1922
Il carro fascista per il Carnevale
Al carnevale del 1922 ai Giardini Margherita partecipa il carro fascista. E' sormontato da una “ramazza” (lunga scopa di saggina) …
La "Biblioteca di Studi sociali" dell'editore Cappelli
L'editore Cappelli inaugura la collana “Biblioteca di Studi sociali”. E' diretta dal prof. Rodolfo Mondolfo (1877-1976), titolare …
La Hatu e la I.C.O. sotto il controllo della Maccaferri
Le Officine Maccaferri di Zola Predosa assumono il controllo della ditta Hatu, appena costituita a Bologna. La Hatu, che prende il nome …
Scavi archeologici presso il palazzo della Mercanzia e nella Sala Borsa
Durante l'esecuzione di lavori nelle cantine a fianco del Palazzo della Mercanzia vengono in luce alcune tombe villanoviane. Poco prima, …
La Società "Antiche Fonti di Corticella"
Nasce la Società anonima “Antiche Fonti Salutari di Corticella”, per lo sfruttamento economico della zona termale localizzata nel …
Il Caffè San Pietro cenacolo artistico e letterario
Ferruccio Scandellari cura il restauro del Caffè San Pietro, già decorato nel 1908 da Giovanni Masotti in stile floreale. Il locale, …
Restaurato il Compianto in Santa Maria della Vita
Tra il 1914 e il 1922 le statue del Compianto di Santa Maria della Vita, mirabile opera in terracotta policroma di Niccolò dell'Arca …
I capolavori in ferro battuto di Emilio Prazio
Diplomatosi nel 1922 al Regio Istituto d'Arte di Torino, il siracusano Emilio Prazio (1897-1977) si trasferisce lo stesso anno a …
La scoperta dell'antica città etrusca di Spina
Nella Valle Trebba, un'area paludosa vicino a Comacchio, durante lavori di bonifica sono rinvenuti casualmente “terracotte e bronzi di …
La Buini & Grandi
La ditta Buini & Grandi sorge come studio di ingegneria in via Castiglione n. 8-10 (poi in via Pier de Crescenzi n. 13), per …
Adolfo Contoli vince otto titoli italiani di atletica
Adolfo Contoli (1899-1988), colonnello pilota dell'aeronautica e atleta poliedrico in forza alla Virtus, vince otto titoli ai campionati …
Sciopero studentesco a favore del prof. Nigrisoli
In seguito alla mancata nomina di Bartolo Nigrisoli (1858-1948) alla cattedra di Clinica chirurgica dell'Università, si ha una vera e …
Attilio Muggia e la Scuola superiore di Chimica industriale
E' inaugurata presso la Scuola di Ingegneria, su iniziativa del suo direttore Attilio Muggia (1861-1936), la Scuola Superiore di Chimica …
Il sindacato fascista di Baroncini
Il 18 gennaio si tiene a Bologna un Convegno sindacale fascista. Intervengono i massimi dirigenti locali: Dino Grandi, Gino Baroncini, …
Prima Mostra d'Arte Futurista
Il 22 gennaio si inaugura, presso il Teatro Modernissimo, la Prima Mostra d'Arte Futurista, alla presenza di diverse personalità, quali …
La Confederazione delle Corporazioni sindacali fasciste
Nei locali della Federazione provinciale di Bologna del PNF, sotto la presidenza di Achille Starace, si svolge il convegno delle …
I fascisti contestano il prefetto Mori
Il Tribunale di Bologna riconosce colpevoli di violenza privata - e altri reati - due squadristi e li condanna a due anni e undici mesi …
Muore Giovanni Acquaderni
Muore il conte Giovanni Acquaderni, personalità eminente del mondo cattolico. Nel 1867 ha fondato, assieme a Mario Fani, la Società …
Mussolini richiama Arpinati alla politica attiva
Ritiratosi a vita privata dopo il dissidio con Dino Grandi e Gino Baroncini sulla gestione del fascismo bolognese, Leandro Arpinati …
Il Convegno degli Universitari fascisti
Il 21 febbraio si tiene a Bologna il Convegno degli Universitari fascisti. Sono presenti i delegati degli atenei italiani. Benito …
Assalto dei fascisti alla "Sempre Avanti!"
La S.G.E. Sempre Avanti! organizza nel mese di marzo i Campionati emiliani di Boxe. Subito dopo la fine delle gare le squadre fasciste …
Nasce Pier Paolo Pasolini
Il 5 marzo, in via Borgonuovo, nasce Pier Paolo Pasolini. Il padre, Carlo Alberto Pasolini, è ufficiale di fanteria di famiglia …
Bilancio delle violenze fasciste
Nel 1921, secondo un rapporto della Camera del Lavoro di Bologna, gli attacchi delle squadre fasciste hanno provocato 19 morti e quasi …
Uccisione di Ugo Mezzini a San Lazzaro di Savena
Ugo Mezzini, operaio della fornace Stanzani, viene barbaramente ucciso a revolverate presso il ponte di Idice da una squadra …
Giornalista aggredito due volte dai fascisti
Ulisse Lucchesi, redattore del “Resto del Carlino” e conosciuto per le sue posizioni politiche vicine a D'Annunzio e De Ambris, …
Aggressione fascista all'avv. Bergamo e arresto di Baroncini
Al termine del processo nel quale due fascisti, imputati di lesioni e porto d'armi, sono stati condannati ad alcuni mesi di carcere, …
Aprono i magazzini "La Rinascente"
Nei locali della palazzina Barilli in via Rizzoli, edificio in stile Liberty, aprono i nuovi Grandi Magazzini “La Rinascente”. …
Pasqua di sangue a Boschi di Baricella
Il 16 aprile un gruppo di fascisti entra armi in pugno nella sala della Lega socialista di Boschi di Baricella, mentre si svolge una …
Attentato al Caffè Garibaldi di Corticella
La sera del 18 aprile a Corticella viene lanciata una bomba Sipe nella Trattoria Garibaldi di Amedeo Librenti. Lo scoppio “strazia …
V Congresso Nazionalista
In una Bologna “tutta imbandierata” si tiene, dal 23 al 25 aprile, il V Congresso Nazionalista, alla presenza delle rappresentanze …
I fascisti e il Primo Maggio
A Bologna i fascisti tentano di monopolizzare la tradizionale Festa del lavoro, di marca socialista, concentrando in città le squadre …
La morte del caposquadra Celestino Cavedoni
Il 21 maggio a Calderara di Reno scoppiano gravi incidenti tra un gruppo di lavoratori, che intende partecipare a una riunione …
L'occupazione squadrista di Bologna
A seguito del ferimento del vice-comandante della “Sempre Pronti” Guido Oggioni, reduce da una spedizione punitiva alla Bolognina, e …
Il Teatro Italiano Sperimentale
Con la commemorazione di Giovanni Verga da parte di Luigi Pirandello, si inaugura al Comunale l'attività del Teatro Italiano …
Muore Libero Zanardi
Libero Zanardi, figlio dell'ex sindaco Francesco Zanardi e anch'egli attivista socialista, muore a seguito delle percosse subite dai …
Gida Rossi e la Casa del Sole di Villa delle Rose
Presso la Villa delle Rose al Meloncello, donata nel 1916 al Comune dalla contessa Nerina Armandi Avogli, è aperto un ricreatorio …
Boicottaggio delle trebbiatrici "rosse"
Nell'estate del 1922 nella provincia di Bologna i fascisti scatenano una “lotta feroce per la mietitura e per la trebbiatura”. Il 14 …
Affresco nella cupola di San Luca
Giuseppe Cassioli (1865-1942) inizia a dipingere, sulla cupola della basilica della B.V. di San Luca, il grande affresco con il Trionfo …
Aggressione al sindaco di Borgo Panigale
Il calzolaio socialista Umberto Forlani (1889-?), sindaco di Borgo Panigale, è aggredito da un gruppo di fascisti ad Anzola Emilia. …
Lo sciopero "legalitario" dopo la "colonna di fuoco" fascista in Romagna
Il comitato segreto dell'Alleanza del Lavoro - unione deille organizzazioni sindacali e dei partiti di sinistra costituita su iniziativa …
Rappresaglie dopo l'uccisione dello squadrista Giorgi
Lo squadrista Ferdinando Giorgi muore in circostanze non chiare la sera del 6 agosto davanti a una osteria. In un telegramma inviato al …
Metà degli iscritti al Fascio viene dalle squadre d'azione
In risposta a un questionario del Ministero dell'Interno, il Prefetto dichiara che a Bologna ci sono circa 5.000 iscritti al Fascio, …
Al congresso di Roma espulsi i socialisti riformisti
Al XIX Congresso nazionale del Partito socialista, riunito a Roma dal 1° al 4 ottobre, l'ala riformista viene espulsa. Il 3 ottobre la …
Congresso del Partito liberale
Giovanni Borelli e Giuseppe Lipparini convocano a Bologna, tra l'8 e il 10 ottobre, il congresso per la costituzione di un unico partito …
Assalto squadrista a Molinella
Alla vigilia della marcia su Roma Molinella subisce “la spedizione punitiva più letale” (Dondi) da parte dei fascisti. …
Durante la marcia su Roma la Decima Legio occupa la città
Alla vigilia della marcia su Roma i fascisti, affiancati dagli Arditi, prendono possesso di Bologna manu militari. Le camicie nere …
Nuovo capitolato colonico
Il padronato agrario, le Fratellanze coloniche cattoliche e i sindacati controllati dai fascisti stipulano un nuovo patto colonico, …
Il nazionalista Gino Mori ucciso in un'imboscata
Il medico condotto di San Lazzaro Gino Mori, fervente nazionalista, viene ucciso in un'imboscata il 24 novembre “per odio politico”, …
Morte di Ernesto Cesari e rappresaglia fascista
Il 27 novembre a Trebbo di Reno, una frazione alla periferia nord di Bologna, durante uno scontro tra socialisti e fascisti viene …
Il Vecchione di Capodanno
Viene bruciato per la prima volta in Piazza Maggiore, nella notte di San Silvestro, un Vecchione, che rappresenta l'anno appena …