1889
La Bolognina, "incipiente Manchester"
Il quartiere Bolognina, previsto dal Piano di ampliamento del 1889 come villaggio operaio alle spalle della stazione centrale, è …
Alfonso Rubbiani restaura il castello dei Bentivoglio al Ponte Poledrano
Il marchese Carlo Alberto Pizzardi (1850-1922) commissiona a Alfonso Rubbiani (1848-1913) il restauro del castello al Ponte Poledrano …
Augusto Righi e Giacomo Ciamician insegnano all'Università
Augusto Righi (1850-1920) viene assegnato alla cattedra di fisica dell’Università di Bologna, dove insegnerà per 32 anni. Illustre …
La Società per la protezione dei fanciulli abbandonati e maltrattati
E' costituita la Società protettrice dei fanciulli abbandonati e maltrattati, per volere soprattutto di Gaetano Tacconi (1829-1916), …
Piazza Umberto I
Prevista dal piano regolatore del 1889, comincia la costruzione di una grande piazza situata al centro degli Orti Garagnani, una zona …
L'istituto antirabbico
Il prof. Ivo Novi (1862-1939), di origine ferrarese, docente di fisiologia e farmacologia all'Università di Bologna, fonda l'Istituto …
Lo Stabilimento Idroterapico di Castiglione dei Pepoli
E' inaugurato a Castiglione dei Pepoli, a 700 metri sul livello del mare, uno Stabilimento Elettro-Idro-Terapico, di proprietà del cav. …
Una proposta di restauro nel Palazzo del Podestà
L'impresario Eugenio Guazzaloca monta un modello al vero di cornicione in pietra macigno di Marradi (ditta Callisto Neri), sovrastato da …
La Società di Cremazione
Un gruppo di liberi pensatori, affiliati alla massoneria, fonda la Società bolognese per la cremazione dei cadaveri. La pratica è da …
Muore don Giuseppe Bedetti promotore delle scuole notturne
Il 4 gennaio muore a Bologna, quasi novantenne, mons. Giuseppe Bedetti (1799-1889), Arciprete della Collegiata di San Petronio e …
Il Piano Regolatore e di Ampliamento
E' approvato, dopo una lunga fase di studio, il Piano Regolatore e di Ampliamento della città (legge n. 6020), predisposto da una …
Arrivo trionfale della maschera di Sandrone da Modena
Uno sparo di mortaretti dalla Montagnola annuncia l'arrivo da Modena e il trionfale ingresso in Bologna della famiglia Pavironica, …
Carducci presidente della Commissione per i testi di Lingua
Un decreto del Ministro della Pubblica Istruzione nomina Giosue Carducci presidente della R. Commissione per i testi di Lingua. Essa fu …
Interventi di restauro nel Palazzo della Mercanzia
Alfonso Rubbiani (1848-1913) è incaricato da Cesare Zucchini, Presidente della Camera di Commercio di Bologna, del restauro del …
Un sepolcreto etrusco a Monteveglio
Nel fondo denominato Casanuova, a S.Antonio di Monteveglio, durante il dissodamento del terreno per l'impianto di una vigna, vengono …
Sciopero delle mondine di Medicina
Le mondine di Medicina scendono in sciopero per un aumento dei salari: approfittando della crisi economica, i proprietari delle risaie …
Luigi Musini primo socialista eletto a Bologna
I socialisti decidono di partecipare alle elezioni supplettive nel 2. collegio di Bologna, che comprende parte della città e alcuni …
Il Derby del trotto
Promosso dall'ex capitano di cavalleria Giuseppe Ballarini (1837-1915), si tiene all’ippodromo Zappoli il primo Derby bolognese del …
Giuseppina Cattani e il siero antitetanico
L'imolese Giuseppina Cattani (1859-1914), prima donna laureata in medicina all'Alma Mater (1884), è aggregata alla Società …
Le Colonie Scolastiche Estive
Per impulso di Alberto Dallolio (1852-1935), in qualità di assessore comunale e presidente della Società degli Insegnanti, sono …
Bagno e lavatoio pubblico in via della Grada
In via della Grada, sul canale di Reno, immediatamente a valle dell'opificio della Grada, è aperto un bagno pubblico. Nel 1804 il …
Discussioni e progetti per una Borsa del Lavoro
L'ex garibaldino Osvaldo Gnocchi Viani, che durante l'Esposizione Universale ha preso contatto con la Bourse du Travail parigina, ne …
Sciopero nella tenuta dei Torlonia
Nel mese di settembre scendono in sciopero per l'aumento dei salari i duecento mietitori della tenuta dei Torlonia, tra Malalbergo e San …
La tramvia Bologna-Pieve di Cento
Entra in servizio la tramvia Bologna-Pieve di Cento. E' costruita e gestita da una società anonima (TBPM), che ha legami con la …
Il Comitato liberale permanente
Dopo lo scioglimento in luglio dell'Associazione Costituzionale, in ottobre è costituito il Comitato liberale permanente, con il …
L'Istituto professionale femminile "Romualdo Gonzaga"
Il medico bolognese Romualdo Gonzaga lascia nel 1876 le sue sostanze per la fondazione di una "scuola di mestieri donneschi per le …
Imola è il primo comune socialista
Dopo l'allargamento del suffragio elettorale, diversi raggruppamenti di orientamento socialista decidono di partecipare alle elezioni …
Disastrosa alluvione del Reno
Nei primi giorni di novembre una disastrosa alluvione del Reno alla chiavica Aldina in località Cantone, fra Pieve di Cento e Galliera, …
Trionfo di Carducci alle elezioni amministrative
Alle elezioni amministrative generali si vota con la nuova legge elettorale, che amplia il numero degli aventi diritto. Dopo lo …