1925
Le penne stilografiche Omas
Armando Simoni apre il via degli Orbi (poi via Turati) una officina meccanica per la produzione di penne stilografiche. La Omas si …
La fabbrica di veicoli industriali Menarini
Ettore Menarini, reduce di guerra, impegnato dapprima nella riparazione e nella costruzione di carrozzerie d'auto in una officina in via …
Il vivaio Ansaloni
Nella periferia orientale di Bologna, in via Oretti 14, sorge il vivaio di Arturo Ansaloni, ex operaio comunista originario di Calderara …
Gino Cervi nella compagnia di Pirandello
Poco dopo aver debuttato con Alda Borelli in un dramma di Bataille, il giovane Gino Cervi (1901-1974), figlio di Antonio, critico …
La diga di Pavana sul Limentra di Sambuca
Nel 1921 è approvata l’elettrificazione della Ferrovia Porrettana, con corrente alternata trifase. A questo scopo a Pavana e Molino …
Il cinema-teatro Medica
Per volere della Società Pubblici Spettacoli è costruito in via Montegrappa, accanto all'antico palazzo Gessi, il cinema-teatro Medica …
Progetto Rizzoli per il quartiere universitario
L’ingegnere capo del Genio civile Gustavo Rizzoli presenta al rettore Sfameni un piano per l’assetto degli istituti universitari. …
La casa editrice e la libreria Patron
Con il nome di Grafolito nasce, per opera di Riccardo Patron, una casa editrice, che ha per scopo principale la pubblicazione degli …
Progetto Muggia per la nuova Scuola di Ingegneria
Il prof. Attilio Muggia (1861-1936) propone di realizzare le nuove sedi della Scuola di Ingegneria, di cui è direttore, e della …
La biblioteca e le collezioni di Vittorio Putti nell'Ospedale Rizzoli
Augusto Fusaroli, maestro del legno e prezioso collaboratore delle Officine Rizzoli, cura l'arredamento dello studio biblioteca del …
Interventi di restauro e decorazione nella chiesa di Santa Maria dei Servi
Nel corso degli anni Venti vengono effettuati interventi di restauro architettonico e decorativo nella chiesa di Santa Maria dei Servi …
Emma Bonazzi consulente artistica della Perugina
La pittrice e illustratrice bolognese Emma Bonazzi (1881-1959) è nominata consulente artistica della Perugina. Fino al 1940 progetterà …
Copertura di un tratto dell'Aposa e del canale delle Moline a Porta Galliera
Il consiglio comunale approva il progetto per la copertura di un tratto di 150 metri del canale delle Moline e del torrente Aposa nei …
Cesare Nordio al Liceo musicale
In gennaio il prof. Cesare Nordio (1891-1977), già docente nel conservatorio di Palermo e dirigente del sindacato nazionale musicisti, …
Devastati gli studi di noti avvocati e le sedi del Partito Popolare
Il 3 gennaio, alla Camera dei Deputati, Mussolini si assume la piena responsabilità politica e morale del delitto Matteotti (10 giugno …
Assassinato dai fascisti il presidente della Cooperativa di Malcantone
Viene assassinato il presidente della cooperativa di consumo di Malcantone, Augusto Pulega. Operaio socialista, aveva già patito il …
La "Squilla socialista" cessa definitivamente le pubblicazioni
Il quindicinale “La Squilla socialista”, organo del Partito socialista bolognese, fondato nel 1901, cessa definitivamente le …
Il "Resto del Carlino" passa sotto il controllo della federazione fascista
Tomaso Monicelli (1883-1946), uomo di fiducia degli industriali saccariferi genovesi proprietari del “Resto del Carlino”, riceve …
"Vita Nova", mensile dell'Università fascista
Esce il periodico mensile “Vita Nova”, diretto da Giuseppe Saitta (1881-1965), filosofo idealista e allievo di Giuseppe Gentile. E' …
Le motociclette C.M
Mario Cavedagni (1897-1940), meccanico e collaudatore alla G.D, presenta alla Camera di Commercio la denuncia di esercizio di una …
Il convegno nazionale della cultura e il manifesto degli intellettuali del fascismo
Organizzato dalla locale Università Fascista, si svolge a Bologna il 29 e 30 marzo il Convegno per la cultura fascista. Vi partecipano …
Uccisione di Leo Mongardi
Nella notte tra il 6 e il 7 aprile è ucciso in circostanze non chiare l'attacchino fascista Leo Mongardi (1887-1925). Dal mattino …
Scioglimento del Sindacato ferrovieri
Il 9 aprile un decreto prefettizio ordina lo scioglimento del Sindacato ferrovieri (SFI), con sede nazionale a Bologna in via Marghera …
Raid nautico da Ravenna a Bologna
La Scuola Nautica “Casa Matha” di Ravenna organizza un tentativo di raggiungere Bologna in barca dal capoluogo romagnolo. Si vuole …
Il "voto alle signore". Un progetto mancato
La legge n. 2125 del 22 novembre 1925 concede il “voto alle signore” nelle elezioni amministrative. Il 15 maggio, nel presentare il …
Il re inaugura il Lapidario dei caduti in guerra in Santo Stefano
Nel chiostro della basilica di Santo Stefano - dove ha sede l'Associazione fra le madri e vedove dei caduti - il re, in visita a …
Le opere idrauliche della Bonifica Renana
Re Vittorio Emanuele III inaugura l'idrovora di Saiarino, nei pressi di Argenta. Il grande impianto per il sollevamento delle acque è …
Convenzione per i telefoni
Entra in vigore la convenzione per la concessione dei telefoni ai privati. Lo Stato conserva il controllo sulle comunicazioni a grande …
Muore il prof. Ricci Curbastro
Il 6 agosto muore a Bologna, per un attacco di angina pectoris, il prof. Gregorio Ricci Curbastro (1853-1925), uno dei più grandi …
Primo scudetto del Bologna FC
Il Bologna FC, allenato dal viennese Felsner, vince il suo primo scudetto. Iscritto nel girone B della Lega Nord del campionato di …
Rifacimento del "Quadrilatero"
Su progetto di Giulio Ulisse Arata (1881-1962), per conto della S.A.R.E. (Società Anonima Rinnovamento Edilizio), vengono avviati i …
Nasce la Virtus Tennis
Nell’inverno del 1925 l’impianto della SEF Virtus al Ravone è dotato di due campi da tennis, uno dei quali ricavato dal campo di …
Angelo Gandolfi acquista il teatro del Corso
Il teatro del Corso, chiuso dal 1917, è acquistato da Angelo Gandolfi (1886-1942), libraio antiquario, attore dialettale e capocomico …
Muore Giuseppe Ceri
Muore Giuseppe Ceri (1839-1925), singolare figura di ingegnere e architetto di origine toscana, che pretendeva di sapere tutto e …
La Federazione Italiana Sport Atletici si trasferisce a Bologna
l Congresso federale, che si tiene a Roma ai primi di dicembre, sceglie Bologna come sede della Federazione Italiana Sport Atletici …