1905
I restauri di Rubbiani a palazzo Re Enzo
Il Municipio delibera di ripristinare parzialmente palazzo Re Enzo, antica rimessa “del Carroccio e delle macchine balistiche del …
La distilleria Fabbri
Gennaro Fabbri, ex impagliatore di sedie, fonda a Portomaggiore, assieme alla moglie Rachele, la distilleria che porta il suo nome. La …
L'editore musicale Bongiovanni
Francesco Bongiovanni fonda l'omonima editrice musicale. Negli anni successivi si distingue per la pubblicazione delle opere di …
Nuovo pavimento nella cattedrale di San Pietro
E' rifatto il pavimento della cattedrale di San Pietro. Il vecchio pavimento in mattoni è sostituito con uno di marmi intarsiati, …
Nuova facciata per la chiesa di Santa Maria della Vita
In esecuzione delle volontà testamentarie di Don Raffaele Mareggiani (1892), è intrapresa la costruzione delle facciate della chiesa …
Augusto Majani insegna all'Accademia
Augusto Majani (1867-1959) ottiene la cattedra di Disegno di figura all'Accademia di Bologna, incarico che terrà fino al 1937. Saranno …
La Zabban farmaceutici
Nel 1895 Gino e Filippo Zabban iniziano a fornire materiale per l'ortopedia all'Ospedale Rizzoli, inaugurato quell'anno. Dal 1905 la …
Automobili e carri con motore
Una società italo-svizzera comincia a costruire, fuori porta Lame, carri da trasporto con motore. Nel 1906 ci sono a Bologna 66 …
L'Istituto Santa Marta
E' fondato in via Santo Stefano l'Istituto Santa Marta, diretto da alcune signore con l'intento di proteggere "tante sventurate …
Chioschi "con lo smaltitoio"
La Società Italiana Chioschi Luminosi di Milano ottiene dal Comune il diritto di installare nelle strade della città e dei sobborghi …
"Il Resto del Carlino" per Carducci
Il “Resto del Carlino” dedica la prima pagina di capodanno a Giosue Carducci, che sta per lasciare l'insegnamento universitario. A …
Regolamento di igiene
Il Consiglio comunale approva il nuovo regolamento di igiene, redatto dall'Assessore della giunta popolare Francesco Zanardi e …
Giuseppe Bacchelli presidente della Associazione "Francesco Francia"
Giuseppe Bacchelli (1849-1914), già Presidente della Deputazione provinciale, viene eletto alla guida dell'Associazione per le Arti …
Giuseppe Tanari sindaco
Alle elezioni amministrative del 22 gennaio i partiti popolari si presentano divisi. I socialisti, dilaniati tra riformisti e …
Muore il burattinaio Angelo Cuccoli
Muore Angelo Cuccoli (1834-1905), il principe dei burattinai bolognesi. La famiglia Cuccoli - prima di Angelo il padre Filippo …
Il "Re Enzo" di Ottorino Respighi
Il Re Enzo, opera comica in tre atti e quattro quadri di Ottorino Respighi su libretto di Alberto Donini, viene rappresentato al Teatro …
Allagamento del territorio di San Giovanni in Persiceto
Dopo una settimana di piogge, tra il 20 e il 28 febbraio 1905, con la concausa dello scioglimento delle nevi, una vasta porzione di …
Lo sviluppo delle affittanze collettive e delle cooperative agricole
Da un'idea di Giuseppe Massarenti (1867-1950), in esilio a Lugano, sorge a Molinella la Cooperativa agricola. Vi aderiscono inizialmente …
Sciopero dei Ferrovieri
Dal 17 al 22 aprile i ferrovieri scioperano a sostegno della statalizzazione delle ferrovie italiane. Durante l'agitazione i macchinisti …
Faccioli e Vighi alla Biennale di Venezia
La VI Biennale di Venezia, che si svolge dal 22 aprile al 31 ottobre sotto la presidenza di Filippo Grimani, ospita per la prima ed …
Serate a favore dei terremotati di Calabria
All'Arena del Sole si svolge una serata di beneficenza a favore delle vittime del terremoto che l'8 settembre in Calabria ha provocato …
Per la "Butterfly" vietati i cappelli troppo ingombranti
L'opera di Puccini Madama Butterfly debutta al Teatro Comunale un anno dopo l'insuccesso della Scala. Il maestro Arturo Toscanini …
Alfredo Testoni pubblica "Bologna che scompare"
Alfredo Testoni pubblica Bologna che scompare, capostipite, assieme al Sgner Pirein di Antonio Fiacchi (1892), della moderna letteratura …
La Lega democratica nazionale di Romolo Murri
Il 20 novembre nasce a Bologna la Lega democratica nazionale. Ne sono promotori il sacerdote marchigiano Romolo Murri (1870-1944), …
Progetto di bonifica della pianura a sinistra del Reno
L'ing. Giacinto Venturi del Genio civile è autore del progetto di bonifica generale dei territori a sinistra del Reno. Il piano prevede …
Convegno sindacalista
Il periodico "Lotta Proletaria", fondato a Mirandola nel 1903 e redatto da Davide Dinale (1871-1959), organizza a Bologna un convegno …
Muore Severino Ferrari, discepolo prediletto di Carducci
Il poeta e filologo Severino Ferrari (1856-1905) muore nell'ospedale psichiatrico di Collegigliato, in provincia di Pistoia. Originario …