1921
La Sabiem
Dalla fusione di alcune aziende meccaniche bolognesi, la OEB (Officine Elettromeccaniche Bolognesi, 1918) e la OMZ (Officine Meccaniche …
I capilega di Molinella accusati di estorsione
A conclusione della vertenza sindacale interrotta con l'eccidio di Guarda, nel 1919 la lega di Molinella ottiene, oltre ai miglioramenti …
Quirino Majorana sulla cattedra di Augusto Righi
Quirino Majorana (1871-1957) succede ad Augusto Righi sulla cattedra di fisica sperimentale dell'Università. E' il maggiore esperto …
Cà di Landino: il villaggio operaio della Direttissima
Nel corso dello scavo della grande Galleria dell'Appennino (Km 18, 510), sulla linea ferroviaria Direttissima tra Firenze e Bologna, …
Restauro della rocchetta della torre Asinelli
Il Comune restaura la rocchetta della torre Asinelli, secondo un progetto messo a punto nel 1912 da Alfonso Rubbiani e dal Comitato per …
Il Compianto del Pontelungo trasferito nella chiesa della Cavalleria
Il gruppo scultoreo del Compianto sul Cristo morto un tempo custodito sul portone d'ingresso del Pontelungo è trasferito dall'Oratorio …
Giancarlo Boriani campione del mondo di tiro con la pistola
La Nazionale italiana si laurea a Lione campione del mondo di tiro con la pistola da 50 m. Assieme a Ticchi, Frasca, Moretto e Micheli …
Yambo e il Fantocci Lirici al Teatro Verdi
Enrico Novelli (Yambo, 1875-1944), figlio del grande attore Ermete, mette in scena al Teatro Verdi, con la sua Compagnia dei Fantocci …
Scontri tra studenti e operai del "Resto del Carlino"
Un gruppo di studenti della scuola commerciale di piazza Calderini contesta i distintivi rossi al bavero di alcuni operai degli …
Assalto al treno di pendolari Bologna-Bazzano
Appena partito dalla stazione di Bologna un treno della linea Bologna-Bazzano è preso d'assalto a colpi di pistola da alcuni fascisti …
Incendio della Camera del Lavoro e violenze fasciste
Il 21 gennaio a Modena, davanti alla trattoria “Il Gallo”, tre fascisti sono affrontati da un gruppo di anarchici, che vogliono …
Nasce la sezione comunista bolognese
In ossequio ai deliberati del Congresso di Livorno, che vogliono la secessione dei comunisti dal partito socialista, i soci dell'Unione …
A fuoco la sede del Gruppo Nazionalista: si apre la caccia all'uomo
Nella notte del 4 febbraio va a fuoco la sede del Gruppo Nazionalista e del giornale “La Battaglia”. Per vendetta si apre la caccia …
Rapporti tra massoneria e fascismo
La massoneria bolognese fiancheggia il fascismo, non senza contrasti interni. Alcuni importanti esponenti, come Aldo Oviglio (1873-1942) …
Spedizioni punitive contro i "sovversivi". Arpinati scarcerato a Milano. Baroncini ras delle campagne
Come avviene oramai da tempo, il sabato le squadre fasciste percorrono la provincia a caccia di “sovversivi”. La “difesa contro la …
La Camera sindacale del lavoro
Dopo aver ricevuto una risposta negativa da parte del Direttorio del Fascio bolognese, Dino Grandi (1895-1988) e Gino Baroncini …
Inaugurazione del Fascio a San Giovanni in Persiceto. Uccisione di Pirro Mocci
In una sala dell'Albergo “La Posta”, nel centro di San Giovanni in Persiceto, è prevista l'inaugurazione della sezione locale del …
Adunata dei Fasci emiliani. Discorso di Mussolini al Teatro Comunale
Prima adunata a Bologna dei Fasci dell'Emilia e della Romagna. Un “mare di folla plaudente, contadini scesi da Monzuno, da Crevalcore, …
Spedizione punitiva a Minerbio. Muore una bambina
Il 6 aprile una squadra d'azione ferrarese compie un'azione punitiva a Minerbio. Mentre attraversa la frazione di Cà de Fabbri, …
Distruzioni in serie in provincia di Bologna
Il 9 aprile a Imola, durante una rissa tra un gruppo di operai e di fascisti, un ex ufficiale in borghese ferisce a morte il giovane …
L'agguato di Pian di Macina
Un gruppo di militanti socialisti e comunisti di Pianoro tendono un agguato a una squadra di fascisti armati, comandata dall'ex …
Assassinio del capolega Amedeo Lipparini
La sera del 29 aprile nella sede del circolo socialista di Santa Maria in Duno, frazione di Bentivoglio, circa settanta mezzadri si …
Il sindaco di Castenaso bastonato dai fascisti
Raffaele Bassi (1882-1935) sindaco socialista di Castenaso è aggredito e bastonato da una squadra di fascisti nella sede della locale …
Elezioni "infernali"
Le elezioni politiche del 15 maggio si svolgono in Italia in un clima di intimidazioni e violenze. Pietro Nenni le chiamerà “elezioni …
Violenza politica in città
A Bologna alcuni squadristi intimano a una giovane donna di gettare via una coccarda rossa che porta appuntata sul petto. Poi la …
Aggressione fascista a Sant'Agata Bolognese
Nella notte del 22 maggio a Sant'Agata Bolognese una ventina di squadristi si radunano armati davanti alla casa di Adriano Guiduzzi, …
Arpinati contestato all'assemblea del Fascio
Nell'assemblea del Fascio bolognese al teatro Contavalli la gestione “squadrista” di Leandro Arpinati è messa sotto accusa. Mentre …
"Tricolorizzare" Molinella
Un migliaio di fascisti provenienti da Bologna, Ferrara e dalla Romagna si radunano a Molinella, uno dei più ostici centri di …
Assalto alla casa del popolo di Calcara
In una domenica di ordinarie violenze squadriste in varie località italiane, spiccano la spedizione dei fascisti di Carrara a Sarzana …
La federazione provinciale fascista
E' costituita ufficialmente la federazione provinciale del Partito nazionale fascista e “L'Assalto”, periodico del fascio bolognese …
Primo discorso parlamentare di Mussolini
Benito Mussolini è eletto in parlamento nelle liste del Blocco nazionale nella circoscrizione di Bologna e in quella di Milano. Il 21 …
Il Fascio femminile e la colonia di Riccione
Nel giugno 1921 il Fascio femminile bolognese decide di aprire una colonia marina “per i figli degli operai italiani”. Viene …
I fascisti bolognesi contrari all'accordo con i socialisti
I fascisti di Bologna si dichiarano assolutamente contrari al patto proposto da Mussolini, che prefigura un'intesa tra il …
Morte di Edgardo Gardi e rappresaglia fascista a Imola
La sera del 10 luglio avvengono a Imola tafferugli tra opposte fazioni politiche. Presi di mira a bastonate dai fascisti, gli anarchici …
Dopo i fatti di Sarzana a Bologna chiusi per protesta negozi e fabbriche
Dopo mesi di violenze, tollerate e a volte apertamente favorite dalle autorità, le squadre di combattimento trovano, per la prima …
Firmato a Roma il "patto di pacificazione"
Il 2 agosto a Roma rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Fasci, del partito socialista, della CGL e dei gruppi parlamentari …
Incursioni fasciste dal Ferrarese
Secondo un rapporto del Prefetto Mori, che risponde a un esposto della segretaria della Federterra Argentina Altobelli, alcuni agrari …
I fasci padani rigettano il patto con i socialisti
I rappresentanti di oltre seicento Fasci della Val Padana, riuniti nel ridotto del Teatro comunale di Bologna, contestano l'accordo di …
Spedizione punitiva a Castiglione dei Pepoli
Squadre fasciste provenienti da Bologna e Prato, guidate da Giuseppe “Peppino” Ambrosi, compiono una spedizione punitiva a …
Caccia agli Arditi del popolo
L'organizzazione paramilitare degli Arditi del popolo - fondata dall'anarchico Argo Secondari, ex tenente e reduce fiumano - formata da …
Spedizione punitiva a Medicina
Tra l'8 e il 9 settembre una spedizione punitiva fascista investe il paese di Medicina. Le squadre d'azione provengono da Bologna, ma …
La marcia su Ravenna
Per l'anniversario dell'impresa di Fiume - e durante le celebazioni per il sesto centenario della morte di Dante Alighieri - Italo Balbo …
Il campo sportivo della Virtus al Ravone
Il 18 settembre è inaugurato solennemente, con i Campionati Nazionali di Atletica Leggera, il primo campo sportivo cittadino, gestito …
Agguati e rappresaglie a Mezzolara e a Budrio
Il 3 settembre a Mezzolara di Budrio viene bastonato un esponente socialista. Il giorno dopo una trentina di attivisti di sinistra …
Il Teatro Futurista della Sorpresa
I futuristi sono all'Eden con il Teatro Futurista della Sorpresa (compagnia Rodolfo De Angelis). E' un teatro “sintetico, alogico”, …
Arpinati lascia la segreteria del Fascio
Leandro Arpinati lascia la segreteria del Fascio bolognese. Nell'assemblea straordinaria tenutasi il 10 ottobre al Teatro Comunale è …
Processo contro Giuseppe Dozza e altri membri della Federazione bolognese del Partito Comunista
A seguito delle perquisizioni, nel gennaio-febbraio, delle sedi comuniste, vengono arrestati in tutta l’Italia centinaia di dirigenti …
Costituzione del GUF bolognese
Gli studenti universitari fascisti nominano una commissione per la formazione di un Gruppo universitario. E' il primo nucleo del GUF …
Conferenze di Einstein sulla Relatività
Il fisico e filosofo tedesco Albert Einstein (1879-1955) tiene a Bologna una serie di conferenze sulla relatività. E' invitato dal …
Processo agli spacciatori di cocaina
Il dopoguerra porta un notevole mutamento dei costumi. E' un clima favorevole per il dilagare della prostituzione e della droga, la …
Il Milite Ignoto transita in stazione
Partito il 29 ottobre da Aquileja, il Treno del Milite Ignoto giunge alla sera del 30 alla stazione di Bologna, annunciato da tre razzi …
La Casa-Museo Carducci in via del Piombo
Alla presenza dei sovrani italiani è inaugurata in via del Piombo la Casa-Museo di Giosuè Carducci, acquistata il 12 gennaio 1906 …
Conchita Supervia canta la "Cenerentola" e la "Carmen"
Nella stagione d'autunno del Teatro Comunale protagonista è la mezzosoprano spagnola Conchita Supervia (1895-1936), “caso particolare …
Cesare Mori designato governatore delle province padane
Reduce da un processo a suo carico per gli incidenti provocati dai nazionalisti a Roma nel maggio 1920 (7 morti e decine di feriti) e …
Giovanni Battista Nasalli Rocca diviene Arcivescovo
Il 21 novembre sale al seggio arcivescovile Giovanni Battista Nasalli Rocca di Conegliano (1872-1952). Vescovo già a 35 anni, dal 1920 …
Giacinto Viola professore di Clinica Medica
“Infinitamente grato altissimo onore accetto commosso e trepidante”. Inizia così il telegramma con il quale il dott. Giacinto Viola …