1903
La Scuola Samaritana
Sotto gli auspici del Sotto-Comitato della Croce Rossa Italiana e annessa all'Università popolare Giuseppe Garibaldi, è istutita a …
Chiude Aemilia Ars. Rimane solo la sezione merletti e ricami
Si scioglie la Aemilia Ars, società artistica promossa dall'architetto e restauratore Alfonso Rubbiani e dal conte Francesco Cavazza …
Nuovi istituti universitari
In virtù della prima convenzione tra Università, Stato e Enti locali per la realizzazione del piano di edificazione del quartiere …
I "fiu dal Duttour Balanzon"
Viene fondata la Società “I fiu dal Duttour Balanzon”, i cui scopi istituzionali sono il divertimento e l'attività benefica. Il …
Paolo Atti acquista il pastificio di Enrico Zambelli
Arrivato a Bologna nel 1877 da una fattoria della campagna bolognese, Paolo Atti diviene proprietario dell'antico Forno Piemontese di …
L'acqua "fetida" del canale di Reno usata per scopi alimentari
Una relazione del Laboratorio di Igiene dell'Università sull'acqua del canale di Reno dichiara che essa, soprattutto d'estate, perde …
La guardia ostetrica permanente
Il dott. Ettore Bidone (1867-1954), medico della clinica ostetrica cittadina e futuro assessore all'igiene dell'amministrazione …
La Lega contro la polvere
Il dottor Guglielminetti fonda la Lega contro la polvere, che propone di asfaltare le strade cittadine. Il catrame spalmato con il …
Rubbiani restaura vari edifici pubblici e privati
Alfonso Rubbiani fa eseguire restauri in stile nella casa Ricci-Curbastro in via San Vitale e in un altro edificio in via Begatto. Nel …
Rifacimento del pavimento del portico di via Saragozza
Promosso dalla Fabbriceria del Santuario della Madonna di San Luca viene rifatto il pavimento del portico da porta Saragozza al …
Primo tentativo di volo aereo ai Prati di Caprara
Ai Prati di Caprara, una vasta area pianeggiante fuori porta S. Felice, meta di gite domenicali e sede di manovre militari, è attuato …
Restauro dell'antico orfanotrofio di San Leonardo
La casa dell'ex Orfanotrofio San Leonardo, in via Begatto n. 7, è restaurata a cura dell'ing. Leonida Bertolazzi (1852-1913). …
Via Indipendenza nuovo "corso" di Bologna
Tra la nuova via Indipendenza e piazza VIII Agosto vi sono in primavera ben cinque attrazioni spettacolari. Nella piazza c'è il …
Demolizione delle porte S. Mamolo e S. Isaia
La giunta comunale vota la decisione di demolire porta S. Mamolo (o d'Azeglio), perché intralcia il traffico e impedisce la …
La Sala emiliana alla V Biennale d'Arte di Venezia
La V Biannale di Venezia cambia il criterio espositivo - finora mutuato dai Salon parigini - e istituisce delle sale regionali, ordinate …
La luce elettrica per la prima volta in Appennino
Lorenzo Pezzati (o Pezzatti), originario di Serraiola di Verzuno, nei pressi di Camugnano, chiede di poter derivare acqua da torrente …
A Molinella scioperi senza Massarenti
In agosto scendono in sciopero a Molinella quasi 3.000 lavoratori. L'agitazione dura 72 giorni ed è la più lunga mai effettuata in …
La refezione scolastica
Il sindaco Golinelli istituisce la refezione nelle scuole comunali, più volte richiesta in passato dalla minoranza di sinistra. E' …
Il Comune gestisce l'istruzione professionale femminile
Sulla base del progetto politico dell'Unione Popolare, che dal dicembre 1902 governa Bologna con intenti riformisti, il consiglio …
Il monumento al Popolano in piazza dell'VIII Agosto
Il 20 settembre, anniversario della presa di Porta Pia, è inaugurato alla Montagnola il monumento, che ricorda la vittoria popolare …
Riapre il Teatro del Corso
Con la recita della Tosca di Puccini, cantata dalla soprano Petrelli, riapre il teatro del Corso, dopo importanti lavori di …
XIX Congresso nazionale cattolico
Si tiene dal 10 al 13 novembre a Bologna il XIX Congresso nazionale cattolico. Nonostante gli interventi concilianti dell'Arcivescovo, …