1845
L'ospizio Lanzarini per fanciulli derelitti - Opera dell'Immacolata (OPIMM)
Nel 1845 padre Ignazio Lanzarini, della compagnia dei Filippini, chiamato da Giambattista Casoni “il padre dei poveri, dei fanciulli e …
L'educazione morale della donna secondo Caterina Franceschi
L'editore Le Monnier pubblica il volume Dell'educazione morale della donna italiana, opera di Caterina Franceschi Ferrucci (1803-1881), …
L'Ufficio di corrispondenza geografica di Annibale Ranuzzi
Annibale Ranuzzi (1810-1866), rampollo di una delle più importanti famiglie senatorie bolognesi, dopo l'esperienza della rivoluzione …
Restauri nel Palazzo del Governo e all'Archiginnasio
L'Ufficio d'Ornato del Municipio di Bologna promuove il restauro del Palazzo del Governo (o comunale) e dell'Archiginnasio, dove è …
Il convitto delle Sordomute
Don Pietro Buffetti, parroco della SS. Trinità, e i conti Piriteo e Annibale Vincenzo Ranuzzi fondano un convitto, che si propone di …
Sistemazione di via della Berlina
Comincia il “totale ristauro” della via detta Berlina (poi via del Pallone), che unisce via delle Moline ai pubblici giardini della …
Mosaici antichi nel cortile dell'ex Collegio Montalto
Nel prato dell'ex Collegio Montalto, di proprietà di Gaetano Dozza, sono scoperti due antichi pavimenti a mosaico, risalenti secondo …
Giovanni Vicini muore in povertà a Massalombarda
L'avvocato Giovanni Vicini (1771-1845) muore in povertà a Massalombarda (RA), dove è confinato dal 29 agosto 1835. Laureato a Bologna …
Cesare Masini eletto Segretario dell'Accademia di Belle Arti
Cesare Masini (1812-1891), già allievo del grande pittore fiorentino Giuseppe Bezzuoli, insegnante di pittura storica a Perugia, …
Rossini replica il suo "Stabat Mater" a palazzo Hercolani
A Palazzo Hercolani Gioachino Rossini, definito dal giornale “Il Felsineo” “sterminato portentoso Genio d'Italia nostra”, …
L'Arena del Gioco del Pallone riapre con una parata di campioni
Riapre la Grande Arena del Giuoco del Pallone ai giardini della Montagnola. Il 25 e il 27 maggio in programma vi sono due giocate, alle …
Il Duca di Modena Francesco IV in visita a Bologna
Il Duca di Modena Francesco IV è in visita a Bologna con la famiglia, invitato dal cardinale Legato Vanicelli in occasione della …
Viaggio propagandistico di Massimo d'Azeglio
Invitato a capeggiare il movimento liberale, Massimo Taparelli D'Azeglio (1798-1866) intraprende nel settembre del 1845 un avventuroso …
"Il Sabatino", giornale di "spiritosaggini"
Tra il 6 settembre 1845 e il 15 agosto dell'anno successivo esce per i torchi di San Tommaso d'Aquino “Il Sabatino”, giornale di …
Insurrezione in Romagna
La speranza dei patrioti romagnoli è riposta in un moto, che dalle Marche dovrebbe propagarsi alle Legazioni. Fra i più attivi nella …
Il Teatro Goldoni di Bagnacavallo
Con la doppia rappresentazione dell'Ernani di Giuseppe Verdi e della Parisina di Gaetano Donizetti si inaugura il Teatro Goldoni di …
Lo scontro di Badi
Il 28 settembre a Badi di Porretta avviene uno scontro tra una colonna di rivoltosi e la brigata dei carabinieri di Porretta, rinforzata …
Lo Zar di Russia ospite in palazzo Albergati
Lo Zar di Russia Nicola I è ospite a Bologna nel palazzo del marchese Francesco Albergati Capacelli Gini, in via Saragozza. Il sovrano …
Spettacolo Scientifico al Comunale
Al Teatro Comunale va in scena uno Spettacolo Scientifico, basato sull'Angeloscopio Gaz Ossi-Idrogeno del signor Brumont, membro …