1933
La villa Gotti di Enrico De Angeli
Sul colle di San Mamolo viene edificato uno dei capolavori del razionalismo architettonico a Bologna: la villa Gotti. E' un edificio che …
La SASIB
L'imprenditore Scipione Innocenti (1888-1967), ex fabbro e garzone della Lipparini in via del Borgo, fonda la SASIB (Società Anonima …
Roberto Franzoni decora Palazzo Saraceni
Roberto Franzoni (1882-1960), esponente di spicco dell'Art Nouveau e grafico insigne, già allievo di Achille Casanova e Enrico Barberi …
L'attività edilizia di Ciro Vicenzi
Si esplica soprattutto nella zona di espansione residenziale fuori porta S.Stefano e in S.Mamolo, tra gli anni Venti e Trenta, la vasta …
Piano di completamento dell'ospedale Sant'Orsola
E' inaugurato il nuovo assetto del Policlinico Sant'Orsola. Il padiglione d'ingresso su via San Vitale (poi via Massarenti) e la clinica …
La Casa del Fascio di Borgo Panigale
A Borgo Panigale, sulla via Emilia, sorge la nuova Casa del Fascio in stile moderno. E' opera dell'architetto Alberto Legnani …
"Manifesto futurista per l'architettura di Bologna nuova"
Il pittore Angelo Caviglioni (1887-1977), assieme ad altri artisti componenti il Movimento Futurista Bolognese (Adriani, Balbi, Notte, …
Copertura dell'Aposa
Terminano i lavori di canalizzazione del torrente Aposa, iniziati quattro anni prima. Riguardano un tratto di oltre due chilometri, dal …
Muore Alessandro Scorzoni
Muore in solitudine e in estrema povertà all'Ospedale Maggiore il pittore Alessandro Scorzoni (1858-1933). Nato a Calcara, nei pressi …
Augusto Baroni, la San Vincenzo e l'Opera Pro-Baraccato
Il pedagogista cattolico Augusto Baroni (1897-1967) diviene presidente delle Conferenze della San Vincenzo, introdotte a Bologna a metà …
Il nuovo Centro Cittadino e la Casa del Fascio di Imola
Tra 1931 e 1938 è edificato a Imola il nuovo Centro Cittadino, demolendo alcuni edifici storici affacciati sulla via Emilia. Si tratta …
La Cappella Musicale Arcivescovile di Santa Maria dei Servi
Durante le celebrazioni per il settimo centenario dei Servi di Maria (Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae - OSM) riprende a pieno ritmo …
Manifesto futurista contro i portici
Gianni Granzotto (1914-1985) - studente all'Alma Mater e futuro apprezzato giornalista e scrittore - e il giovane Porro sono autori di …
La prima radiocronaca di Nicolò Carosio
Il 1° gennaio si gioca a Bologna al Littoriale la partita di calcio Italia-Germania (risultato 3 a 1 per gli azzurri). La radiocronaca …
La "Peregrinatio Mariae"
In occasione del quinto centenario del decreto per la discesa della Madonna a Bologna (1433), il cardinale Nasalli Rocca istituisce, …
La città sotto la neve
Una neve “a larghe falde” cade improvvisa nella notte tra sabato 18 e domenica 19 febbraio. La città, colta nel sonno, rimane …
Concorso per la facciata di San Petronio
Viene bandito un concorso nazionale per il disegno della facciata di San Petronio. Nel 1928 un proposito di Leandro Arpinati, appoggiato …
"La Nuova Guardia" rivista degli universitari fascisti
Esce “La Nuova Guardia”, foglio volante e, in seguito, vero e proprio supplemento del periodico “L'Assalto” dedicato agli …
Viaggio a Roma dei goliardi bolognesi
450 goliardi, appartenenti a 26 nazioni e tutti iscritti all'Università di Bologna, compiono dal 9 al 12 aprile un viaggio a Roma …
La caduta in disgrazia di Leandro Arpinati
Leandro Arpinati (1892-1945), indiscusso leader del fascismo bolognese, conosciuto come “Il Pontefice Nero”, cade in disgrazia …
Il "Villaggio del Libro"
In occasione della VII Fiera Esposizione del Littoriale, che si tiene dal 14 al 31 maggio con oltre 1.500 espositori, il Sindacato …
La mostra sulla "lottizzazione razionale" al Circolo delle Arti
La mostra sulla “lottizzazione razionale” presentata al Congresso Internazionale di Architettura Moderna di Bruxelles si trasferisce …
Commissariamento della Federazione fascista bolognese
Dopo la caduta in disgrazia di Leandro Arpinati il fascismo bolognese viene epurato dall'ispettore del fascio Zelindo Ciro Martignoni …
Sciopero delle mondine
Circa 3.000 mondine scendono in sciopero in estate tra Imola e Molinella.
Gran Premio motociclistico ai Giardini Margherita
Si svolge nei viali interni dei giardini Margherita il Gran Premio motociclistico abbinato alla Lotteria Bologna. Grande protagonista è …
Settimana contro la guerra
A seguito del Congresso degli antifascisti di Parigi è proclamata la “Settimana Internazionale di Lotta contro la guerra”. Nella …
La protesta dei "portantini di riso"
Durante la campagna per la raccolta del riso scoppia una protesta nella tenuta dei Torlonia a Galliera, in affitto ai fratelli Bersani. …
Carosello storico delle università italiane
Dal 3 al 10 settembre si svolgono, presso lo stadio Mussolini di Torino, i Giochi Universitari Internazionali, organizzati dai GUF e …
Arresti di operai comunisti
51 operai comunisti, arrestati nel luglio 1931, sono deferiti al Tribunale Speciale e processati. Sono accusati di aver diffuso …
Angelo Manaresi nominato Podestà
Viene nominato Podestà Angelo Manaresi (1890-1965), avvocato, eroe di guerra, fascista della prima ora, già deputato e presidente …
Restauri in Palazzo Comunale
In ottobre sono annunciati lavori di restauro nel palazzo comunale, voluti dal podestà Angelo Manaresi. Riguardano in particolare il …
Il Monumento ossario ai caduti della Grande Guerra nel cimitero della Certosa
Nella zona di ampliamento della Certosa (Chiostro VI) è edificato il monumento ossario ai caduti della Prima guerra mondiale, …
Pietro Albertoni commemorato in Senato
Luigi Federzoni, presidente del Senato, commemora la scomparsa del prof. Pietro Albertoni, avvenuta l'11 agosto. Mantovano, ex …
Si ricostituisce il Circolo Artistico Bolognese
Si ricostituisce nella sala degli Anziani di palazzo d'Accursio il Circolo Artistico Bolognese, organizzazione tra pittori, scultori, …