di Forlì. Altre due fucilazioni avvengono nel medesimo …
Sviluppo del fronte nella zona tirrenica
All'inizio di settembre il fronte di guerra dalla costa tirrenica giunge quasi a Firenze con uno schieramento composto, a partire da …
Il CUMER comanda la discesa in città delle formazioni partigiane in vista dell'insurrezione
Dopo il primo sfondamento della Linea Gotica da parte delle armate alleate, la liberazione di Bologna appare imminente. Dal 7 settembre …
Eccidio di rio Conco
La sera del 7 settembre, a Cà del Sarto, nei pressi di Rioveggio, due ufficiali della Wehrmacht vengono sorpresi assieme a due ragazze …
Annullata la "Fira di Sdàz"
A causa della guerra, per la prima e unica volta nella sua storia, non si tiene la tradizionale Fiera di Pontecchio. Regolata da una …
La "Sperrzone"
Nell'autunno è istituita la “Sperrzone”, la zona chiusa all'interno dei viali di circonvallazione, non occupata dalle truppe …
Attacco partigiano a un comando della Todt
Il 9 settembre, in pieno giorno, una squadra del 4° battaglione Pinardi della 1ª brigata Garibaldi “Irma Bandiera”, che opera …
Giuseppe Dozza designato sindaco per il dopoguerra
Membro del CLNAI per il Partito Comunista clandestino, Giuseppe Dozza (1901-1974), antifascista bolognese da tempo perseguitato ed …
Kesselring illeso dopo il bombardamento di Baragazza
L'11 settembre un sanguinoso bombardamento americano colpisce Baragazza, nei pressi di Castiglione dei Pepoli. 24 bombardieri medi B-26 …
Eccidio di Biscia
Dopo che alcuni partigiani hanno bloccato e sottratto materiale da un camion militare, i soldati tedeschi fanno saltare la casa colonica …
Attacco della V Armata sul passo del Giogo
La V Armata alleata, al comando del generale Mark W. Clark, è formata di 171.062 uomini, appartenenti a quattro divisioni di fanteria …
L'occupazione di Borgo Tossignano
Una compagnia della 36a Brigata Garibaldi, guidata da Carlo Nicoli, occupa Tossignano, paese appollaiato sulla vena del gesso a pochi …
I muli in aiuto dell'VIII Divisione indiana
In appoggio all'attacco del II Corpo statunitense al Passo del Giogo, il generale Kirkman decide di concentrare gli sforzi del XIII …
Scoperta una base partigiana in via Ponte Romano
I brigatisti neri scoprono, grazie a una delazione, una base partigiana in via Ponte Romano n. 34 a Santa Viola. La loro irruzione …
Rastellamenti in Appennino
Un autocarro tedesco entra il 15 settembre nell'abitato di Tolè. Ne scendono alcuni soldati che effettuano un rastrellamento nel paese …
Ordine di riapertura dei negozi
In previsione dell'arrivo delle truppe alleate in città, molti esercizi commerciali hanno chiuso per timore dei combattimenti. La …
Pesante bombardamento nella periferia nord
Alle 21 e 30, dopo ripetute brevi incursioni notturne, oltre 50 aerei americani bombardano pesantemente la periferia nord. Alcuni …
Muore Delcisa Gallarani (Tosca) staffetta del Cumer
Mentre è in missione per conto del Cumer, la staffetta Adalgisa (o Delcisa) Gallarani - nome di battaglia Tosca - rimane gravemente …
Eccidio nella Valle delle Tombe
L'11 settembre il Reggente del Fascio di San Pietro in Casale Cavazza (“al Gubein Cavaze”) e la sua guardia del corpo vengono uccisi …
Ultimo avviso agli indecisi
I comandi della Wehrmacht fanno pubblicare, sul “Resto del Carlino” del 17 settembre, l'Ultimo monito ai sabotatori italiani. I …
Disposizioni del CUMER alla 36a Brigata Garibaldi
Sante Vincenzi, ufficiale di collegamento tra le brigate partigiane del bolognese, raggiunge il comando della 36a Brigata Garibaldi a …
Salta in aria la polveriera della Lunetta Gamberini
Il 18 settembre, dopo un primo tentativo andato a vuoto, una piccola formazione di bombardieri americani riesce a centrare la polveriera …
Azione partigiana contro la tipografia del "Resto del Carlino"
Cinque partigiani della 63a Brigata Garibaldi, camuffati da tedeschi, entrano nella tipografia del “Il Resto del Carlino” sfollata a …
Attacco partigiano alla polveriera di Villa Contri
I partigiani delle SAP di Casalecchio organizzano un assalto al deposito di munizioni di villa Contri, utilizzato dalla Direzione di …
Due sacerdoti tra gli undici fucilati al Poligono di Tiro
Il 22 settembre “Il Resto del Carlino” riporta la notizia che al Poligono di tiro di Bologna sono stati fucilati “undici …
L'VIII Armata conquista Rimini a caro prezzo
Tra il 30 agosto e il 3 settembre le truppe canadesi della 5a Divisione corazzata sfondano le linee tedesche sul fiume Foglia e …
La 34a divisione americana "Red Bull" raggiunge il valico di Montepiano e conquista il Passo della Futa
Proveniente da Barberino del Mugello, la 34a Divisione americana “Red Bull”, comandata dal gen. Bolte, affianca la 6a Divisione …
Gli Alleati avanzano ad ovest nella valle del Serchio e in Versilia
Dopo lo sfondamento americano al Passo del Giogo, il 18 settembre, parte del IV Corpo dislocato nella zona tirrenica - in particolare …
Giustiziati i dirigenti del Partito d'Azione bolognese
Il 3 settembre numerosi partigiani nascosti nelle grotte del Farneto e appartenenti al gruppo dirigente di Giustizia e Libertà vengono …
Eccidio di Sassoleone
I partigiani della 62a brigata Garibaldi Camicie rosse “Pampurio”, di stanza ai Casoni di Romagna, attaccano un camion di tedeschi a …
Resistenza all'ammasso delle bestie
Il Cln di Castenaso dà ordine ai contadini di non conferire all'ammasso di Vigorso le bestie richieste dalle autorità nazifasciste. Il …
Uccisione di Alceste Giovannini (Gino)
In via della Battaglia è rinvenuto il cadavere di uno dei protagonisti dell'antifascismo e della Resistenza bolognese, Alceste …
I Gruppi di Combattimento
Il Corpo Italiano di Liberazione (CIL), agli ordini del gen. Umberto Utili (1895-1952), embrione del nuovo esercito italiano, viene …
La 34a Divisione USA libera Bruscoli
La 34a Divisione USA “Red Bull” oltrepassa il Passo della Futa spingendo i tedeschi nella valle del Setta e aprendosi la strada …
Liberazione di Palazzuolo sul Senio e Marradi
La 1a Divisione britannica avanza verso nord lungo la “Arrow Route”, la strada Casolana che da Firenze porta a Faenza attraverso …
Il sacrificio dei giovani bersaglieri del Btg Mameli a Valsalva
I bersaglieri del Btg "Goffredo Mameli", aggregato alla 715a Grenadier Division, al comando del ten. Ilario Dani, dopo il battesimo del …
I partigiani dell'8a Brigata incontrano gli Alleati
Il comandante Guglielmo Marconi (Paolo) annuncia che le forze di punta dell'8a Brigata Garibaldi, operante in Romagna, si sono congiunte …
I genieri tedeschi distruggono le centrali elettriche
Il 23 settembre i genieri tedeschi mettono fuori uso la centrale elettrica di Pavana. Quella di Suviana è fatta saltare la mattina del …
La conquista di Monte Battaglia
La cima del monte Battaglia (quota 715), ultimo baluardo naturale prima dello sbocco nella valle Padana, nei pressi di Imola, è …
Eccidio di Cà Berna
Una pattuglia di 4 o 5 soldati tedeschi, che si sta dirigendo a piedi dal fronte verso le retrovie, è attaccata nei pressi di Cà …
Liberazione di Castiglione dei Pepoli
Dopo diversi bombardamenti aerei e un ordine di evacuazione non eseguito, tra il 12 e il 17 settembre il paese di Castiglione dei …
Battaglia di Cà di Guzzo e morte di Gianni Palmieri
Il 27 settembre una compagnia della 36a Brigata Garibaldi è circondata a Cà di Guzzo, un casolare isolato nell’alta valle del …
Castel del Rio è il primo comune liberato
Il paese di Castel del Rio, nella valle del Santerno, è il primo comune della provincia di Bologna liberato dagli Alleati. Le …
Le brigate partigiane attorno al Corno alle Scale
Dopo la battaglia di Sassoguidano, nei pressi di Pavullo (21 settembre), seguita da una sanguinosa rappresaglia sulla popolazione …
Eccidio di Burzanella
Una compagnia di SS del Panzer Aufklärungs Abteilung 16 giunge a Bel Poggio (o Belpoggio) di Burzanella, nel comune di Camugnano, il …
La V Armata oltre il passo della Raticosa
Sul passo della Raticosa incombono cime dai fianchi scoscesi, che danno un vantaggio notevole ai difensori. L'operazione di conquista …
Eccidio di Labante
Il 26 settembre alcuni soldati tedeschi del SS-Pionier-Bataillon 16, che hanno compiuto una razzia di bestiame a Labante, nel comune di …
Attentato partigiano all'hotel Baglioni
La notte del 29 settembre si svolge un attacco di partigiani all'hotel Baglioni in via Indipendenza, che ospita alti ufficiali tedeschi …
Eccidio di Monte Sole
Reparti dell'esercito tedesco e delle SS compiono una grande strage di civili intorno a Monte Sole, nel territorio dei comuni di …
Eccidio di Ronchidos
Un'autocolonna della Wehrmacht è attaccata dai partigiani della brigata GL Montagna nella zona di Ronchidos (o Ronchidoso) di Gaggio …
Si costituisce la Brigata Matteotti di pianura
Nella zona di Molinella e Medicina si costituisce la brigata partigiana Matteotti di pianura, di ispirazione socialista. E' divisa in …
Eccidio di Savignano
In località Famaticcia di Savignano, nel comune di Grizzana, in una boscaglia vicino ai binari della ferrovia Bologna-Porretta, le SS …
Esecuzione di partigiani a Castelluccio
Il 30 settembre a Castelluccio sono passati per le armi dai tedeschi tre giovani, tra i quali il Jacques Lepeyrie (Napoleon), un …
Battaglia di Monte Catarelto. La 6a Divisione sudafricana avanza
Nel pomeriggio del 30 settembre il 1° btg. Scot Guards della 24a Brigata Guardie britannica, in forza alla Divisione Corazzata …
Distruzione delle fabbriche
Tra il luglio 1943 e l'ottobre 1944 i tedeschi distruggono a Bologna circa 400 stabilimenti industrial,i considerati importanti dal …
Grande ospedale militare americano trasferito a ridosso del fronte
Il gigantesco ospedale militare americano 8° EVAC si trasferisce nei dintorni di Pietramala, località toscana nei pressi del Passo …
La 1a Brigata "Irma Bandiera" e la 6a Brigata "Giacomo"
Il quadro delle formazioni partigiane bolognesi si completa a fine estate con la costituzione della 1a Brigata - più tardi intitolata a …
Combattimenti della 62a e della 66a Brigata Garibaldi
A metà settembre la 62a Brigata Garibaldi “Camicie rosse” subisce un pesante rastrellamento tedesco. Circa seimila soldati della …
Eccidio della botte della canapiera di Pioppe di Salvaro
Il 29 settembre, verso le sette di sera, reparti della 16a Divisione SS arrivano a Pioppe di Salvaro, nella valle del Reno, e …
Eccidio di Casigno
Due soldati tedeschi del SS-Pionier-Bataillon 16 con l'incarico di requisire del cibo giungono nei pressi di casa Verardi a Pradellino …
Eccidio di Molinaccio
Diciassette uomini vengono fucilati dai soldati tedeschi a Molinaccio di Gaggio Montano, sul greto del fiume Reno, dopo essere stati …
Eccidio di Roncastaldo
Il 1° ottobre, durante la ritirata dal fronte della Linea Gotica da Monghidoro a Loiano, un plotone di soldati tedeschi della 4a …
Combattimento tra partigiani e Brigate Nere a Boschi di Baricella
Il 2 ottobre circa cinquanta partigiani del battaglione Gotti della 4a brigata Venturoli Garibaldi si scontrano con un contingente di …
Muore il comandante Sergio (Nerio Nannetti)
A Ponte Samoggia un gruppo di partigiani del distaccamento "Tarzan" di Anzola Emilia della 7a GAP attacca un camion tedesco. Il …
L'artiglieria alleata colpisce la città
Dalla zona di Livergnano, su cui il fronte si è attestato, per la prima volta l'artiglieria Alleata cannoneggia la città. Una granata, …
L'avanzata della V Armata ostacolata dall'accanita difesa dell'esercito tedesco
Dopo il ritiro dalla prima Linea Gotica i Tedeschi preparano tre nuove linee di difesa in profondità, all’altezza di Loiano, …
Gli Alleati a Porretta accolti dai partigiani
Il 26 settembre, dopo duri combattimenti contro la 362a divisione di fanteria tedesca, la 6a divisione corazzata sudafricana supera il …
130 uomini catturati a Cereglio
Il pomeriggio del 5 ottobre un bando affisso dai tedeschi intima a tutti gli uomini tra i 17 e i 55 anni di Cereglio, paese tra Vergato …
L'uccisione di don Mauro Fornasari
Un diacono del seminario bolognese, don Mauro Fornasari (1922-1944), residente a Longara (Calderara di Reno), viene barbaramente ucciso …
Fucilazione di Enzo Cinelli
In via Fioravanti viene fucilato Enzo Cinelli (1924-1944), commissario politico della 1a Brigata Garibaldi “Irma Bandiera”. …
Assassinio di Bruno Tosarelli
Di ritorno da una riunione di comandanti partigiani, Bruno Tosarelli, responsabile del 6° raggruppamento SAP, è riconosciuto da militi …
Eccidio di Lastra
La notte del 5 ottobre nei pressi del piccolo villaggio di Lastra di Rioveggio (Monzuno) le SS tedesche sorprendono sedici persone in un …
Esecuzioni e torture a Colle Ameno
Tra il 6 ottobre e la fine di dicembre a Colle Ameno, nei pressi di Pontecchio Marconi, oltre venti uomini - invalidi al lavoro o …
La difesa tedesca sui monti della Riva e sul Belvedere
L'ordine di Alfred Jodl, capo di stato maggiore tedesco, emanato il 6 ottobre, è di tenere a tutti i costi, “fino all'ultimo uomo”, …
Il distaccamento partigiano dell'OSS
E' creato il distaccamento partigiano dell'Office of Strategic Services (OSS) americano. Il suo compito è ottenere informazioni con …
Tre partigiani uccisi a Ghiandolino di Imola
Il Battaglione Sap Montano, costituito nel giugno 1944 dopo la liberazione di Roma su indicazione del CUMER e del CLN di Imola, ha il …
Battaglia di Rasiglio
La 63a Brigata Garibaldi, al comando di Corrado Masetti “Bolero”, opera nella zona tra Monte Capra e Monte San Pietro, alle spalle …
Rastrellamenti delle SS tra Sasso Marconi e Anzola Emilia
Nei primi giorni di ottobre reparti della 16a divisione Waffen SS Reichsführer, la stessa della strage di Monte Sole, effettuano una …
A Bologna si attende il segnale dell'insurrezione
A Bologna si attende il segnale per l'inizio dell'insurrezione partigiana, volta ad assumere il controllo dei punti nevralgici della …
Il fronte si arresta sotto Monterumici
Dopo l'occupazione di Monzuno tra il 4 e 5 ottobre, la 34a Divisione americana punta alle alture poco distanti di Monterumici, dominanti …
Decine di uomini rastrellati a Sesto Imolese
A Sesto Imolese - e nelle frazioni intorno - vengono rastellati centinaia di uomini, colpevoli di aver partecipato, un mese prima, a una …
Partigiani uccisi a Funo di Argelato
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre una squadra di militi fascisti delle brigate nere (o forse della GNR) si recano a Funo di Argelato …
Eccidio al cavalcavia di Casalecchio
Tredici partigiani della 63a Brigata Garibaldi, fatti prigionieri dopo la battaglia di Rasiglio, sono condotti dai tedeschi nel …
Il direttore dell'Archiginnasio tra i morti del bombardamento di Casaglia
Un bombardamento colpisce l'edificio della colonia comunale di Casaglia, sui colli cittadini, provocando morti e feriti tra gli alunni e …
La battaglia di Purocielo e il sacrificio dei medici partigiani
Il 9 ottobre, nella zona di Santa Maria di Purocielo, tra le valli del Sintria e del Lamone, quasi 700 partigiani della 36a Brigata …
Il bombardamento più lungo e massiccio
Il 12 ottobre viene effettuato un enorme bombardamento a tappeto su Bologna e dintorni, che dura praticamente una intera giornata. Si …
La distruzione degli stabilimenti Ducati
Il bombardamento del 12 ottobre distrugge il grande stabilimento della Ducati a Borgo Panigale. L'operazione “Pancake” (frittella) …
Chiusura del campo per i rastrellati delle Caserme Rosse
A seguito del pesante bombardamento alleato, che provoca anche diverse vittime tra i prigionieri, viene chiuso il campo di smistamento …
Alfonso Melloni rastrellato e deportato
Il 12 ottobre Alfonso Melloni, presidente diocesano dei giovani dell'Azione cattolica (GIAC), è catturato durante un rastrellamento a …
Uccisione di don Fornasini, l' "Angelo di Marzabotto"
Nella zona di Monte Sole, accanto al muro del cimitero di San Martino, i tedeschi uccidono don Giovanni Fornasini (1915-1944), parroco …
Liberata Grizzana e i monti circostanti
Le avanguardie degli Alleati liberano Grizzana il 10 ottobre e due giorni dopo occupano la stazione ferroviaria sulla Direttissima. Fra …
Il 13° Corpo avanza verso la pianura padana
A est del 2° Corpo della V Armata, che sostiene l'attacco principale alla Gotica in Appennino, opera il 13° Corpo britannico. …
Disarmo dei partigiani socialisti a Medicina
I dirigenti comunisti dei GAP di Medicina ordinano il disarmo delle formazioni SAP locali di ispirazione socialista. La motivazione …
I tedeschi abbandonano Livergnano dopo una strenua difesa
A difesa delle valli a sud di Bologna i tedeschi sfruttano le cime del contrafforte pliocenico, una barriera rocciosa di nove chilometri …
Eccidio di Sabbiuno di Piano
Nel corso di una vasta operazione di rastrellamento, forse al fine di procurarsi mano d'opera, condotta nella zona di Castel Maggiore …
Grande rastrellamento a Imola
La gendarmeria tedesca di stanza ad Imola organizza il 14 ottobre un grande rastrellamento. Circa 4.000 uomini vengono prelevati dalle …
Bombe al napalm sull'Appennino
Dall'autunno del 1944 è sperimentata in Appennino una bomba dagli effetti devastanti, utilizzata per la prima volta dagli Alleati nella …
Imboscata ai partigiani della 63a Brigata. Muore il comandante Marzocchi
Il battaglione "Sergio" della 63a Brigata Garibaldi Bolero, composto da un centinaio di sappisti della Bassa, viene intercettato dai …
A Massalombarda sterminate le famiglie Baffé e Foletti
Presso una casa colonica di Massalombarda (RA) soldati tedeschi e militi fascisti fucilano per rappresaglia dieci componenti della …
Secondo attacco partigiano all'hotel Baglioni
La notte del 18 ottobre 1944 alcuni gappisti della squadra “Temporale”, comandati da Nazzareno Gentilucci (Nerone), definito dal …
Evacuazione dei civili dalle zone del fronte
Il 18 ottobre gli abitanti di Cereglio, Rodiano e del territorio a sud di Tolè ricevono dal comando tedesco l'ordine di sfollare entro …
Il patto colonico dei contadini di Medicina e Castelguelfo
Nella Bassa bolognese le agitazioni dei mezzadri continuano anche oltre la “battaglia del grano” , che ha comportato il sabotaggio …
Battaglia all'Università
Una cellula di partigiani del Partito d'Azione è attiva all'Università dall'estate del 1943, con base presso la biblioteca di Lettere …
Territorio libero sull'Appennino bolognese
Dal 20 settembre i tedeschi, incalzati da reparti della V Armata americana e molestati dai partigiani, si ritirano dalle Piastre per …
Gli Inglesi entrano a Cesena
L'VIII Armata avanza in Romagna con grande difficoltà per le abbondanti piogge, che trasformano il territorio in un mare di fango. Nel …
La formazione partigiana "Pilota" passa il fronte
Un gruppo di partigiani, appartenenti alla 1a Brigata Garibaldi “S. Folloni” della Divisione “Modena”, si ricongiungono agli …
Tre giovani partigiani fucilati a San Luca
Una squadra delle brigate nere in perlustrazione sorprende e cattura nei pressi del Meloncello tre partigiani della Brigata Garibaldi …
Battaglia di Vigorso
Nelle campagne a nord-est di Bologna viene effettuata una grossa operazione di “bonifica”, eseguita da truppe specializzate nella …
I frati Minori rientrano nel convento dell'Annunziata
Il priore dei Frati Minori, padre Cornelio Nobili (1896-1955), riceve dall’autorità militare, in forma di consegna temporanea, il …
Le fortificazioni tedesche lungo il litorale adriatico
Dopo la liberazione di Cervia (RA) il 22 ottobre, gli Alleati trovano a Milano Marittima un'intensa difesa tedesca, con cecchini che …
Tre partigiani giustiziati a Porta Lame
Il 22 ottobre presso Porta Lame sono ritrovati i cadaveri di tre uomini. Si tratta di Giorgio Chierici, Elio Mandini (D'Artagnan) e …
La conquista di Monte Salvaro
Con la conquista del Monte Salvaro, “the key to holding Bologna”, da parte delle truppe della 6a Divisione corazzata sudafricana e …
Eccidio di Susano
Il 23 ottobre per vendicare l'uccisione di un soldato da parte dei partigiani a Monte Pero, sopra Vergato, i tedeschi compiono un …
A Vedriano e sul monte Castellazzo si infrangono le ultime speranze del gen. Clark
Una direttrice d’attacco della V Armata si sviluppa lungo l’antica strada Flaminia Minor in direzione di Claterna. Dal 2 al 9 …
Si esaurisce l'attacco degli Alleati verso Bologna e si stabilizza la "Winter Line"
Dal 16 ottobre gli Alleati tentano di conquistare gli ultimi capisaldi tedeschi nel settore centrale del fronte, ormai in vista di …
I tedeschi portano via tutto
La drammatica situazione annonaria di Bologna è oggetto di due lettere inviate a Mussolini dal capo della provincia Guglielmo Montani …
I partigiani di Armando e il Gruppo Brigate Est Giardini sul Monte Belvedere
Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre tre brigate di partigiani della Divisione "Modena Armando" (due attaccanti e una di riserva di …
A Corticella quattro ragazzi impiccati per rappresaglia a un palo della rete tramviaria
Nei pressi di una casa colonica in via delle Fonti, a Corticella, quattro giovani partigiani di età tra i 17 e i 20 anni appartenenti …
Alluvione a Molinella
Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre l'Idice rompe l'argine nei pressi di Mezzolara e invade Molinella e una parte della zona …
Battaglia di Casteldebole
La mattina del 30 ottobre la squadra comando della 63. Brigata Garibaldi, diretta a Bologna per prendere parte all'insurrezione della …
Terza linea di difesa tedesca prima di Bologna
Dopo quelle del Ronco-Fiumi Uniti in Romagna e del Santerno, tra Imola e Argenta, i Tedeschi iniziano a costruire una terza linea di …
La sanità partigiana
Il Cumer affianca alla rete militare e politica, che guida la Resistenza nel territorio bolognese, una vera e propria organizzazione …
I partigiani bolognesi al di là del fronte
Una parte dei partigiani bolognesi e imolesi, che riescono a passare il fronte, sono inquadrati nei reparti del nuovo esercito …
Attentato al commissariato di via Porta di Castello
La squadra “Temporale” della 7a Gap fa saltare con l'esplosivo la sede del commissariato di polizia di Galliera in via Porta di …
Bombardamento di Castel d'Aiano
Il 4-5 novembre l'aviazione alleata bombarda pesantemente il territorio Castel d'Aiano sull'Appennino bolognese. Nei pressi vi sono i …
Battaglia di Porta Lame
Dai primi di ottobre vari gruppi di gappisti e una parte dei partigiani operanti in provincia sono concentrati, in vista …
La liberazione di Forlì
Dopo aver raggiunto un accordo di massima con il comando britannico, la Brigata garibaldina romagnola guidata da Ilario Tabarri (Pietro …
Rinascita sindacale. La Camera del Lavoro clandestina
Il 10 novembre, in una riunione nella canonica della chiesa di Santa Cristina in via del Piombo, è sancita la ricostruzione della …
Una "tragica fossa" tra le rovine dell'ospedale Maggiore
Il “Resto del Carlino” denuncia la scoperta di una “tragica fossa” presso le rovine dell'ospedale Maggiore, che fino a pochi …
Eccidio di Suore di Mongardino
Dall'autunno 1944 un comando delle SS si insedia a Casa Suore di Mongardino, sulle colline di Sasso Marconi, per presidiare un …
Ordine di mascheramento delle formazioni partigiane
In una riunione molto accesa con i responsabili dei Gap e delle Sap, che si tiene il 12 (o il 13) novembre in via Falegnami, l'ufficiale …
Il proclama di Alexander e le sue conseguenze sulla lotta partigiana
Il generale Harold R. Alexander (1891-1969), comandante delle forze alleate in Italia, in un messaggio radiofonico del 13 novembre …
La nuova Federterra
La Commissione esecutiva della rinata Camera del Lavoro decide la costituzione del Comitato provvisorio della Federterra bolognese. E' …
Giovanni Casoni ucciso in strada dai fascisti
L'odontotecnico Giovanni Casoni, partigiano della 2a Brigata Garibaldi "Paolo", è assassinato a colpi di pistola dalla polizia fascista …
Riunione delle autorità fasciste con Pavolini
Il segretario del PFR Pavolini è a Bologna per organizzare, con le autorità locali, la nuova fase della guerra. Sono presenti alla …
Mobilitazione dei partigiani e massacri nazifascisti nel ravennate
Il 10 novembre la Porter Force dell'VIII Armata libera Gambellara e si avvicina a Coccolia. L'11 avanza sulla litoranea e occupa Fosso …
Eccidio di San Pancrazio
Il 14 novembre a Ragone di San Pancrazio, frazione di Russi (RA), in un podere nei pressi dell'argine del Montone, 24 persone vengono …
Battaglia della Bolognina
Un imponente rastrellamento tedesco - 16 carri armati e un gran numero di truppe SS e militi repubblichini - porta all'individuazione di …
Interrogatori e torture di partigiani nella Facoltà di Ingegneria
L'Ufficio Politico Investigativo (UPI) della Guardia Nazionale Repubblicana si trasferisce nella sede della Facoltà di Ingegneria in …
Fucilazioni al Poligono di Tiro
Dopo la battaglia di Porta Lame i fascisti vogliono offrire una prova di forza. In un salone delle carceri di San Giovanni in Monte …
Ucciso a botte il partigiano Bruno Pasquali
Nella notte del 18 novembre è ritrovato il cadavere di Bruno Pasquali (1908-1944), giardiniere, perseguitato nel Ventennio come …
Quattro noti professionisti trucidati dalle brigate nere
Come ammonimento agli esponenti della borghesia che non vogliono aderire alla Repubblica di Salò, tra il 21 e il 22 novembre le brigate …
Il Forgotten Front
Il settore di guerra italiano è definito, in un articolo del “New York Times”, the Forgotten Front, il fronte dimenticato. Le …
Il prof. Scaglietti si adopera per scongiurare il trasferimento del Centro Putti
Viene deciso il trasferimento nel nord Italia dell'ospedale “Vittorio Putti” situato nei locali del Seminario arcivescovile a Villa …
Il sequestro di Angelo Senin
Le Brigate Nere sequestrano Angelo Senin (1907-1991), dirigente dell'Ufficio legale della Cassa di Risparmio ed esponente antifascista …
L'VIII Armata è sul Lamone
Dopo la liberazione di Forlì, L'VIII Armata prosegue la sua avanzata. Il 5° Reggimento “Hampshire” della 128a Brigata britannica …
Attaccata una base dei Gap in via de' Marchi
I militi del reparto d'assalto del questore Fabiani attaccano una base partigiana in via de' Marchi, nei pressi della chiesa di San …
I partigiani promettono "odio mortale" ai nazifascisti
Il 23 novembre il comandante generale tedesco della zona di operazioni di Bologna Frido von Senger und Etterlin fa pubblicare un …
Gli alberi della Montagnola usati come legna da ardere
Durante l'inverno la città rimane senza combustibile. Vengono effettuate potature straordinarie e tagli degli alberi della Montagnola, …
La liberazione di Ravenna
E' attuata l'azione combinata su Ravenna proposta agli Alleati da Arrigo Boldrini (Bulow, 1915-2008), comandante della 28a Brigata …
Grande rastrellamento tra Amola in Piano e Anzola Emilia
Nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, ad Amola di San Giovanni in Persiceto, mentre il paese è immerso nel sonno, i tedeschi e i …
Liberate le prime frazioni di Casalfiumanese
Il 7 dicembre truppe del 13° Corpo del Commonwealth britannico aggregate alla V Armata USA liberano le frazioni di Filetto e Sassonero …
Scoperta l'infermeria partigiana in via Duca d'Aosta
I partigiani feriti nelle battaglie di Porta Lame e della Bolognina trovano soccorso nell'infermeria allestita a villa Moneti in via …
Attacco disperato dei brasiliani della FEB a Monte Castello
I soldati brasiliani della FEB attaccano le difese tedesche sul Monte Castello, sopra Gaggio Montano, in condizioni atmosferiche …
Cattura e fucilazione di disertori della GNR a San Giorgio di Piano
Il reparto Arditi della GNR, agli ordini del capitano Gaspare Pifferi, compie una retata nei territori di San Giorgio di Piano e San …
La seconda battaglia della Bolognina
Una base gappista in via Lombardi 13 alla Bolognina è circondata dalle SS la mattina del 12 dicembre. I partigiani presenti decidono di …
I paracadutisti tedeschi tentano di riprendere Monte Cerere
Dopo aver strappato agli Alleati Monte Castellaro il 28 novembre con un attacco a sorpresa, i tedeschi tentano di conquistare Monte …
Rastrellamento alla Casa Buia di Corticella
Il 13 dicembre i fascisti compiono un pesante rastrellamento a Corticella, con informazioni avute da partigiani torturati. Verso le 5 di …
Eccidi alla Chiusa di Cavacchio e a Boschi di Susano
Il 13 dicembre una quindicina di civili sono fermati da soldati tedeschi mentre tentano di attraversare il fronte nei pressi di …
Decine di partigiani fucilati a Sabbiuno di Paderno
Una parte degli uomini catturati nei rastrellamenti avvenuti dal 5 al 7 dicembre tra Amola in Piano e Anzola Emilia viene prelevata la …
Tortura e morte di Giovanni Martini (Paolo) e Ferruccio Magnani (Giacomo)
Giovanni Martini (Paolo), vice-comandante del distaccamento di città della 7a GAP, è arrestato in un bar di via del Pratello vicino …
Repressione nazifascista e polizia partigiana
Dopo le battaglie di Porta Lame e della Bolognina il movimento partigiano è costretto sulla difensiva. Durante tutto il mese di …
Uccisione di Amedeo Lamma davanti a San Francesco
Il 16 dicembre in piazza San Francesco i fascisti uccidono Amedeo Lamma, un imbianchino residente nel Pratello. Il fratello Otello, …
Liberazione di Brisighella e Faenza
La Brigata Maiella, formata da patrioti abruzzesi al comando dell'avvocato socialista Ettore Troilo e aggregata al 2° Corpo d'Armata …
Ritirata tedesca sul Senio. Eccidio a Villa Rossi di Biancianigo
Il 15 dicembre arrivano sul Senio nei pressi di Castelbolognese le truppe tedesche in ritirata dopo la battaglia del Lamone. Da alcuni …
Due partigiani uccisi a Castenaso
Dopo la battaglia di Porta Lame i nazifascisti riescono a scoprire numerose basi partigiane grazie all'azione delle spie e compiono …
Il giornale partigiano "Patrioti"
Il primo numero del giornale “Patrioti” annuncia l'avvenuta liberazione di Gaggio Montano. Organo della Brigata partigiana …
Sbarca in Italia la 10a Divisione Montagna USA
Tra il 23 dicembre 1944 e il 13 gennaio 1945 sbarca in Italia la 10th Mountain Division, l'unica divisione alpina dell'esercito …
Pacchi dono natalizi per i rastrellati
La vigilia di Natale i rastrellati al servizio dell'esercito tedesco sul fronte intorno a Bologna, rinchiusi a villa Malvasia di Sasso …
Controffensiva tedesca in Garfagnana
A mezzanotte del 25 dicembre scatta l'operazione “Wintergewitter” (tempesta invernale) contro le postazioni tenute dalla 92a …