1846
Autoritratto con le mani in mano di Gaetano Serra Zanetti
Il pittore Gaetano Serra Zanetti (1809-1862) espone un suo autoritratto “colle mani in mano dinanzi a una tela posata sul …
Aperta la sala di lettura dell'Archiginnasio
In gennaio è aperta al pubblico la sala di lettura della biblioteca comunale dell'Archiginnasio.
Il giornale "Il Povero"
Il 31 gennaio comincia le pubblicazioni “Il Povero”, foglio settimanale stampato dalla tipografia Bortolotti al Sole e in vendita …
L'Officina del Gas e l'illuminazione del centro cittadino
Nella seduta del 10 marzo il Consiglio comunale decide di riformare la pubblica illuminazione, applicando i metodi della illuminazione a …
Ritorna dall'esilio il conte Cesare Bianchetti
Il 22 aprile fa ritorno in patria, dopo 15 anni di esilio a Ginevra, l'anziano conte Cesare Bianchetti (1775-1849), che fece parte nel …
Morte violenta dell'attore Francesco Lombardi
Nel maggio 1846 la cronaca riporta la fine violenta dell'attore Francesco Lombardi (1792-1846) “vittima d’un domestico che l’ha …
Prime fotografie di Bologna
Piazza Maggiore e Piazza del Nettuno sono fotografate nel maggio 1846 da un colto viaggiatore inglese, il reverendo Richard Calvert …
Supplica dei bolognesi al cardinale Sforza
1.753 cittadini bolognesi firmano una supplica - scritta da Gioacchino Napoleone Pepoli, Giovanni Marchetti, Marco Minghetti e Luigi …
Elezione di Pio IX
Il 1° giugno muore papa Gregorio XVI, considerato dai liberali un simbolo della reazione e dell'oscurantismo. I funerali si tengono il …
Bologna festeggia l'incoronazione di Pio IX
Domenica 28 giugno è il giorno prescelto per festeggiare a Bologna l'incoronazione del nuovo Papa. Alla mattina vengono sparate salve …
L'Editto del Perdono
Pio IX promulga l'Editto del Perdono, larga amnistia per gli oppositori politici “sinceramente pentiti”. Il provvedimento è …
Magnifica luminaria per il Sommo Editto
Il 21 luglio il “Sommo Editto” è esposto nei luoghi pubblici della città. Accanto al testo, affisso alle colonne, la gente …
Adelaide Ristori al teatro del Corso
La sera del 22 giugno al teatro del Corso la grande attrice Adelaide Ristori (1822-1906), definita “stella dell'Arte comica”, recita …
Inno a Pio IX su musica di Rossini
Cinquecento tra strumentisti e cantori, ritti sulla scalinata di San Petronio, eseguono l'inno sacro dal titolo Grido di esultazione …
Recita straordinaria per gli Indigenti graziati
Si tiene al Teatro Comunale una recita straordinaria a favore “di quegli indigenti che per la grazia sovrana ritorneranno fra poco in …
Uno strano esperimento di Quirico Filopanti
Nell'intento di fare un calcolo il più possibile vicino al vero del numero delle persone intervenute alle feste di Bologna e Roma per …
La deludente politica del cardinale Gizzi
Il 1° agosto il cardinale Pasquale Gizzi, considerato un saggio amministratore, sostenitore del progresso sociale, è nominato …
Sfregiato l'Editto sulla "colonna pia"
Una “prezzolata mano” danneggia il testo dell'aministia concessa da papa Pio IX ai prigionieri e agli esiliati politici, che era …
Seconde nozze per Rossini
Il 16 agosto, nella cappella della villa del marchese Annibale Banzi fuori porta Santo Stefano, chiamata la "Rocca d'Amore dei …
Il prof. Bertoloni al Congresso degli Scienziati
Dal 14 al 19 settembre si tiene a Genova l'Ottavo Congresso degli Scienziati Italiani. Tra gli oltre mille partecipanti vi sono, per la …
Arruolamento di spie
Una circolare del cardinale Legato Vannicelli ai governatori delle provincie prega di arruolare un corpo di spionaggio ben pagato per …
Corse di cavalli in Montagnola
Il 20 settembre, alle quattro e mezza pomeridiane, sull'anello del giardino della Montagnola, si svolgono le corse di cavalli al trotto …
Missione dei liberali moderati in Vaticano
All'iniziale entusiasmo, seguito all'elezione di Pio IX e ai suoi primi provvedimenti "liberali", non tardano a subentrare, negli animi …
Concessione delle pattuglie cittadine
Il 3 novembre, mentre al Teatro Comunale è in corso la prima della Sonnambula di Bellini, giunge la notizia che il Papa ha concesso …
Beffa patriottica dell'attore Gattinelli
Il 23 novembre al Teatro del Corso l'attore Gaetano Gattinelli (1806-1884) ha in programma, per la sua serata di beneficio, La famiglia …
Società per la ferrovia Bologna-Porretta
Una Società di quindici possidenti bolognesi chiede, tramite il Legato, al governo pontificio il permesso di iniziare gli studi per una …
Falò sull'Appennino
Esponenti liberali e democratici in esilio, come Terenzio Mamiani e il Comitato di Parigi (Manin, Pepe e altri) organizzano nella notte …