1936
Gli antifascisti bolognesi in Spagna
Sono 166 gli antifascisti bolognesi che combattono nelle Brigate internazionali a difesa della Repubblica spagnola contro l'aggressione …
La sede dell'ONMI
L'Ufficio Tecnico della Provincia progetta la sede dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia (ONMI) a porta San Vitale secondo un …
Nasce la Magli calzature
I tre fratelli Bruno, Marino e Maria Magli organizzano in un piccolo scantinato la produzione di calzature da donna per conto terzi. Nel …
Chiude la sezione merletti e ricami dell'Aemilia Ars
Viene posta in liquidazione la sezione merletti e ricami dell'Aemilia Ars, divenuta, grazie all'opera della contessa Lina Bianconcini …
Il Villaggio Volpe a Casalecchio di Reno
Costruito nel 1936 su progetto di Luigi Veronesi, il Villaggio Volpe a Casalecchio di Reno è un piccolo quartiere abitativo …
Chiude il Conservatorio delle Esposte
E' soppresso il Conservatorio delle Esposte in via d'Azeglio. Era stata la prima sezione dei “Bastardini” ad essere trasferita, nel …
Il Palazzo del Gas e il fregio di Giorgio Giordani
Viene costruito il Palazzo del Gas, opera di Alberto Legnani e Luciano Petrucci, in sostituzione dell'antica “punta del Morando”. …
Progetto per una caserma di artiglieria
Ai Littoriali della Cultura e dell'Arte di Roma i giovani Luigi Vignali, Giuseppe Mazzanti e Italo Bianco presentano al concorso di …
Pozzi di gas naturale nella Valle del Reno
La Società Lazzi Gas ottiene, con tre concessioni, lo sfruttamento di una vasta area sulle due sponde del Reno, tra Porretta e Riola. …
Canapa e canapifici nel Bolognese
Tra il 1936 e il 1939 la produzione della canapa in Emilia raggiunge il 56 percento del prodotto nazionale. La cannabis sativa è “la …
Un ponte sul Navile vicino al porto antico
All'altezza del sostegno della Bova viene costruito un ponte che scavalca il canale Navile per far passare la nuova via Bovi Campeggi. …
Piazza della Vittoria d'Etiopia e la nuova Questura
Il Comune assegna al giovane architetto Gian Luigi Giordani (1909-1979) il progetto di sistemazione dell'area sul fianco occidentale …
L'autarchia e i surrogati
Con il discorso di Mussolini del 23 marzo all'Assemblea nazionale delle corporazioni viene delineata la strategia economica …
Morte di Ottorino Respighi
A soli 56 anni muore il compositore bolognese Ottorino Respighi (1879-1936), autore di pagine per orchestra tra le più note del …
Censimento demografico
Alla data del 21 aprile 1936, gli abitanti residenti in città sono 258.312 (70.511 famiglie). Gli abitanti complessivi della provincia …
Grande adunata per la conquista dell'Etiopia
I bolognesi partecipano alla grande adunata ordinata dal Duce per la conquista di Addis Abeba. La moltitudine ascolta, tra deliranti …
Scudetto al Bologna FC. Inizia un periodo d'oro
Con la conquista del campionato 1935-36 inizia per il Bologna calcio un periodo d'oro, che porterà altri tre scudetti (nel 1937, 1939, …
Alfredo Leati è il nuovo segretario dei Fasci di combattimento
Alfredo Leati assume la carica di segretario della federazione bolognese dei Fasci di combattimento, che terrà fino all'8 gennaio 1940.
Cesare Colliva podestà
L'avvocato Cesare Colliva (1888-1965) viene nominato Podestà. Dal 1934 ricopriva la carica di Federale del Fascio di Bologna. Era uno …
Farpi Vignoli premiato alle Olimpiadi dell'Arte
Lo scultore bolognese Farpi Vignoli (1907-1997) è premiato a Berlino dal principe Umberto quale vincitore delle prime Olimpiadi …
Ondina Valla medaglia d'oro alle Olimpiadi di Berlino
Alle Olimpiadi di Berlino la ventenne bolognese Trebisonda Valla, detta Ondina (1916-2006), conquista la medaglia d'oro negli 80 metri …
Radio Bologna, dedicata a Marconi
Viene inaugurata, per iniziativa del Comune di Bologna e col concorso dell'E.I.A.R. (oggi RAI) e delle officine Marconi di Genova, una …
Arconovaldo Bonaccorsi "governatore" delle Baleari
Sotto il nome di “generale conte Rossi” (Conde Rossi) sbarca nell'isola di Maiorca lo squadrista Arconovaldo Bonaccorsi (o …
La precaria sopravvivenza dell'organizzazione comunista, tra arresti e condanne
In questo periodo il Partito comunista (PCd'I) fatica a mantenere viva a Bologna la sua organizzazione, illegale e clandestina. I …
Una sorgente di gas vicino a Gaggio Montano
Con Decreto del 12 ottobre è accordata al signor Aldo Carpani una concessione trentennale, denominata “Grecchia”, “per la …
Le Collezioni Comunali d'Arte
Il podestà Colliva, alla presenza delle autorità, inaugura le Collezioni Comunali d’Arte. Il museo organizza le raccolte pervenute …
Una cena a base di rane per onorare Luigi Galvani
Per onorare la memoria dello scienziato bolognese Luigi Galvani la Società dei Cuochi bolognesi organizza il 20 ottobre, presso il …
Il Duce a Bologna acclamato da una "sterminata moltitudine"
A dieci anni dall'attentato che costò la vita ad Anteo Zamboni, il 25 ottobre Mussolini torna a Bologna in visita ufficiale. La piazza …
Inaugurazione della nuova sede del "Resto del Carlino"
Il 25 ottobre Mussolini inaugura la nuova sede del "Resto del Carlino" in via Dogali (ora via Gramsci). Si tratta di un edificio …
Mussolini inaugura la Casa del Fascio di Molinella
Nel corso della sua visita ufficiale in Emilia, il 25 ottobre Benito Mussolini raggiunge in auto Molinella, assieme al segretario …
Quinta Intersindacale di Belle Arti
Dal 4 novembre al 31 dicembre si tiene nel salone del Podestà la V Mostra interprovinciale del Sindacato fascista Belle Arti …
Giovanni Poggeschi nella Compagnia di Gesù
Il pittore Giovanni Poggeschi (1905-1972) entra nel noviziato dei gesuiti ad Ariccia. Sarà nominato sacerdote nel 1944. Per oltre dieci …
L'Osservatorio astronomico dell'Università a Loiano
Viene inaugurato il nuovo Osservatorio Astronomico dell'Università, su progetto dell'astronomo Guido Horn-D'Arturo e dell'ing. Gustavo …
Seconda convenzione aggiuntiva per l'edilizia universitaria
E' stipulata una seconda Convenzione aggiuntiva “per il completamento della sistemazione edilizia della R. Università, del …
La nuova via Roma e la piazza dei Martiri
Viene completato, a seguito di demolizioni e coperture di canali, il tracciato di via Roma (ora via Marconi), prevista come arteria di …