1881
Aumento della popolazione
Dal 1860 la popolazione di Bologna aumenta sensibilmente. Il censimento del 1881 registra 121.579 abitanti nel comune. La città tocca i …
La banda municipale si trasferisce ai Giardini Margherita
Con l'impianto del servizio tramviario e l'ingombro della nuova statua di Galvani, i tradizionali concerti del venerdì della banda …
Luigi Mancinelli direttore del Liceo musicale
Fondatore della Società del Quartetto, promotore di “concerti popolari” al Teatro Brunetti, interprete wagneriano per eccellenza, …
L'Istituto per i ciechi promosso dal conte Cavazza
Il conte Francesco Cavazza (1860-1942) fonda in via Castiglione l'Istituto dei ciechi. Il collegio accoglie giovani non vedenti …
La Deputazione di Storia Patria salva il chiostro di San Vittore
Grazie alla decisa azione della Deputazione di Storia Patria, presieduta da Giosue Carducci, l'antico cenobio di San Vittore (X-XIII …
Ricerche di zolfo in Val di Zena
Tra il 1881 e il 1887 l'ingegnere Francesco Orsoni sviluppa, nel comune di San Lazzaro di Savena, una importante ricerca di giacimenti …
Un osservatorio metereologico a San Luca
L'Arcivescovo di Bologna Lucido Maria Parrocchi (1833-1903) inaugura a San Luca l'osservatorio metereologico, voluto dalla Società …
Muore lo scultore Paolo Aleotti
Muore lo scultore Paolo Aleotti (1813-1881). Originario di Barco di Bibbiano (RE), studiò alla Scuola d'Arte di Reggio Emilia e …
Forte terremoto nell'Appennino bolognese
Il 24 gennaio si registra un forte terremoto - VII MCS, settimo grado della scala Mercalli - sull'Appennino bolognese. I maggiori danni …
La Fiera in piazza VIII Agosto: dal Festival al Luna Park
La Fiera del Festival, allestita in precedenza in piazza San Domenico e in piazza Maggiore, approda nel 1881 nella piazza VIII Agosto, …
Muore Gaetano Gaspari
Muore Gaetano Gaspari (1808-1881), docente e bibliotecario del Liceo musicale bolognese. A lui si deve l'ampia integrazione, il riordino …
Esperimenti con la macchina Bollée
Il giornale “La Patria” annuncia, per il pomeriggio del 26 aprile, l'effettuazione di alcune corse sperimentali della macchina …
Andrea Costa fonda il giornale l' "Avanti!"
“Avanti alla luce del sole e a bandiera spiegata!” Così comincia l'articolo di fondo del settimanale “socialistico” voluto da …
Il giornale democratico "Don Chisciotte"
Giuseppe Barbanti Brodano e Luigi Lodi fondano il “Don Chisciotte”. Nelle loro intenzioni deve essere un giornale “libero, vivace, …
Riattivazione dell'acquedotto romano
Viene riattivato l'acquedotto romano dell'epoca di Augusto, che porta l'acqua del fiume Setta alle pendici dei colli cittadini, …
L'Asilo per bambini lattanti
La sezione femminile della Società Artigiana promuove un Asilo per bambini lattanti, ispirato ad analoghe istituzioni sorte in Francia …
Il Partito socialista rivoluzionario di Romagna
A Rimini, durante un congresso clandestino presieduto da Andrea Costa, al quale partecipano una quarantina delegati dei circoli …
Il progetto degli acquedotti rurali di Quirico Filopanti
Quirico Filopanti, estroverso intellettuale di Budrio, rappresentante democratico, scrive al sindaco di Ravenna proponendo l'idea di una …
Il "Trovatore" inaugura il Teatro Comunale di Crevalcore
Il 3 settembre si inaugura con il Trovatore di Verdi il nuovo teatro di Crevalcore. Sostituisce una precedente struttura in legno …
La Banca cooperativa
Aristide Ravà (1836-1916), giornalista e politico liberale di origine reggiana, promuove la Banca cooperativa per gli operai e la …
Inaugurato il grande Museo Civico
Nei locali dell'antico Ospedale della Morte (XIV sec.), ampliato già nel 1878 di due bracci, viene inaugurato il Museo Civico di …
Il Congresso internazionale di Geologia e il Museo Geologico
Nel corso del II Congresso internazionale di Geologia (CGI) è inaugurato il Museo Geologico e la prima Esposizione internazionale di …
Il servizio medico a domicilio
Il Consiglio comunale decide di realizzare il servizio medico a domicilio, già proposto alcuni anni prima dal prof. Francesco Rizzoli e …
La nuova Loggia massonica "Rizzoli"
Viene fondata la Loggia massonica “Rizzoli”, approvata dal Consiglio del Grande Oriente d'Italia (GOI). Tra i promotori vi è …
La commedia "Instariarì" di Testoni al Teatro Brunetti
L'Accademia Francesco Albergati mette in scena al Teatro Brunetti una delle commedie di Alfredo Testoni di maggior successo: Instariarì …