1859
Il Caffè dei Cacciatori
Il Caffè Ungherese (dell'Ungherese o di Porta Ravegnana), nei pressi delle Due Torri, è acquistato da Carlotta Macchiavelli, donna …
Progetto di allargamento del Canton de Fiori
Il capomastro Giovanni Pierantoni si offre per i lavori di allargamento di Canton dé Fiori, nel tratto che da piazza Nettuno arriva …
Complotto della polizia austriaca e dei "sanfedisti"
Un moto popolare a Modena e Bologna, subito abortito, è suscitato ad arte dalla polizia austriaca con l'aiuto di alcuni noti …
Muore Filippo Antolini
Muore l'architetto Filippo Antolini (1786-1859). Cresciuto a Roma, in un ambiente culturale vivace e cosmopolita, ancora giovanissimo …
Arresti di studenti
L'aula di storia dell'Università è gremita di studenti venuti ad ascoltare una lezione del prof. Vincenzo Ferranti su Napoleone III. …
Preparativi per la liberazione
L'ultimatum dell'Austria al re di Sardegna provoca grande agitazione e commozione a Bologna. La liberazione appare ormai vicina. Per …
Evacuati i soldati austriaci malati
Il 2 maggio gli Austriaci requisiscono un grande numero di cavalli, caricano in tutta fretta i soldati ammalati ricoverati nei vari …
Gli Imperiali sconfitti a Magenta
Gli Imperiali sono sconfitti a Magenta il 4 giugno. Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano l'8 giugno da trionfatori in Milano. …
Dimostrazioni antiaustriache
L'8 giugno si diffonde la notizia della vittoria dei franco-piemontesi sull'Adda. Gruppi di popolani si radunano in centro per …
Gli Austriaci lasciano Bologna
Dopo la sconfitta di Magenta e l'ingresso dei Francesi a Milano, nelle primissime ore del 12 giugno il contingente austriaco lascia …
Decreti della Giunta Provvisoria
La Giunta Provvisoria di Governo, chiamata a colmare il vuoto di potere succeduto alla partenza degli Austriaci e del Legato e ad …
Il Governatore pontificio abbandona Imola
Le notizie provenienti da Bologna fanno sì che anche a Imola i patrioti del comitato locale della Società Nazionale si preparino in …
La Guardia provvisoria
Un decreto del 14 giugno istituisce la Guardia provvisoria della città di Bologna, agli ordini del Comandante in capo delle guardie …
Limitazioni alla libertà di stampa. Il "Monitore bolognese"
Un decreto della Giunta Provvisoria di Governo limita fortemente la libertà di stampa. Un successivo provvedimento istituisce un …
La Deputazione delle Legazioni ricevuta dal re
Il Governo provvisorio delle Legazioni invia presso il Re una deputazione per invocare l'annessione delle Romagne al Regno di Sardegna. …
Si festeggia la vittoria di Solferino
Due dispacci, di Gioacchino Napoleone Pepoli e di Marco Minghetti, annunciano a Bologna “la grande battaglia e grande vittoria di …
Una gioiosa Piazza d'Armi
Il 26 giugno giunge alla stazione di Bologna, “fra il suono di militari concerti”, un gruppo di ufficiali e sottufficiali piemontesi …
La lira ha corso legale nelle Romagne
Un provvedimento del Governo provvisorio, preso con il pretesto di agevolare i corpi di spedizione piemontesi, stabilisce che la “lira …
"Il Soldato dell'Indipendenza" e la "Gazzetta del Popolo"
Verso la fine di luglio inaugura le pubblicazioni il “Soldato dell'Indipendenza”, giornale diretto da Giuseppe Bellentani, dottore …
Massimo D'Azeglio Commissario delle Romagne
Massimo Taparelli marchese D'Azeglio (1798-1866) è inviato a Bologna da Cavour come Regio Commissario militare straordinario del Re per …
L'ordinamento dei municipi e la Guardia Nazionale
Per disposizione del Commissario Straordinario è varato un decreto che fissa le norme generali e fondamentali dell'ordinamento …
La ferrovia Piacenza-Bologna
Il 21 luglio è inaugurato il tratto ferroviario Piacenza-Bologna, concessione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale. La …
La Beneficenza sotto la tutela del Governo
Un decreto firmato dal Commissario Straordinario per le Romagne Colonnello Falicon e dal Gerente della Sezione di pubblica Beneficenza …
Introduzione del Codice napoleonico
Con un Decreto di soli due articoli il Commissario Straordinario per le Romagne introduce il Codice napoleonico Civile, Penale e di …
Leonetto Cipriani Governatore delle Romagne
Leonetto Cipriani (1812-1888), uomo politico di origine corsa e legato all'imperatore Napoleone III, ma non inviso al Piemonte e ai …
La Lega militare dell'Italia centrale
Il governi dell'Italia centrale - ex ducati di Parma e Modena, ex Legazioni e Toscana - costituiscono una lega militare. Marco Minghetti …
Proclamata l'eguaglianza religiosa. Emancipazione dei cittadini di religione ebraica
Il 10 agosto è decretata l'eguaglianza religiosa. I cittadini di religione ebraica possono rinunciare all'obbligo di assistere a …
Garibaldi in città
Giuseppe Garibaldi giunge in incognito a Bologna, dopo un colloquio a Firenze con Bettino Ricasoli. Pur essendo in borghese, viene …
La Congregazione di Carità
Il Governatore delle Romagne Leonetto Cipriani stabilisce che i beni di ospedali, luoghi pii, orfanotrofi, lasciti siano amministrati …
Le Scuole Pie passano al Governo e quindi al Comune
L'intendente della Provincia, conte Annibale Ranuzzi, comunica al Rettore can. Giuseppe Migliori che le Scuole Pie vengono …
Elezioni per l'Assemblea delle Romagne
Il Governatore delle Romagne Leonetto Cipriani convoca, con un decreto datato 24 agosto, i comizi per l'elezione dei rappresentanti …
L'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle Romagne
L'Assemblea costituente delle Romagne si riunisce dal 1° settembre a Bologna nell'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti sotto la …
La Deputazione delle Romagne accolta dal Re a Monza
La Deputazione delle Romagne si reca da Vittorio Emanuele II per presentare il voto dell'Assemblea Nazionale - “espressione chiara e …
Il Convegno di Scanello
Il 28 settembre nella villa di Luigi Loup a Scanello, località vicino a Loiano, si incontrano in forma riservata il dittatore di …
Il Governo delle Romagne riordina l'Università
Con la legge 30 settembre 1859 il Governo Provvisorio delle Romagne riordina l'Università di Bologna. Sono stabilite cinque facoltà: …
Servizio di omnibus a cavalli
E' inaugurato un servizio di omnibus a cavalli dalla nuova stazione ferroviaria a piazza Maggiore lungo via Galliera. Al prezzo di un …
Piazza Maggiore intitolata a Vittorio Emanuele
Piazza Maggore è intitolata con solenne cerimonia a re Vittorio Emanuele II. Lo stemma o Arma reale di Casa Savoia - una croce bianca …
"Il Cannocchiale" e il "Diavoletto"
Esce “Il Cannocchiale” - o “Canocchiale” - primo giornale umoristico bolognese. E' costituito di quattro pagine contenenti …
Introduzione del sistema metrico decimale
Un decreto dell'8 ottobre stabilisce che dal 1° gennaio 1860 nelle quattro provincie di Romagna saranno introdotti i pesi e le misure …
Raccolte di denaro per i profughi dal Veneto e dall'Italia centrale
Dopo la pace di Villafranca giungono in città centinaia di volontari che fuggono dal Veneto per arruolarsi nell'armata di Garibaldi. …
Il marchese Pizzardi a capo dell'amministrazione cittadina
Il marchese Luigi Pizzardi (1815-1871) è eletto, con il titolo di Senatore, a capo dell'amministrazione cittadina. Le elezioni si …
Il Reno rompe gli argini nell'Argentano
Il 27 ottobre il Reno rompe per sormonto arginale in destra e sinistra al Froldo Passerino nell'Argentano. Il 26 dicembre successivo si …
"La Favorita" di Gaetano Donizetti al Comunale
La sera del 29 ottobre è rappresentata al Teatro Comunitativo (poi Comunale) l'opera la Favorita di Gaetano Donizetti, che ha lasciato …
Antonio Montanari nominato Reggente dell'Università
Il Governo Provvisorio introduce modificazioni nel nome e nelle responsabilità del capo dell'ateneo, al quale è dato il titolo di …
Pieni poteri a Luigi Carlo Farini
In profondo disaccordo con il generale Manfredo Fanti, comandante della Lega militare dell'Italia centrale, il Governatore Leonetto …
La legge Casati e l'operato del Comune sulla scuola
Il governo piemontese emana la legge Casati, che disciplina i vari livelli di istruzione nel regno sardo. La legge non viene promulgata …
Il campo trincerato di Bologna
Il Governatore Farini decreta che Bologna venga munita di opere di fortificazione e stabilisce un primo stanziamento di 500 mila …
Manifestazioni per Garibaldi "padron vero" delle Romagne
Il Generale Garibaldi è dall'agosto in Romagna. Comanda la Legione toscana ed è Vice Comandante delle truppe della Lega dell'Italia …
Il circondario di Imola nella provincia di Bologna
Il 20 novembre il dittatore Luigi Carlo Farini istituisce le regie provincie dell'Emilia, una entità politico-amministrativa, che …
L'opera lirica "La lega lombarda" suscita entusiasmo
Il 26 novembre, pochi giorni dopo la fine della seconda guerra d'indipendenza, il pubblico del Teatro Comunale tributa grandi ovazioni …
Unite le province di Modena, Parma e le Romagne
Dopo aver assunto pieni poteri come Dittatore di Parma e Modena e Governatore delle Romagne, Luigi Carlo Farini procede con …
Ricerche sperimentali in pittura
Il pittore Alessandro Guardassoni (1819-1888), finora conosciuto per alcune imprese decorative nelle chiese bolognesi, effettuate con …
Grande nevicata
L'11 dicembre cade la neve. Nei giorni seguenti va aumentando notevolmente. Il 20 dicembre scende per tutto il giorno e tutta la notte. …
Il settimanale "Amministrazione"
Dal 15 dicembre 1859 al 26 aprile 1860 esce il settimanale “Amministrazione”, che si occupa di problemi amministrativi ed …
Carlo Bon Compagni governatore della Lega delle Provincie dell'Italia Centrale
Dopo un convegno a Torino, al quale hanno partecipato il barone Bettino Ricasoli e il marchese Filippo Ollandini per la Toscana, Marco …
Nuova circoscrizione provinciale
Con decreto del 27 dicembre il Governatore delle Romagne Luigi Carlo Farini (1812-1866) definisce una nuova circoscrizione provinciale. …