1932
Nasce la Fortitudo pallacanestro
Nasce la sezione pallacanestro della società polisportiva Fortitudo. La prima squadra è allenata dal Cavalier Renato Degli Esposti e …
L'istituto di Zoologia
E' inaugurato in via Selmi il nuovo Istituto di Zoologia dell'Università, costruito su progetto dell'architetto Fernando Biscaccianti …
Il nuovo Istituto Tecnico Industriale
L'Istituto per le Arti e i Mestieri “Aldini-Valeriani” diventa Istituto Tecnico Industriale. Nel curriculum del nuovo perito …
Crolla la Conserva del Vascello
Crolla per incuria la Conserva del Vascello, edificata nel 1523, probabilmente su disegno dell'architetto senese Baldassarre Peruzzi …
Piano per la raccolta dell'immondizia
A seguito di una infezione di tifo tra la popolazione, il Prefetto appronta un piano per la raccolta dell'immondizia in città. Il …
Concorso della rivista "L'Assalto" per una Casa del Fascio tipo
La rivista “L'Assalto” bandisce un concorso per una “Casa del Fascio tipo”. E' rivolto agli studenti delle facoltà di …
Una ditta bolognese costruisce Viale Benito Mussolini a Forlì
La ditta Nuove Strade di Bologna si aggiudica a Forlì, la “città del Duce”, l'appalto per la costruzione del viale che collega il …
La Scuola Superiore di Commercio
L'ing. Ettore Lambertini (1861-1935) è autore del progetto della Scuola Superiore di Commercio, deliberata dal Consiglio provinciale …
Nasce l'Azienda Tramviaria Municipalizzata
Nasce l'Azienda Tramviaria Municipalizzata (A.T.M.). Adotta tram a carrelli di grande capacità, di tipo “Bologna”, “con …
Nuova facciata della chiesa di San Benedetto su via Galliera
Viene eretta una nuova facciata della chiesa di San Benedetto su via Galliera, dove era in origine, prima dell'inversione su via …
L'Acquedotto Renano
Il Consorzio della Grande Bonificazione Renana cura il progetto dell'Acquedotto Renano, concepito per servire vaste zone della bassa …
Nasce la Cave Reno
Nei pressi del Pontelungo nasce la Cave Reno, industria per la escavazione della ghiaia del fiume Reno. La proprietà è inizialmente …
Scioperi nelle campagne e al Calzificio Passigli
Circa 3.000 mondine del medicinese e del basso imolese scioperano per tre giorni e manifestano nelle piazze, nonostante l'intevento …
Nuove decorazioni e un faro sulla cupola di San Luca
E' completato l'affresco della cupola del santuario della B.V. di San Luca (1922-1932), opera del fiorentino Giuseppe Cassioli …
Ritrovati in Certosa resti di Guido Reni, Giovan Gioseffo Dal Sole e Luigi Ferdinando Marsili
Nella Sala dei Seicento del cimitero della Certosa, In un piccolo vano nascosto dietro uno sportelletto, gli ingegneri Guido Zucchini e …
Renzo Bianchi premiato al Concorso Curlandese
Un avveniristico progetto di edificio per mercato coperto di Renzo Bianchi ottiene il premio del Concorso Curlandese. Sulla rivista …
Il Convalescenziario Laura Rodriguez
La nobildonna bolognese Laura Bevilacqua Ariosti sposata Rodriguez de' Buoi (1837-1926) dispone nel testamento che la sua villa e la …
I Littoriali dello Sport
Dal 1° all'8 maggio, in occasione del Decennale della Marcia su Roma, si svolgono a Bologna i primi Littoriali dello Sport, organizzati …
Volantini rossi per il Primo Maggio
In occasione del Primo Maggio per le strade di Bologna e in alcuni paesi della provincia vengono lanciati volantini di colore rosso con …
Gian Carlo Nannini celebrato all'Università
Il segretario del PNF Achille Starace (1889-1945) celebra, assieme al rettore Ghigi, la memoria di Giancarlo Nannini (1899-1922), …
Il Littoriale illuminato per le partite in notturna
Con la partita tra il Bologna e L'Olympique Antibes, vinta per 3 a 0 dalla squadra di casa, si inaugura il nuovo impianto di …
L'ippodromo dell'Arcoveggio
In via Corticella all'Arcoveggio è inaugurato il nuovo ippodromo progettato da Umberto Costanzini (1897-1968) con Ulisse Bandiera. …
In onore dei vecchi "fiacres"
La Fameja Bulgneisa organizza una gita alla villa Griffone di Pontecchio per rievocare le antiche carrozze pubbliche - fiacre o “sefur …
Il bacino artificiale di Suviana
Il 13 giugno terminano i lavori di sbarramento del torrente Limentra di Treppio nei pressi del borgo di Suviana sull'Appennino …
Il Bologna FC vince la Coppa dell'Europa centrale
Il Bologna FC, allenato dall'ungherese Gyula Lelovich, vince la Coppa dell'Europa centrale, misurandosi con le migliori squadre …
Un nubifragio di rara violenza
Il nubifragio del 21 luglio provoca lo straripamento dei torrenti e dei canali cittadini, dal Ravone all'Aposa. Numerosi i danni e …
Marco Cimatti oro nell'inseguimento alle Olimpiadi di Los Angeles
Alle Olimpiadi che si svolgono dal 30 luglio al 14 agosto a Los Angeles partecipano con onore diversi atleti bolognesi, quali i …
La Colonia Marina del Fascio bolognese
Con “un sistema sbrigativo e nuovo”, cioè con l'ingresso di tanti bambini che ne prendono possesso, è inaugurata il 1° agosto, a …
I lidi di Casalecchio e di San Ruffillo
Il Comune di Casalecchio affida alla locale Associazione Mutilati di Guerra la gestione del Lido sulle rive del Reno, meta, dalla fine …
Il seminario arcivescovile a Villa Revedin
Il 16 ottobre è inaugurato il nuovo seminario diocesano, luogo di formazione dei futuri sacerdoti, fortemente voluto dal cardinale …
Il pugile Leone Blasi debutta tra i professionisti
Si svolge dopo la partita di calcio al Littoriale il primo incontro del pugile Leone Blasi tra i professionisti. Il peso gallo bolognese …
I martiri fascisti nel sacrario della Certosa
Il fascismo bolognese celebra il Decennale della marcia su Roma. Al teatro del Corso, pieno all'inverosimile di camicie nere, si tiene …
L'amnistia del Decennale
Il 5 novembre, in occasione del Decennale della rivoluzione fascista, il regime concede l'amnistia per i reati politici e l'indulto per …
Luigi Fantini fonda il Gruppo Speleologico Bolognese
Luigi Fantini (1895-1978), esploratore dell'Appennino bolognese e ricercatore dilettante di reperti preistorici, fonda, assieme a …
Amedeo Ruggeri perde la vita in Francia
Durante il tentativo di record dell'ora, al volante di una vettura Maserati 3.000 16 cilindri, perde la vita a Monthlery in Francia il …
Mostra d'Arte Futurista
Dal 22 al 31 dicembre si tiene al Circolo di Cultura la Mostra d'Arte Futurista con la partecipazione di numerosi aeropittori italiani. …