1913
Ferruccio Busoni direttore del Liceo musicale
Ferruccio Busoni (1866-1924), compositore e pianista di grande fama, diviene direttore del Liceo musicale. Lascerà Bologna nel 1915, …
Il cioccolatino FIAT di Majani
La ditta Majani, una delle prime aziende produttrici in Europa di cioccolata solida, ottiene dalla FIAT la licenza di vendere il cremino …
Il progetto di fognatura generale di Arturo Carpi
La Giunta comunale designa l'ing. Arturo Carpi (1864-1935) alla direzione del riparto appositamente creato per lo studio della fognatura …
Mussolini non si candida a Bologna
L'Unione socialista bolognese offre la candidatura di uno dei tre collegi locali a Benito Mussolini, direttore de L'Avanti, che declina …
Nuove scuole elementari comunali
L'edilizia scolastica comunale ha in questi anni notevole impulso: la volontà di dotare la città di più adeguate strutture vede …
Muore Francesco Acri
Muore Francesco Acri (1834-1913), filosofo calabrese seguace di Gioberti e Rosmini, traduttore di Platone, insegnante di storia della …
Angelo Caviglioni futurista
Il pittore bolognese Angelo Caviglioni (1887-1977) conosce Marinetti e il futurismo durante un viaggio a Londra. Subito dopo dipinge i …
Il liquore di Pedretti
Ferdinando Pedretti, merciaio, pescatore, massimo esperto del fiume Reno e proprietario del noto ristorante Pedretti a Casalecchio di …
Il Compartimento ferroviario di Bologna a Palazzo Pizzardi
Entra in funzione il Compartimento ferroviario di Bologna. E’ formato sottraendo linee e stazioni a quelli di Firenze, Ancona e …
Sventramento di Borgo San Giacomo
Comincia lo sventramento del borgo di San Giacomo, previsto nell'ambito della convenzione tra Comune e Università per la costruzione di …
Artisti bolognesi alla Prima Secessione romana
Alcuni giovani artisti bolognesi partecipano alla I Secessione romana, allestita nell'ala sinistra del Palazzo delle Esposizioni. Il …
"Mezza barba" a Palazzo Grassi
Tra il 1910 e il 1913 in via Marsala - un tempo via Larga di San Martino - è restaurato l'antico Palazzo Grassi (XIII sec.) dall'alto …
Sciopero alla Baschieri e Pellagri
I dipendenti della fabbrica di polvere da sparo Baschieri e Pellagri di Castenaso reclamano un aumento di 25 centesimi del salario …
Giuseppe Tugnoli campione di getto della pietra e di lancio della palla vibrata
Il bolognese Giuseppe Tugnoli (1888-1968) vince il primo titolo italiano di getto della pietra. Si ripeterà l'anno successivo e anche …
Il cinematografo Fulgor
In via Pietrafitta (poi via Montegrappa), all'angolo con via Indipendenza, è inaugurato il cinematografo Fulgor, ricavato da alcuni …
Puccini contestato al Teatro del Corso
Si tiene al Teatro del Corso la prima rappresentazione a Bologna della Fanciulla del West di Giacomo Puccini. La prima assoluta, diretta …
Il giornale anarchico "La Barricata"
L'8 marzo esce a Bologna il primo numero del settimanale anarchico “La Barricata”, diretto da Domenico Zavattero. Resterà …
Lo sciopero dei fornaciai
Inizia l'8 aprile un lungo sciopero nelle fornaci. I fornaciai, che producono 2.000-2.200 mattoni al giorno in 11-12 ore di lavoro, con …
Una "vaccheria" e un chiosco ai Giardini Margherita
Il signor Enrico Cappelli, proprietario dell'Albergo Cappello, si impegna a costruire, all'interno dei giardini Margherita, al costo di …
Ritrovamento di una necropoli etrusca fuori porta San Vitale
Durante la costruzione di nuovi caseggiati dell'Ente Autonomo Case Popolari nell'area dell'attuale Cirenaica, fuori porta San Vitale, …
L'acquedotto di Borgo Panigale
Si concludono i lavori, iniziati nel 1911, per la costruzione del nuovo acquedotto di Borgo Panigale, originato da prelievi dalla falda …
L'Associazione contro la diffusione della tubercolosi
E' fondata l'Associazione contro la diffusione della tubercolosi. Opera, sulla base di sovvenzioni comunali e private, per arginare e …
L'Arcivescovo investito dal tram
All'angolo tra via Urbana e via Tagliapietre, la carrozza che trasporta mons. Della Chiesa, di ritorno da Gaibola, dove ha recitato i …
La prima volta a Lourdes
Dopo “una fervida organizzazione e preparazione spirituale”, l'Arcivescovo accompagna il primo pellegrinaggio di bolognesi a …
Il convegno nazionale dei girovaghi
In settembre si tiene a Bologna il primo convegno nazionale dei girovaghi, venditori ambulanti e espositori delle fiere, dove vengono …
La Clinica Pediatrica Gozzadini e la Clinica Oculistica al Sant'Orsola
Tra il 1911 e il 1914 sono edificate la Clinica Pediatrica (istituita nel 1899) e la Clinica Oculistica dell'Ospedale Sant'Orsola. Il …
Francesco Baracca atterra a Bologna
Proveniente da Taliedo (Milano), il Tenente di Cavalleria Francesco Baracca (1888-1918) giunge nel corso di un raid aereo ai Prati di …
Muore Alfonso Rubbiani
Muore Alfonso Rubbiani (1848-1913), influente e controverso intellettuale, autore di un piano di recupero e valorizzazione della città …
L'aeroporto ai Prati di Caprara
La piazza d'armi dei Prati di Caprara, già utilizzata per una “Settimana aviatoria” nel 1910, è trasformata in campo d'aviazione …
Il Cinema-Teatro Apollo
Al civico 38 di via Indipendenza apre il teatro Apollo, destinato a diventare uno dei famosi locali di varietà situati su questa …
Trionfo socialista nelle elezioni politiche d'ottobre
L'accordo stretto tra liberali e cattolici, nell'ambito del cosiddetto patto Gentiloni, non argina a Bologna l'avanzata socialista: …
Le targhe di Verdi e Wagner nel Teatro Comunale
Nell'atrio del Teatro Comunale vengono sistemate in via definitiva due targhe in stile liberty dello scultore Silverio Montaguti …
IX Congresso tipografico nazionale. L'opera di Cesare Ratta
Dal 10 al 15 novembre si svolge a Bologna il IX Congresso tipografico nazionale (IV della Federazione del libro). Il membro più anziano …
Fogne nelle vie centrali
Il sindaco liberale Nadalini, oramai dimissionario, decide di costruire le fogne nelle vie Rizzoli, Archiginnasio, Farini e nelle piazze …
Progetto di depuratore
Henry Desrumaux redige a Milano il Progetto di depurazione della città di Bologna. In questo stesso anno il Comune pubblica in tre …
Il campo di calcio dello Sterlino
E' inaugurato il campo di football dello Sterlino. Il poeta e tifoso Giuseppe Lipparini (1877-1951) tiene un vibrante discorso, mentre …