1860
Riforma dei Premi accademici
E' attuata una riforma dei premi accademici e delle esposizioni d'arte. E' previsto che queste ultime si tengano ogni tre anni, riunendo …
L'Albergo Italia
Agostino Brunetti gestisce sotto il portico della Dogana Vecchia in via de' Pollaroli un caffè con biliardo, un ristorante e l'albergo …
Il Palazzo dei Filippini alle Forze Armate
Nel 1860 i Padri Filippini vengono espropriati dal Governo italiano, compreso il grande palazzo dei Conforti, all'inizio di via …
Bertrando Spaventa all'Alma Mater
Dopo un anno all'Università di Modena sulla cattedra di Filosofia del Diritto, Bertrando Spaventa (1817-1883), studioso e patriota …
Luigi Carlo Farini Governatore delle Regie Provincie dell'Emilia
Dal 1° gennaio il governo degli ex ducati di Modena e Parma, unito a quello delle Legazioni, prende il nome di Regie Provincie …
Arresto di padre Feletti per il caso Mortara
La polizia arresta nel convento di San Domenico l'ex inquisitore Padre Pier Gaetano Feletti (1797-1881). Alla richiesta del Direttore …
Giornali umoristici
La legge sabauda del 13 gennaio sulla stampa stimola la pubblicazione di nuovi giornali. Nel corso dell'anno a Bologna escono ben …
L'Università di Bologna è dichiarata di primo ordine
Il 22 febbraio il governatore Farini decreta che l'Università di Bologna sia dichiarata di primo ordine, mentre mentre quelle di Modena …
La Regia Scuola Normale femminile
Un decreto di Carlo Farini istituisce, a carico dello stato, la Regia Scuola Normale femminile, con annesso convitto finanziato dal …
Voglia di feste
Dal 26 gennaio al 19 febbraio al Teatro Contavalli si tengono dieci serate di ballo. Un po' meno costose sono quelle offerte nello …
Un milione di fucili per Garibaldi
Nell'ex palazzo Bignami si tiene una “festa di ballo” patriottica, con sfarzosa illuminazione, fino alle prime ore del mattino. …
Lavori di allargamento nella città di Bologna
Il Governatore Farini decreta le prime trasformazioni urbanistiche postunitarie: sono dichiarati “di pubblica utilità e di urgenza” …
Sciopero dei panettieri
I lavoranti panettieri scendono in sciopero e chiedono ai loro padroni un modesto aumento di salario. La polizia arresta la maggior …
Il Ricovero di Mendicità
Una società di benefattori istituisce il Ricovero di Mendicità, che sarà intitolato a Vittorio Emanuele II. La struttura, nata con lo …
Bando per una nuova strada alla stazione della ferrovia
Il sindaco Pizzardi promuove un concorso per il progetto della strada che dal centro cittadino deve condurre alla nuova stazione …
Progetto di Museo civico
Luigi Frati, segretario della Deputazione di Storia Patria, propone la creazione di un museo, che unisca le raccolte archeologiche …
La Regia Deputazione di Storia Patria
Il governatore dell'Emilia Luigi Carlo Farini istituisce, su proposta del Ministro dell'Istruzione Pubblica Antonio Montanari, la Regia …
Il teatro Brunetti trasformato in "venale"
La Giunta di Governo accoglie con favore la richiesta di Cesare e Emilio Brunetti di trasformare in “venale” (cioè a pagamento) il …
Il Regio Liceo
Con decreto Farini del 12 febbraio è istituito il Regio Liceo. Apre nell'ottobre, con sole due classi, nei locali dell'Ospedale della …
Coriolano Monti nominato Ingegnere in Capo
Il Consiglio comunale elegge il direttore del nuovo Ufficio degli Ingegneri Comunitativi (in seguito conosciuto come Ufficio Tecnico). …
La Commissione per i Testi di Lingua
Per disposizione di Luigi Carlo Farini è istituita nelle Provincie dell'Emilia una Commissione per i Testi di Lingua, associazione che …
Le prime società operaie e di mutuo soccorso
Tra il 1860 e il 1862 in città e in provincia nascono alcune società operaie e di mutuo soccorso. Riuniscono varie categorie di …
Lascito di Pelagio Palagi
Muore a Torino il pittore bolognese Pelagio Palagi (1777-1860). Interprete del neoclassicismo, si è dimostrato artefice poliedrico, …
Decreti Farini sulle Istituzioni di Beneficenza
Facendo proprio il piano di riforma messo a punto da una Commissione della Società Medico Chirurgica bolognese, il Dittatore delle …
L'Asilo di Maternità
La Legge Ospedaliera di Carlo Farini affida al Corpo Amministrativo Centrale degli Ospedali di Bologna l’Ospizio degli Esposti, …
Plebiscito di annessione
L'11 e 12 marzo in Emilia-Romagna si vota per l'annessione Regno sabaudo. Per la prima volta (e unica nell'Ottocento) possono andare …
Arrivano i primi corpi militari piemontesi
I bolognesi accolgono con entusiasmo i primi contingenti militari piemontesi, che arrivano in città nel pomeriggio del 17 marzo. Si …
Proclamazione dell'annessione al Piemonte
Il 18 marzo Luigi Carlo Farini presenta al re Vittorio Emanuele i risultati del plebiscito di annessione. Con un decreto emanato il …
Il marchese Luigi Pizzardi nominato sindaco
Con un decreto di Farini, il marchese Luigi Pizzardi (1815-1871) è nominato sindaco di Bologna, il primo dopo l'Unità. Rimarrà in …
I deputati bolognesi nel Parlamento italiano
Il 25 e 29 marzo si tengono in Emilia le elezioni politiche a suffragio ristretto per i rappresentanti al parlamento del regno sabaudo. …
La Società Operaia di Bologna
Il 2 aprile Livio Zambeccari (1802-1862), patriota, carbonaro ed ex deputato della Costituente della Repubblica Romana, con un avviso a …
Riforma dell'Accademia di Belle Arti
Luigi Carlo Farini unifica l'Accademia di Belle Arti di Bologna a quelle di Parma e Modena, dando vita alla Reale Accademia di Belle …
Visita del re Vittorio Emanuele II a Bologna
Il Re di Sardegna è in visita a Bologna. Il 1° maggio fa il suo ingresso in città assieme al ministro Farini, accolto dal sindaco …
Garibaldini bolognesi
Cinque bolognesi salpano da Quarto con la spedizione dei Mille: Paolo Bovi Campeggi (1814-1874), già compagno di Garibaldi nel 1849 e …
Il clero si rifiuta di festeggiare lo Statuto
In occasione della prima festa dello Statuto, il 13 maggio, il clero bolognese, schierato su posizioni intransigenti, si rifiuta di …
Apre l'Arena Nazionale
Si inaugura a porta San Mamolo, di fronte alla strada che conduce alla Reale Villa di S. Michele in Bosco, un teatro diurno in legno, …
Tafferugli nel mercato delle erbe di Piazza Maggiore
Il 29 giugno scoppia un tafferuglio nel mercato delle erbe di Piazza Maggiore a causa di un rincaro improvviso dei prezzi delle verdure …
Deliberata la linea ferroviaria da Bologna a Pontelagoscuro
E' approvata la legge per la costruzione della linea ferroviaria da Bologna a Pontelagoscuro, in direzione di Padova. Il Ministero dei …
Il corpo delle Guardie Municipali
Il Consiglio comunale discute la proposta dei consiglieri Minghetti, Pepoli e Audinot per la costituzione di un corpo di Guardie …
Treno turistico Bologna-Torino
Il 28 luglio, alle 8,50 della sera, parte da Bologna un treno “di piacere” sulla via ferrata per Torino, capitale del nuovo Regno …
Bologna caldissima
Dagli inizi di agosto ai primi di settembre a Bologna domina un caldo soffocante. La temperatura è mantenuta elevata da una costante …
Sommosse di contadini a Monghidoro e Loiano
Il 9 agosto a Monghidoro e Loiano i contadini protestano contro la leva militare. Disarmano i pochi militi della Guardia Nazionale, che …
La scuola di Telegrafia Elettrica
Il 21 agosto è aperta una scuola teorico-pratica di Telegrafia Elettrica, per coloro che aspirano alla carriera telegrafica.
Debito pubblico per i progetti urbanistici
E' bandito un debito pubblico di quattro milioni di lire per finanziare alcuni progetti urbanistici, già proposti al termine del …
I patrioti rimangono uniti
Il 24 agosto diversi esponenti politici liberali, democratici e radicali bolognesi - tra essi il generale Luigi Masi, Carlo …
I binari stradali
E' reso pubblico il bando per la riselciatura della città, secondo tecniche già collaudate a Milano e Torino. Nella zona di Canton dei …
Concessa la questua, ma con una lastra al petto
Dopo la pubblicazione della Legge di Pubblica Sicurezza, è vietato a Bologna l'accattonaggio. Dal momento che non è ancora aperto in …
Riapre il Teatro Politeama di San Giovanni in Persiceto
Terminato il “gran restauro” effettuato sotto la direzione di Filippo Antolini e di Luigi Ceschi, il Nuovo Teatro Politeama di San …
La Brigata Bologna all'assedio di Ancona
La Brigata Bologna, formata dai reggimenti 39° e 40° da poco inquadrati nel Regio Esercito, partecipa all'assedio di Ancona e alla …
La città accoglie il Re dopo la presa di Ancona
Il re Vittorio Emanuele II, insieme al ministro Farini, giunge a Bologna la sera del 29 settembre, a poche ore dalla capitolazione di …
Elezioni politiche
Alle elezioni politiche di ottobre i primi deputati bolognesi del Regno di Sardegna sono Marco Minghetti, dapprima costituzionale …
Adelaide Borghi Mamo debutta al Teatro Comunale
Adelaide Borghi Mamo (1829-1901) debutta al Teatro Comunale nella parte di Eleonora della Favorita di Gaetano Donizetti. L'opera è già …
Giosue Carducci a Bologna
Giosue Carducci (1835-1907), toscano di Valdicastello (LU), giovane ma già affermato scrittore e poeta, è nominato il 26 settembre con …
Le opere di Meyerbeer in scena al Comunale
Il direttore Angelo Mariani (1821-1873), originario di Ravenna e da poco sul podio dell'orchestra bolognese, introduce nei programmi del …
La morte del prof. Matteo Venturoli
A 85 anni muore il prof. Matteo Venturoli (1775-1860), allievo di Giuseppe Atti (1753-1826) e dal 1824 ordinario della cattedra di …
Il Battaglione Mobile in partenza per Napoli
Il 16 dicembre il Battaglione Mobile bolognese, destinato a Napoli, è passato in rassegna nella piazza d'Armi dal Generale Comandante …
Minghetti propone il decentramento regionale
Marco Minghetti è eletto Ministro dell'Interno nel governo di Cavour. Manterrà la carica anche nel gabinetto Ricasoli, fino al 1° …