1938
Il teatro Contavalli diventa cinematografo
Lo storico teatro Contavalli in via Mentana viene ristrutturato come cinematografo. Costruito nel 1814, per la sua ottima acustica era …
La nuova sede della casa editrice Zanichelli
Su disegno dell'ingegnere e architetto bolognese Luigi Veronesi, già progettista dell'officina Calzoni, sorge in via Irnerio la nuova …
Il lago del Littorio
Viene presentato il progetto dell'ingegner Loré per la realizzazione di un lago artificiale annesso al Lido di Casalecchio. Formato da …
Mandelli e Minguzzi premiati alla Mostra del sindacato degli artisti
Pompilio Mandelli (1912-2006) vince il primo premio di pittura alla Esposizione del Sindacato delle Arti di Bologna. Il premio per la …
"Il Genio della Bonifica" di Pasquale Rizzoli nel centro di Littoria
Una statua in bronzo dell'artista bolognese Pasquale Rizzoli (1871-1953), raffigurante il Genio della Bonifica, viene regalata …
Vittoria di Pier Paolo Pasolini ai Ludi juveniles
Il giovane Pier Paolo Pasolini (1922-1975) ottiene la vittoria della sezione Dramma dei Ludi juveniles, gare promosse dal PNF per gli …
Bonifica delle zone orientali a destra del Reno-Primaro
Il Consorzio della Bonifica Renana amplia il territorio di sua pertinenza a sud della via Emilia, includendo i bacini del Sillaro, del …
La Cogne di Imola
La Società Nazionale Cogne, azienda siderurgica valdostana, installa ad Imola un impianto per la produzione di proiettili e parti di …
Restauro del santuario della Madonna del Monte detta la Rotonda
Guido Zucchini riporta in luce il santuario romanico a pianta rotonda della Madonna del Monte, inglobato nella villa Aldini e diventato …
Casa di riposo per i famigliari dei caduti in guerra
Sul colle dell'Osservanza, nei pressi di Villa Aldini, è costruita la Casa di riposo per i congiunti dei caduti in guerra. Può …
Vanni Canepele trionfa agli assoluti di tennis
Il campione della Virtus Vanni Canepele vince i campionati italiani di tennis. Sui campi del Tennis Club Milano prevale “col suo stile …
"Il mulino del Po" di Riccardo Bacchelli
Tra il 1 gennaio e il 16 maggio del 1938 è pubblicata a puntate, sulla rivista “Nuova Antologia”, la prima parte della trilogia Il …
Progetto per il Piano Regolatore Generale
Al concorso per il progetto di nuovo Piano Regolatore della città, a sostituzione di quello del 1889, sono ammessi architetti e …
Gli studenti ebrei non sono abbastanza fascisti
In un articolo del “Resto del Carlino” si afferma che non è logico nè giusto che l'Università di Bologna ospiti con così …
Muore Amilcare Bortolotti
Muore in povertà il rag. Amilcare Bortolotti (1874-1938), erudito, umanista e poeta, autore di un gran numero di articoli e saggi di …
Tragico incidente durante la Mille Miglia
Durante il secondo passaggio da Bologna della Mille Miglia, la Lancia Aprilia contrassegnata dal numero 101, mentre percorre i viali di …
La Fondazione Guglielmo Marconi
Con il R.D. 11 aprile 1938 n.354 la Fondazione Guglielmo Marconi è istituita come ente morale. E' destinata a promuovere lo studio e la …
Hitler accolto trionfalmente alla stazione di Bologna
Di passaggio da Bologna, nel corso della sua visita ufficiale in Italia, Hitler è salutato da una folla enorme ed entusiasta alla …
Primi esperimenti di protezione antiaerea
Il Comitato provinciale di protezione antiaerea distribuisce un opuscolo contenente Norme pratiche di protezione antiaerea per la …
Il Villaggio della Rivoluzione fascista al Littoriale
Nell'area del parco dell'antica villa De Lucca, nei pressi del nuovo stadio Littoriale, viene inaugurato il Villaggio della Rivoluzione, …
Il prof. Arturo Donaggio tra gli estensori del "Manifesto della Razza"
Una decina di scienziati pubblicano in forma anonima sul “Giornale d’Italia” del 15 Luglio il manifesto dal titolo Il Fascismo e …
Il Luglio musicale all'arena del Baraccano
Il Luglio musicale, rassegna di musica lirica che si tiene a prezzi popolari nel Teatro dei Settemila, davanti alla chiesa del …
Censimento degli ebrei
E' indetto il censimento nazionale riservato alle persone di razza ebraica. A Bologna 877 persone sono iscritte alla Comunità, su una …
Il Carro di Tespi in piazza VIII Agosto
Il Carro di Tespi, gestito dall'Opera Nazionale Dopolavoro, si insedia in piazza VIII Agosto per tre rappresentazioni liriche, dirette …
Processi e condanne di comunisti presso il Tribunale Speciale
Il 2 settembre una sentenza istruttoria rinvia al Tribunale Speciale per la difesa dello Stato alcune decine di antifascisti bolognesi. …
Espulsione di insegnanti e studenti ebrei dalle scuole e dalle Università
Con l'approvazione della legge per “la difesa della razza nella scuola fascista”, dal 16 ottobre 1938 insegnanti e studenti ebrei …
Claudia Testoni vince gli Europei di Vienna stabilendo il record del mondo negli 80 ostacoli
L'atleta bolognese Claudia Testoni vince ai Campionati Europei di atletica leggera la medaglia d'oro negli 80 m ostacoli, davanti alla …
Arpad Weisz, allenatore ebreo del Bologna FC, costretto a lasciare la squadra
L'allenatore del Bologna calcio Arpad Weisz (1896-1944), di origine ebraica, è costretto a lasciare la squadra e la città a seguito …
La linea Bologna-Vignola diventa ferrovia elettrica
Nel 1927 l'Amministrazione Provinciale rileva dalla Società “Les Tramways de Bologne” la linea Bologna-Vignola, allo scopo di …
Discorso razzista del Rettore Ghigi
Durante il discorso inaugurale dell'anno accademico 1938-39, nell'Aula Magna dell'Università, il Rettore prof. Alessandro Ghigi …
Discriminazioni contro gli ebrei
Il 17 novembre è pubblicato il R.D.L. 1728 Provvedimenti per la difesa della razza italiana. Le leggi razziali, già annunciate sui …
L'editore ebreo Formiggini si butta dalla Ghirlandina
Dopo la pubblicazione delle leggi razziali l'editore di origine ebraica Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938), finora accanito …
Le scuole per i ragazzi ebrei
Dopo le leggi razziali, i ragazzi ebrei non possono più frequentare la scuola pubblica assieme ai ragazzi di religione cattolica. Il …