1914
Notti Lapponi ai Giardini Margherita
Durante alcune sere invernali, tra le 20 e le 23, si tengono sul laghetto dei Giardini Margherita le Notti Lapponi, insolite feste sul …
Gli atleti bolognesi dominano gli Assoluti a Milano
Ai campionati assoluti di atletica, che si tengono sul campo dell'Unione Sportiva Milanese, gli atleti bolognesi, tutti della Virtus, la …
La libreria e casa editrice Cappelli
Licinio Cappelli (1864-1952), editore a Rocca San Casciano, capoluogo della Romagna toscana, dopo essere entrato in società con Luigi …
Il Gimnasium Pugilistico
Il pugile fiorentino Mario Cecchini giunge a Bologna dall'America, dove ha imparato e insegnato la Noble Art, per creare un Gimnasium …
Adolfo Busi espone a San Francisco
Il pittore Adolfo Busi (1891-1977), nato a Faenza, ma da tempo operante a Bologna, partecipa all'Esposizione internazionale di S. …
L'officina di ferri battuti di Sante Mingazzi
In occasione della Decennale eucaristica della parrocchia di San Giovanni in Monte, Sante Mingazzi (1867-1922), artista del ferro …
Capodanno wagneriano con il "Parsifal"
Bologna conferma la sua vocazione wagneriana con la prima rappresentazione mondiale fuori da Bayreuth di Parsifal, il 1° gennaio 1914. …
Rubata una pisside in Santo Stefano
Una pisside d'oro, contenente ostie consacrate, è rubata il 4 gennaio nella chiesa della Trinità del santuario di Santo Stefano. Una …
Conferenza di Marinetti e serata futurista
Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) tiene una conferenza all'Università. Nella severa aula di antropologia il leader del Futurismo …
Palazzo Ronzani, il "Modernissimo"
L'architetto e scenografo Gualtiero Pontoni (1871-1941) è autore del palazzo di Alessandro Ronzani, noto industriale della birra di …
Teatro sintetico futurista
Il teatro del Corso ospita il primo esperimento a Bologna di teatro futurista. Filippo Tommaso Marinetti, Emilio Settimelli e Bruno …
Solenne cazzottatura durante un comizio nazionalista
Al Liceo musicale di Bologna si tiene una conferenza di Enrico Corradini (1865-1931) dal titolo Lotta di classe e lotta internazionale. …
Le Messaggerie italiane
Giulio Calabi (1884-1966), avvocato trevigiano di famiglia ebrea, costituisce il via dei Foscherari, assieme al fratello Ferruccio, la …
Eleonora Duse al Teatro "Duse"
Nel marzo Eleonora Duse (1858-1924) recita nel teatro a lei dedicato in due edizioni della Donna del Mare di Ibsen e della Porta chiusa …
Mostra di Morandi e altri pittori secessionisti all'hotel Baglioni
Il pittore Giorgio Morandi e gli amici Osvaldo Licini, Severo Pozzati, Giacomo Vespignani e Mario Bacchelli - tutti allievi …
Massoneria e socialismo sono incompatibili
Il Congresso nazionale socialista di Ancona stabilisce l'incompatibilità tra l'iscizione al partito e l'adesione alla massoneria. A …
La sala dei bolognesi alla Seconda Secessione romana
Il Consiglio Direttivo della Seconda Secessione romana decide di dare spazio a gruppi locali e affida l'allestimento agli artisti …
Il Giro di Romagna passa da Bologna
Il Club Sportivo Romagnolo chiede al comune di Bologna l'autorizzazione per l'attraversamento della città in occasione del quinto giro …
Esibizione aerea di Romolo Manissero
Il 21 aprile è prevista una esibizione di volo del pilota piemontese Romolo Manissero (1881-1951). Mezza Bologna si ferma a guardare, …
Si cerca un'intesa elettorale contro il "virus socialista"
Di fronte alla decisione dei socialisti - in particolare della corrente riformista di Francesco Zanardi - di presentare una lista di …
Ridotta l'illuminazione notturna
Tra i provvedimenti che accompagnano l'avvio del conflitto internazionale, c'è il provvedimento che limita l'illuminazione cittadina …
La rivalità tra i due Ermete
Nel maggio 1913 l'attore Ermete Novelli chiede all'amico Testoni il permesso di recitare Il cardinale Lambertini e lo spettacolo debutta …
Comizio contro la guerra
Il 2 giugno nella palestra della Virtus in Santa Lucia si tiene il primo comizio socialista contro la guerra.
Il vergatese Calzolari vince il Giro d'Italia
Alfonso Calzolari (1887-1983), ciclista professionista originario di Vergato, vince il Giro d'Italia, precedendo di quasi due ore …
La "settimana rossa"
Durante la “settimana rossa”, la rivolta che infiamma la Romagna e le Marche, a seguito dell'uccisione ad Ancona di tre manifestanti …
La "grande armata dei bottegai"
Dopo l'appello lanciato in Sala Borsa il 19 giugno dai bottegai e dagli industriali bolognesi, per la costituzione di un blocco …
La vittoria del "gregge proletario"
Nelle elezioni amministrative del 28 giugno - lo stesso giorno dell'attentato a Sarajevo, che scatenerà la prima guerra mondiale - la …
Il circuito dell'Appennino Emiliano
Il Moto Club Bologna, presieduto da Guido Ruata, organizza il primo Circuito dell'Appennino Emiliano, gara su strada per motociclette. …
La prima amministrazione socialista
La prima amministrazione socialista entra a Palazzo d'Accursio il 15 luglio. Il Consiglio comunale elegge sindaco Francesco Zanardi …
La qualità del pane deve migliorare
Agenti del Comune entrano nei forni cittadini e si fanno consegnare un pezzo di pane crudo per sottoporlo ad analisi chimica. I …
Costituzione della Società di nuoto Rari Nantes Emilia
Il 30 luglio presso l'Albergo del Cappello in via de Fusari alcuni componenti della Società Militari R. Marina in congedo tengono la …
Un coordinamento tra i sindaci contro il carovita e la disoccupazione
Su iniziativa di Francesco Zanardi è attuato un primo coordinamento tra i sindaci della provincia di Bologna. In agosto è convocata …
Neutralità a qualunque costo
Durante una grande manifestazione popolare ostile alla guerra, alla quale partecipa anche il sindaco socialista Zanardi, è lanciata la …
Calmiere sui prezzi dei generi di largo consumo
In un'assemblea di sindaci, deputati e senatori socialisti della Provincia, convocata a Palazzo d'Accursio per discutere le misure da …
Verifica degli appartamenti "luridi". Nuovo contratto d'affitto
Una Commissione, presieduta dal vice-sindaco Nino Bixio Scota, studia un nuovo contratto d'affitto in sostituzione di quello esistente …
La stazione si riempie di profughi italiani
A partire dai primi giorni di agosto la stazione di Bologna si riempie di emigrati italiani rimpatriati dai paesi coinvolti nel …
Uno spaccio comunale contro il carovita
L'Amministrazione comunale decide di aprire spacci per la vendita calmierata di generi alimentari, in reazione al vertiginoso aumento …
"Il Resto del Carlino" del pomeriggio
Dal settembre al dicembre 1914 il nuovo direttore Lino Carrara (1869-1955) fa uscire l'edizione pomeridiana del “Resto del Carlino”. …
Anarchici e socialisti rivoluzionari divisi di fronte all'intervento
Al Consiglio generale dell'USI (Unione sindacale italiana), che si tiene a Parma dal 13 al 14 settembre, l'esponente sindacalista …
Manifestazione contro l'Austria
In una conferenza, che si tiene a Palazzo dei Notai, l'avvocato repubblicano Ferdinando De Cinque sostiene la rottura dell'alleanza con …
Il sindaco Zanardi aggredito in piazza Nettuno
Durante una commemorazione della breccia di Porta Pia Il sindaco Zanardi è coinvolto, in piazza Nettuno, in una rissa tra socialisti …
Mario Longhena e la politica scolastica dell'amministrazione socialista
All'opera dell'assessore Mario Longhena (1876-1967) è affidata la realizzazione del motto dell'amministrazione Zanardi: “Pane e …
Eccidio a Guarda di Molinella
A Guarda di Molinella avviene un gravissimo fatto di sangue, a conclusione delle violente lotte agrarie che si sono protratte per tutta …
Conferenza interventista di Libero Tancredi e Maria Rygier
L'anarchico interventista Massimo Rocca (1884-1973) - noto con lo pseudonimo di Libero Tancredi - e la rivoluzionaria Maria Rygier …
Cesare Battisti parla a Bologna
Nel corso di un viaggio per perorare la causa delle terre italiane irredente, il 13 ottobre Cesare Battisti (1875-1916) tiene a Bologna, …
I socialisti contrari alla guerra
La direzione del Partito Socialista (P.S.I.) si riunisce a Bologna, subito dopo l'inizio della guerra. Il 20 ottobre pubblica un …
Il comune socialista non espone la bandiera per il compleanno del re
L'amministrazione socialista decide di non esporre il tricolore sugli edifici del Comune, per festeggiare il compleanno del Re e …
Asilo e scuola elementare per i bambini affetti da tracoma
Proveniente dai componenti di alcune famiglie povere, immigrate di recente a causa della guerra, si diffonde in città il tracoma, una …
Le Officine Alfieri Maserati
I fratelli Alfieri, Ettore e Ernesto Maserati, originari di Voghera, aprono un garage per automobili con annessa officina a Bologna in …
Il Fascio rivoluzionario interventista
Presso la sede dell'Unione repubblicana bolognese si costituisce il Fascio rivoluzionario interventista, al quale aderiscono, oltre che …
Mons. Della Chiesa eletto Papa. Mons. Gusmini è il nuovo Arcivescovo
Il 20 agosto muore papa Pio X. Il 3 settembre successivo il Conclave elegge Sommo Pontefice mons. Giacomo Della Chiesa, Arcivescovo di …