1850
Il Ritiro delle Figlie dell'Addolorata
Padre Giuseppe Fanelli fonda, in via San Carlo, il Ritiro delle Figlie dell'Addolorata, con lo scopo di raccogliere e istruire povere …
La Tessitoria Meccanica Felsinea
Francesco Villani, Francesco Magnico, Angelo Padovani, Camillo Montanari, Petronio Pancaldi e Benedetto Dalla Casa costituiscono la …
Porta Castiglione restaurata
Il cassero di Porta Castiglione è restaurato a spese del Comune.
Progetto di piazza coperta
Enrico Brunetti Rodati (1813-1859), architetto e ingegnere di scuola francese, è autore di un innovativo Progetto di piazza coperta …
Giuseppe Scarabelli e i primi studi preistorici in Appennino
Il geologo e paleontologo imolese Giuseppe Scarabelli (1820-1905) pubblica lo studio Osservazioni intorno alle armi antiche di pietra …
La Balla Turchina e la Balla Rossa
Una “congega di giovani scioperati”, che ha preso il nome di Balla Turchina, compie atti di molestia, arbitrii e prepotenze nei …
L'Unione Ausiliaria degli orefici e gioiellieri
Gli orefici e i gioiellieri bolognesi si riuniscono in seduta plenaria per sostenere la propria congregazione “caduta in quasi totale …
Muore a Pesaro il pittore Pietro Fancelli
Muore all'età di 86 anni il pittore ornatista Pietro Fancelli (1764-1849). Viveva ormai ritirato a Pesaro, in casa di una nipote. Era …
Gli Austriaci festeggiano la vittoria di Novara. I Bolognesi chiudono le finestre
Gli Austriaci festeggiano solennemente la ricorrenza della loro vittoria militare a Novara. Al mattino le truppe sono passate in …
Pio IX ritorna a Roma
Pio IX giunge a Roma alle 4 del pomeriggio del 12 aprile, tra le ovazioni della folla, che riempie la Piazza del Laterano. Una parte dei …
Il Casino riapre con una nuova direzione
Mons. Bedini, in qualità protettore della Società del Casino, dopo la destituzione della vecchia direzione, nomina il 10 maggio una …
Le Conferenze della San Vincenzo
Vede la luce, presso la parrocchia di San Martino, retta da don Antonio Costa, biblista e direttore di anime, “figura eminente del …
L' "Iniziatore", giornale economico
Tra i pochi giornali bolognesi che escono nel clima di restaurazione dello Stato Pontificio vi è l' “Iniziatore”, settimanale …
Nuove installazioni militari austriache
Gli Austriaci incrementano i loro quartieri militari in città, costruendo caserme e stalle per la cavalleria all'interno delle mura, …
Via Rialto
Via Fiaccacollo, dove anticamente scorreva un ramo del canale di Savena, diventa via Rialto Nuovo.
Restauro del teatro del Corso
In concomitanza delle recite della compagnia Lipparini, il teatro del Corso riapre il 1° ottobre, dopo un accurato restauro. Gli atri …
Una tassa intollerabile
Il 29 ottobre è pubblicata una Notificazione per l'applicazione di una nuova tassa sulle arti, l'industria e il commercio. A Bologna si …
Riapre l'Università
Con una sacra funzione è riaperta l'Università degli Studi. Le lezioni ricominciano l'11 novembre. Nessuno dei professori censurati è …
Cesare Mattei e la Rocchetta
Il conte Cesare Mattei (1809-1896), uno dei cento fondatori della Cassa di Risparmio in Bologna, inizia a Riola di Vergato, sul luogo in …
L'Editto Antonelli sull'ordinamento dello Stato
Nell'editto firmato il 22 novembre dal cardinale Giacomo Antonelli sull'ordinamento dello stato pontificio, ultimo prima dell'Unità, le …