1879
La cartiera del Maglio
Il conte Antonio Marescalchi acquista la cartiera del Maglio a Pontecchio, appartenuta in passato anche a Giuseppe Marconi, padre di …
Il Comitato di Beneficenza
Per eliminare le cause dell'evasione scolastica, legate alla povertà delle famiglie, nasce il Comitato di Beneficenza per vestire …
Cattolici conciliatoristi e clericali intransigenti
Cresce a Bologna un movimento di cattolici "transigenti", che sostengono la partecipazione politica nel nuovo stato italiano. I …
La nuova facciata della chiesa di San Martino
L'architetto Giuseppe Modonesi (1821-1891) restaura la facciata quattrocentesca della chiesa di San Martino, inserendo nella fronte …
La terramara di Crespellano
Nel 1879 l'archeologo Antonio Zannoni segnala un cumulo con "ossa spezzate di quadrupedi" e "molti magnifici palchi di corna di cervi, …
Una guida dell'Appennino
La sezione bolognese del Club Alpino Italiano chiede al prof. Giovanni Capellini di comporre una guida dell'Appennino bolognese. A causa …
Il Teatro Guardassoni
Al piano nobile del cinquecentesco Palazzo Montalto, sede del Collegio San Luigi dei padri Barnabiti, è inaugurato un teatro da camera …
I veglioni di Carnevale
Con il Veglione Mascherato del 5 marzo, organizzato su iniziativa del Consorzio di Beneficenza (che comprende il Ricovero di Mendicità, …
Il Circolo Artistico
Nasce il Circolo Artistico, fondato e diretto da Enrico Panzacchi. Ha per obiettivo “l'incremento delle Belle Arti associate al …
Francesco Rizzoli compra il convento di San Michele in Bosco
Il dottor Francesco Rizzoli (1809-1880), primario di Chirurgia all'Ospedale Maggiore, acquista per 55.000 lire dal Demanio il convento …
L'Associazione progressista costituzionale
In aprile è convocata in città l'adunanza delle società progressiste dell'Emilia-Romagna e delle Marche, sotto la presidenza di …
Le officine Maccaferri
Apre a Gesso di Zola Predosa l'officina di Raffaele Maccaferri. Originari di Sacerno, i Maccaferri sono fabbri dal '500. Nel 1869 …
Disastrosa piena del Po
Il 4 giugno un fontanazzo crea una breccia di trenta metri nell'argine del Po a Borgofranco (MN). La rotta si allarga rapidamente e …
Inaugurazione dei Giardini Margherita
“Una folla immensa di popolo” si raduna per l'inaugurazione del parco pubblico, costruito sull’area chiamata Beni Bassi del Conte …
Il Festival pro inondati
A pochi giorni dall'inaugurazione ufficiale del parco, un “gran concorso” di persone partecipa al Festival a favore delle vittime …
La lettera di Andrea Costa "Ai miei amici di Romagna"
Nella lettera Ai miei amici di Romagna, pubblicata il 27 luglio sul giornale “La Plebe” di Lodi, il leader anarchico Andrea Costa …
Arresto di Giovanni Pascoli
A Bologna decine di giovani manifestano a favore di diciotto internazionalisti imolesi, arrestati l'anno precedente. Nel seguire i …
Muore Carlo Berti Pichat
Muore a Bologna l'agronomo Carlo Berti Pichat (1799-1879). Figlio di un ufficiale napoleonico, fu attivista politico e patriota. …
Inaugurazione del monumento a Galvani
E' inaugurato il monumento a Luigi Galvani, opera dello scultore romano Adalberto Cencetti (1847-1907), allievo di Adamo Tadolini. Un …
La Società del Quartetto
La Società del Quartetto, capeggiata dal maestro Luigi Mancinelli, inizia i suoi concerti pubblici. Il complesso musicale, fondato dai …