1896
Il conservatorio "Regina Margherita"
L'amministrazione dei Pii Istituti educativi costruisce, sui terreni comunali nei pressi della stazione, il conservatorio “Regina …
Rubbiani restaura le cappelle laterali di San Petronio
Tra il 1896 e il 1910 Alfonso Rubbiani (1848-1913) guida il restauro di dieci cappelle laterali in San Petronio, con l'aiuto del conte …
L’istituto Gualandi riconosciuto come Opera pia
Un decreto reale riconosce come IPAB (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza) l’Istituto Gualandi per sordomuti e sordomute, …
La Casa Gasometro del segretario di Gaggio
Il segretario comunale di Gaggio Montano Medardo Amaduzzi edifica la propria casa sulla sorgente di gas esistente in località Saldine, …
Le carni conservate di Stanislao Grabinski
Stanislao Grabinski (1857-1925), nipote del generale polacco - ma bolognese di adozione - Josef Grabinski e figlio di Enrico, già …
Lo stabilimento litografico di Edmondo Chappuis
Trasferitosi a Bologna, Edmondo Chappuis (1874-1912), imprenditore di origine transalpina, apre uno stabilimento litografico in via …
Le mondine di Altedo in lotta
Le mondine di Altedo scendono in lotta per un aumento del salario giornaliero da 12 a 24 centesimi. La risaiola Desolina Roversi è …
Carducci cittadino onorario
In occasione del trentacinquesimo anniversario del suo insegnamento a Bologna, Giosue Carducci è solennemente festeggiato dai suoi …
Il ritorno di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli, già allievo di Giosue Carducci all'Alma Mater, ritorna a Bologna per insegnare grammatica latina all'Università. Il …
Augusto Righi realizza una delle prime radiografie ai raggi X
Sulla “Gazzetta dell'Emilia” del 30 gennaio è annunciata la pubblicazione di una radiografia ai raggi x realizzata dal fisico …
Il Chinetofono
In via Rizzoli 34 è presentata una nuova “meravigliosa” invenzione di Thomas A. Edison (1847-1931), il chinetofono, che può essere …
Manifestazioni di protesta dopo la sconfitta di Adua
Il 1° marzo le truppe italiane subiscono una disastrosa sconfitta ad Adua, in Abissinia, dove muoiono circa 5.000 tra ufficiali e …
Il Maneggio Ciclistico Felsineo
Sul viale di circonvallazione tra Porta D'Azeglio e Porta Saragozza è inaugurato il grande Maneggio Ciclistico Felsineo. Edificato su …
Trovate settanta palle da cannone a Porta Galliera
Durante scavi effettuati per l'abbassamento del piano stradale nei pressi di porta Galliera sono trovate settanta palle per bombarde di …
Il Piccolo Credito Romagnolo
Su iniziativa del conte Giovanni Acquaderni (1839-1922) nasce il Piccolo Credito Romagnolo. I soci sono 358 e la sede è in via …
Il Circolo Fotografico Bolognese
Un gruppo di fotoamatori fonda il Circolo Fotografico Bolognese, che eredita l'attività e le funzioni della disciolta Società dei …
La gara di "marcia pedestre" Bologna-Pianoro
La Società Ginnastica Virtus organizza per il 4 giugno una Gara popolare di “marcia pedestre”, sul percorso da Bologna a Pianoro e …
Spettacolo per i poveri con gli attori dialettali
Al teatro Contavalli si tiene uno spettacolo a favore dei poveri, organizzato dal giornale “E’ permesso?”. I migliori attori …
La scalinata del Pincio e il giardino della Montagnola
Il re Umberto I e la regina Margherita inaugurano, alla presenza di una folla incontenibile, la scenografica scalinata di accesso alla …
Monumento a Minghetti
Alla presenza dei Reali d'Italia e con un discorso commemorativo del sindaco Dallolio viene inaugurato, nella piazza omonima, il …
Inaugurazione dell'Istituto ortopedico Rizzoli a San Michele in Bosco
Dal lascito del chirurgo Francesco Rizzoli vengono tratte le sostanze per l'acquisto del complesso olivetano di San Michele in Bosco. La …
Incontro tra Carducci e la regina Margherita
Il 28 giugno, nel corso del pranzo offerto ai sovrani nella sala del Consiglio comunale, Giosue Carducci incontra la regina Margherita. …
Rotta del Reno
Il Reno rompe gli argini a Zena Vecchia nella Bassa bolognese al confine con la provincia di Ferrara. Vi sono falle a Calderara, Castel …
La prima volta del cinematografo
Al teatro Brunetti vengono proiettati alcuni brevi filmati dei Fratelli Lumière, preceduti da una pantomima di Mario Costa: una …
Vittorio Puntoni nuovo Rettore
Vittorio Puntoni (1859-1926), professore di Letteratura greca, è nominato Rettore dell'Alma Mater. Succede a Luigi Calori. Rimarrà in …
Muore Vincenzo Ferranti
Muore a Bologna don Vincenzo Ferranti (1811-1896), giurista e sostenitore di Vincenzo Gioberti, autore di saggi sulla pena di morte e il …
Il Panorama Artistico Internazionale Permanente
Da ottobre a maggio in via Indipendenza 22 è allestito il Panorama Artistico Internazionale Permanente. Grazie a proiezioni, che si …
Nasce il quotidiano cattolico "L'Avvenire"
Il cardinale Domenico Svampa incarica Giovanni Acquaderni di studiare la redazione di un giornale promosso dall'episcopato, in …