1935
L'Arena Puccini e il Dopolavoro ferroviario
Con la rappresentazione di Madame Butterfly è inaugurata l'arena stabile dedicata a Giacomo Puccini (1858-1924), costruita all'interno …
Il Cineguf bolognese
Per iniziativa di Galeazzo Ciano, genero di Mussolini e ministro della Cultura popolare, si costituiscono in Italia i Cineguf, club …
Sospesa la costruzione della diga di Castrola
Le risorse finanziarie previste per il completamento della diga di Castrola sono dirottate nella guerra d'Etiopia. I lavori, giunti …
La necropoli eneolitica del Sottoroccia del Farneto
In una cavità vicina alla grotta del Farneto, lo studioso Luigi Fantini (1895-1978), nativo del luogo, raccoglie, assieme a selci e …
Il Ginnasio "Carducci"
Nei locali dell'ex Conservatorio delle putte di Santa Croce, in via San Mamolo, il Comune inaugura un nuovo ginnasio, intitolato a …
Esordio letterario di Giorgio Bassani
Giorgio Bassani (1916-2000), figlio di ebrei ferraresi e studente all'Università di Bologna – vi conseguirà nel 1939 la laurea in …
Il Consorzio Cooperative Costruzioni in Libia
Il Consorzio Cooperative Costruzioni firma un contratto per la realizzazione di un villaggio a Bir Terrina in Libia. L'azienda …
Ultima festa delle Matricole
Il 24 febbraio si svolge l'ultima festa delle Matricole dell'Università. Il fascismo è decisamente contrario agli eccessi goliardici. …
Attraversare "tra i chiodi"
In marzo vengono installati in città attraversamenti pedonali costituiti da borchie metalliche, da cui il modo di dire: attraversare …
Muore l'autore dialettale Alberto Massone
Muore dimenticato in una clinica psichiatrica di Imola Alberto Massone, che si firmava Il Marchese Cagnara. Dopo il debutto nel 1894 sul …
Nel cortile di Palazzo d'Accursio è collocata una copia in bronzo dell'Augusto di Prima Porta
Un provvedimento di Mussolini assegna alla città di Bologna una copia in bronzo dell'Augusto di Prima Porta. Si tratta della statua …
Il Pio Gruppo per l'Assistenza Religiosa negli Agglomerati dei Poveri
Dopo la costruzione delle case Popolarissime di via Vezza, Piana, Pier Crescenzi e Scipione dal Ferro si costituisce il Pio Gruppo per …
La Fontana degli Innocenti di Jean Goujon
In occasione della grande mostra del Settecento bolognese, si svolge un gemellaggio culturale tra il Comitato per Bologna Storica e …
La Mostra nazionale dell'Agricoltura ai giardini Margherita
Ai giardini Margherita si tiene dal 12 maggio al 30 giugno la Mostra nazionale dell'Agricoltura, la prima ordinata per corporazioni. Il …
L'Azienda tramviaria rinnova le sue vetture
Su iniziativa del direttore Giuseppe Barbieri, l'Azienda Tramviaria Municipale (ATM) rinnova il suo parco macchine, con nuove vetture …
La Mostra del Settecento bolognese
Dal 12 maggio al 31 luglio si svolge, nelle sale del palazzo comunale appena restaurate, la Mostra del Settecento bolognese, abbianta …
La Settimana della Cucina
Dal 19 al 26 maggio, presso il Ristorante del Littoriale, si tiene il concorso "La Settimana della Cucina", promosso dal Comune di …
Grandi stabilimenti Ducati a Borgo Panigale
Il 1° giugno viene posta la prima pietra dei nuovi grandi stabilimenti della Ducati a Borgo Panigale. Sono edificati in breve tempo, …
Le officine meccaniche bolognesi adattate alle forniture militari
Per il decreto legge del 16 luglio, le più importanti officine meccaniche bolognesi - Brevetti Baroncini, Ducati, Calzoni, Daldi & …
Inizia il Sabato fascista
Oltre duemila dipendenti del pubblico impiego si radunano alla Casa del Fascio per il Sabato fascista, voluto da Mussolini per …
Giovanni Papini professore di Letteratura a Bologna
Lo scrittore Giovanni Papini (1881-1956) diventa ordinario di lingua e letteratura italiana all'Università di Bologna. Nel 1937 sarà …
Chiude il "vaporetto" Bologna-Imola
Allo scadere della concessione alla Società Veneta, la tramvia a vapore tra Bologna e Imola passa all'Amministrazione provinciale, che …
La Cooperativa bolognese di consumo
Sulle ceneri dell'Ente autonomo dei consumi, fondato durante la prima guerra mondiale dal “sindaco del pane” Francesco Zanardi …
Goliardi bolognesi in Africa Orientale
Fortemente voluto da Carlo Boidi, giovane deputato e direttore della rivista “Libro e moschetto”, viene creato il battaglione …
L'Aula Magna dell'Università
Il rettore Alessandro Chigi inaugura, alla presenza del Re, la nuova Aula Magna dell'Università in palazzo Poggi, edificata su progetto …
Il Teatro Comunale riapre con un nuovo palcoscenico e una nuova facciata
E' completata la ricostruzione del palcoscenico del Teatro Comunale, distrutto da un incendio nel 1931. L'ing. Natali, tecnico comunale …
Il "Nerone" di Mascagni al Comunale
Il 17 novembre al Teatro Comunale va in scena il Nerone, opera in tre atti tratta dal dramma omonimo di Pietro Cossa, che ha debuttato …
La consegna delle fedi nuziali per la Patria
Il 18 dicembre, a trenta giorni dall'applicazione delle sanzioni economiche contro l'Italia, in piazza Maggiore e in altri luoghi della …