1876
Restauri in Santo Stefano
Il restauro dell'antico santuario delle Sette chiese (Santo Stefano) era stato invocato da Giovanni Gozzadini subito dopo l'Unità. Nel …
Nuovo regolamento edilizio
Il Consiglio comunale approva il regolamento edilizio, che sancisce alcuni parametri igienici e di omogeneità costruttiva per le nuove …
Giornali liberali, cattolici e democratici
I partiti e le associazioni politiche bolognesi si aggregano attorno ad alcuni periodici: la parte moderata è rappresentata dalla …
Le Scuole di Medicina Veterinaria e Magistero
Sotto la guida di Giovan Battista Ercolani, la Scuola bolognese di Veterinaria si affranca dalla facoltà medica e diventa Scuola …
La scuola suburbana maschile dell'Arcoveggio
La riforma scolastica promossa nel 1869 dall'Amministrazione comunale non ha riguardato le scuole suburbane. Esse rimangono composte da …
Augusto Murri diviene professore ordinario all'Università di Bologna
A soli 35 anni Augusto Murri (1841-1932), medico fermano, già assistente a Roma, è incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione …
La Lega Daniele O'Connell
La Società di gioventù cattolica costituisce a Bologna la Lega Daniele O'Connell per la libertà d'insegnamento e la promozione della …
Processo agli internazionalisti
Davanti a un vasto pubblico si apre a Bologna il processo contro Andrea Costa e altri 78 internazionalisti, che hanno partecipato al …
L'Associazione costituzionale e quella democratica
La “rivoluzione parlamentare” del 18 marzo 1876, nel segno del trasformismo - definito da Carducci “brutto vocabolo di più brutta …
Calzolai bolognesi all'Expo di Filadelfia
Un gruppo di calzolai bolognesi partecipa con successo alla Esposizione internazionale (Centennial Exhibition of Arts, Manufactures and …
Un sepolcreto etrusco ai Giardini Margherita
Durante i lavori per la realizzazione del parco pubblico dei Giardini Margherita è ritrovato un antico recipiente in bronzo (cista). La …
Restauri in palazzo D'Accursio
Nel 1876 iniziano i lavori di restauro in Palazzo D'Accursio. E' interessato il prospetto, attribuito a Fioravante Fioravanti (sec. XV), …
Volontari internazionalisti in Serbia
Tra i volontari internazionalisti, che accorrono in Serbia per sostenere l'insurrezione contro i Turchi, vi sono anche quattordici …
La Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari
Il giovane salumiere Giuseppe Vaccari propone di istituire una Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari, erede dell'antica Compagnia …
Congresso anarchico
Si riunisce a Bologna il congresso della federazione emiliano-romagnola dell'Internazionale, con la rappresentanza di 24 sezioni. …
Giuseppe Ballarini e la Società bolognese per le corse al trotto
Giuseppe Ballarini (1837-1915) fonda la Società bolognese per le corse al trotto. Le corse dei "sedioli e biroccini" per cavalli di …
Contestato il Congresso cattolico
Si svolge a Bologna, nella chiesa della SS. Trinità, il III Congresso Cattolico italiano. Vi partecipano circa cinquecento persone, …
Il Comitato dei non elettori
In vista delle elezioni generali di novembre anche i non ammessi al voto entrano in battaglia per l'affermazione della Sinistra. In …
Inaugurazione dell'Ufficio delle Poste in piazza Nettuno
Viene inaugurato il nuovo ufficio postale, con ingresso in piazza Nettuno.
Il Teatro delle Varietà e le commedie di marionette
Nel teatrino costruito in via Schiavonia dai fratelli Prandi per le commedie di marionette si rappresenta Il diluvio universale, seguito …
Elezioni politiche: successo dei "ministeriali"
Alle elezioni politiche di novembre si affrontano candidati “ministeriali”, che aderiscono al programma politico della sinistra …
L'Accademia Filodrammatica Albergati
Con la commedia Il dovere di Giuseppe Costetti, inizia il 19 novembre al Teatro Contavalli l'attività della nuova Accademia …
Richard Wagner a Bologna
Il grande compositore tedesco Richard Wagner (1813-1883), divenuto cittadino onorario di Bologna dopo il grande successo della sua …