1843
Volo di Antonio Comaschi
Antonio Comaschi, possidente e appassionato aeronauta, emulo di Zambeccari e Orlandi, effettua a Bologna un'ascensione con un …
Porta Santo Stefano diventa barriera Gregoriana
Tra il 1840 e il 1843 viene abbattuta l'antica e angusta porta di Santo Stefano e sostituita con una barriera doganale, progettata …
Muore il conte giacobino Giuseppe Gioannetti
Muore il conte Giuseppe Gioannetti (1768-1843) uno dei più noti giacobini bolognesi, punto di riferimento dell'ala estrema dei …
Una macchina per la Madonna del Borgo
Il macchinista Pacifico Grati e il fabbro Vincenzo Donati costruiscono “maestrevolmente” una macchina per far discendere dall'altare …
Demolita la chiesetta dei Sabbatini
In vista dell'ampliamento di Porta Saragozza è demolita la chiesetta di S. Maria dell'Ispirazione, sede della Congregazione degli Anni …
Aumento della popolazione
Tra il 1838 e il 1843 si registra a Bologna un aumento della popolazione: da 63.656 a 71.439 unità. Il numero dei ricchi è in calo - …
Un busto per Rossini
Il 24 gennaio il Consiglio comunale approva, “con acclamazione pienissima”, la proposta di un monumento a Gioachino Rossini, …
Muore Sebastiano Bologna
Il 26 gennaio scompare Sebastiano Bologna. Fu un imprenditore e uomo politico molto in vista nel periodo napoleonico. Originario di …
Rossini dirige Beethoven
Gioachino Rossini dirige gli studenti del Liceo filarmonico nella Settima sinfonia di Beethoven, in prima assoluta a Bologna. In questo …
Misure per impedire il contrabbando
Il Legato ordina di costruire 22 guardiole a ridosso delle mura cittadine per limitare il contrabbando. La misura riesce ad impedire i …
L' "Otello" di Rossini al Teatro Contavalli
L'11 maggio al Teatro Contavalli va in scena l'Otello di Rossini. E' una recita di beneficenza a favore dei poveri artisti di musica, …
Il moto di Savigno
La Direzione di polizia scopre alla fine di luglio una cospirazione politica della Giovine Italia, che si propone di rovesciare “il …
Tentativo di rapimento di tre cardinali a Imola
Il patriota Ignazio Ribotti di Molieres (1809-1865), incaricato da Nicola Fabrizi di guidare un moto mazziniano in Italia, rientra dalla …
Agguati a militari pontifici
La sera del 3 ottobre una banda di diciassette persone, nascosta sotto i portici di via Lame, assale il pattuglione di carabinieri e …
Il "Nabucco" di Verdi al Comunale
In autunno è in programma al Teatro Comunale Nabuccodonosor (da subito chiamato il Nabucco), terza opera di Giuseppe Verdi (1813-1901), …