1858
Giovanni Massei e "La scienza medica della povertà"
Nel 1858 è dato alle stampe l'ultimo volume de La scienza medica della povertà, ossia la beneficenza illuminata, opera del conte …
Allargamento di via Barberia
Sono avviati i lavori di allargamento di via Barberia.
Il periodico "L'eccitamento"
Diretto da Francesco Zambrini (1810-1887), filologo dedito all'edizione di antichi testi in volgare, è pubblicato a Bologna …
Luigi Frati bibliotecario del Comune
Luigi Frati (1815-1902), assistente del professore di Antiquaria Girolamo Bianconi e devoto alla Società di San Vincenzo, è eletto …
Felice Orsini compie un attentato contro Napoleone III
La sera del 14 gennaio, l'Imperatore Napoleone III e la consorte, mentre si recano al Teatro dell'Opera a Parigi, vengono fatti segno di …
Grande freddo. Congela il Po
Dal 15 gennaio il termometro scende decisamente sotto lo zero. Il miglioramento intravisto intorno al 20 gennaio è subito smentito da …
Scoppiano petardi nell'Oratorio dei Fiorentini
Il 31 marzo due petardi scoppiano nell'Oratorio dei Fiorentini in corte Galluzzi, mentre gli studenti sono lì raccolti per gli esercizi …
Un modo singolare per onorare Felice Orsini
In Italia, soprattutto nel Lombardo-Veneto, si svolgono numerose pubbliche dimostrazioni in onore di Felice Orsini, seguite da diversi …
"L'Osservatore bolognese"
Il cardinale Viale Prelà promuove la pubblicazione di un giornale “schiettamente cattolico nei principi” (Casoni), con lo scopo di …
Arrivo del nuovo Pro-Legato
Nel pomeriggio del 30 aprile il nuovo Pro-legato, mons. Giuseppe Milesi Pironi Ferretti (1817-1873), da poco nominato cardinale, fa il …
Iniziano i lavori per la stazione ferroviaria
Le discussioni sul luogo più adatto per l'edificazione della nuova stazione ferroviaria si protraggono per diversi anni. In un primo …
Parata austriaca in piazza d'Armi
Nella piazza d'Armi della Montagnola si svolge una parata militare per la presentazione delle bandiere del reggimento austriaco di …
Un Albo ricorda la visita a Bologna di Pio IX
Il Comune e la Provincia finanziano la pubblicazione di un Albo a memoria dell'augusta presenza di Nostro Signore Pio IX in Bologna …
Il caso Mortara
Edgardo Mortara, un bambino di sei anni di famiglia ebraica, è prelevato nottetempo dalla sua abitazione dai gendarmi papalini e …
Rifacimento di Porta Saragozza
Nel mese di luglio sono avviati i lavori per il rifacimento di Porta Saragozza. Più che per ragioni di viabilità, l'operazione è …
A Imola manifestazione patriottica dopo la censura del "Nabucco"
Il 23 luglio al Teatro Comunale di Imola va in scena il Nabucco di Giuseppe Verdi. Il Revisore politico ha eliminato dal libretto la …
Il Comitato segreto della Società Nazionale
Si costituisce a Bologna in agosto un “Comitato segreto della Società Nazionale”, l'associazione patriottica fondata nel 1856 a …
Il Teatro Contavalli riapre con "Crispino e la comare"
Il 2 settembre riapre dopo un accurato restauro il Teatro Contavalli, di proprietà della società di San Vincenzo. Vanno in scena …
Restauri in San Petronio
Nella basilica di San Petronio è restaurato il pavimento di marmo bianco e rosso di Verona. Il tempio è completamente ripulito con …
Antonietta Fricci domina la stagione al Teatro Comunale
Il soprano Antonietta Fricci (1840-1912) canta al Teatro Comunale nell'opera Semiramide di Rossini. Il 21 ottobre è Lidia nella Lidia …
Giannina Milli poetessa estemporanea
Il 5 dicembre Giannina Milli (1827-1888), famosa poetessa estemporanea, si esibisce per la prima volta in pubblico a Bologna al Teatro …
La strada del conte Grabinski e l'allargamento di Borgo Salamo
Il conte Enrico Grabinski (1815-1870), figlio del noto generale polacco Giuseppe Grabinski (1771-1843) e uomo “oltraggiosamente …