1934
Il "crescentone" di piazza Maggiore
E' realizzata la pavimentazione sopraelevata di Piazza Maggiore, in granito bianco e rosa, volgarmente chiamata il “crescentone”, …
Le case "Popolarissime"
A seguito della ristrutturazione dell'Istituto fascista per le Case popolari è istituita l'Azienda delle Popolarissime. L'ente bandisce …
La casa editrice Edagricole
Il prof. Luigi Perdisa (1906-1985), ex assitente del ministro dell'Agricoltura Giuseppe Tassinari e preside della Facoltà di Agraria …
Palazzo Scardovi
L'ingegner Paolo Graziani (1881-1960) progetta palazzo Scardovi a porta Santo Stefano, prendendo a modello alcune costruzioni moderne di …
Ripulitura della fontana del Nettuno
La fontana del Nettuno viene ripulita a cura dei fratelli De Stefanis, restauratori romani. Sono ripristinati gli stemmi abrasi nel …
Abbattimento dell'Arco Guidi
E' demolito l'Arco Guidi sulla strada di Sant'Isaia. Eretto tra il 1811 e il 1818, univa il portico del Meloncello con quello della …
I telai per moto Verlicchi
In una piccola bottega in via San Carlo Nino Verlicchi (1914-1996) avvia, assieme al fratello Giuseppe, un'attività di produzione …
Alberto Legnani progetta Casa Oliviero
Alberto Legnani (1894-1958), legato al M.I.A.R. (Movimento Italiano per l'Architettura Razionale) realizza Casa Oliviero, dove dimostra …
Un edificio da applausi
Si inaugura in via Ugo Bassi 11 un nuovo edificio in stile razionalista. E' il primo progetto realizzato del giovane architetto Giuseppe …
I Prelittoriali dell'Arte
Si tiene a Bologna, a cura del G.U.F., la mostra dei Prelittoriali dell'Arte. I giovani architetti Giuseppe Mazzanti (1911-1987) e Italo …
La rivista "Credere"
Il mensile “Vita Nova”, la cui fondazione era stata deliberata da Arpinati, viene sostituito dopo la caduta dell'ex podestà dalla …
Convenzione aggiuntiva per l'edilizia universitaria
E' stipulata una convenzione tra Stato e enti locali, in aggiunta a quella del 1929, per il completamento del progetto delle nuove …
La Cooperativa Selciatori e Posatori
Nasce la “Società anonima cooperativa selciatori e posatori della città e provincia di Bologna”, specializzata in lavori di …
Il Comune regala al PNF la Casa del Fascio
“In ossequio al pensiero e alle direttive del Duce” il Comune approva, con delibera del Podestà Angelo Manaresi, la cessione …
Concorso per la nuova Fiera di Bologna
Il Comune di Bologna bandisce il concorso per un progetto di massima riguardante la sistemazione futura della Fiera in sede permanente. …
Il padiglione della Direttissima e la sistemazione della Montagnola
Nei giardini della Montagnola è edificato il padiglione della Direttissima Bologna-Firenze, destinato ad ospitare la documentazione …
Il re inaugura la linea ferroviaria "Direttissima" e altri monumenti
Il re d'Italia inaugura la linea “Direttissima”, innovativa via di comunicazione ferroviaria tra Bologna e Firenze. Il primo treno …
Il Carosello Austro-Ungarico
La Federazione dei Fasci di Combattimento di Bologna organizza una marcia motociclistica a Vienna e Budapest. L'impresa, oltre che …
La Primavera Bolognese
Con una serie di manifestazioni primaverili, Bologna tenta di fare concorrenza, nelle intenzioni del podestà Manaresi, al Maggio …
Laurea a Guglielmo Marconi. Congresso dei Radiotecnici italiani a Pontecchio
Il 5 e 6 maggio è indetto a villa Grifone a Pontecchio il Congresso dei Radiotecnici Italiani. Ospite d'onore è Guglielmo Marconi, che …
Adriano Vignoli vince al Giro
Il bolognese Adriano Vignoli vince la settima tappa del giro d'Italia di ciclismo, da Napoli a Bari, di 339 km. Nato a Sasso nel 1907, …
Demolizione del Porto Naviglio
Per prolungare via dei Mille fino a viale Pietramellara vengono demoliti gli edifici portuali nei pressi di porta Lame. L'intervento è …
Carestia nel bolognese
E' una delle annate peggiori del secolo nelle campagne bolognesi. I raccolti non arrivano alla metà dell'anno precedente. Devastanti …
Case per il ceto medio borghese
La Cooperativa Risanamento ottiene una vasta area edificabile di oltre 11.000 mq per costruire case di tipo popolare destinate al ceto …
Comunisti alla sbarra
16 comunisti bolognesi vengono processati a Roma dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato. Tra essi Italo Taddia, Dalife Mazza, …
La Virtus nella serie A di "palla al cesto"
Il 15 luglio la Virtus si laurea a Firenze campione della Prima Divisione di “palla al cesto” e acquista il diritto di disputare la …
Rifugio antiaereo-tipo e ricoveri antiscoppio negli edifici statali
La commissione tecnica presieduta dal Podestà presenta il 20 luglio un progetto di rifugio anti-aereo tipo per Bologna. Esso è stato …
Grandi manovre militari sull'Appennino
L'Appennino bolognese, tra le valli del Setta e del Santerno, è teatro in agosto di grandi manovre militari, seguite personalmente da …
Il Bologna FC vince ancora la Coppa Europa. Reguzzoni goleador
Con un netto 5 a 1 il Bologna FC supera l'Admira Vienna nella finalissima della coppa europea e si aggiudica per la seconda volta (la …
Sacre apparizioni nella parrocchia di Scascoli
Il 10 settembre a Scascoli, piccola località sull'Appennino bolognese, avviene un fatto miracoloso: una bambina del luogo, Evelina …
La Sagra dell'Uva
Dal 20 al 30 settembre si svolge alla Montagnola la Sagra dell'Uva. Il “ridentissimo” parco è trasformato in una “ubertosa …
La sede della Facoltà di Ingegneria di Giuseppe Vaccaro
La Facoltà di Ingegneria dell'Università si trasferisce nell'area dell'ex proprietà Cassarini in viale Risorgimento, vicino a porta …
Una mensa kasher in via del Borgo
La prefettura autorizza l'apertura, in via del Borgo n. 46, presso la signora Valeria Finzi, di una “mensa rituale per studenti …
Roberto Longhi insegna a Bologna
Lo studioso e critico d'arte Roberto Longhi (1890-1970) vince il concorso per la cattedra di Storia dell'Arte Medievale e Moderna …
Muore Ugo Pizzoli
Da tempo malato, muore a Bologna Ugo Pizzoli (1863-1934), uno dei massimi studiosi in Italia di pedagogia scientifica. Piacentino di …