1842
L'opificio della Grada altera gli equilibri delle acque del Canale di Reno
Il segretario del Consorzio della Chiusa di Casalecchio riferisce che un imprenditore con “possenti appoggi” intende avviare …
Gli Isolani acquistano Palazzo Bolognini
Lodovico Isolani acquista Palazzo Bolognini in piazza Santo Stefano, adiacente a quello degli Isolani, e nel 1844 inizia una …
Restaurato il portico del Podestà
Tra il 1835 e il 1842 viene restaurato il portico del Palazzo del Podestà, fatto costruire nel 1484 da Giovanni II Bentivoglio su …
Scompare Anna Maria Dalle Donne
La mattina del 9 gennaio “un repentino malore” colpisce Anna Maria Dalle Donne, che muore dopo una breve agonia. La sua scomparsa …
Nuovo Gabinetto meccanico
Nella Locanda del Leone d'Oro è aperto nelle ore pomeridiane, a cura del signor Pier Blas Juanni, un Gabinetto meccanico di tipo …
La Scuola Valeriani di Disegno
In un locale dell'Archiginnasio inizia il corso della Scuola "Valeriani" di disegno tecnico. Ha durata annuale e ha lo scopo di educare …
Lo "Stabat Mater" di Rossini
Nell'Aula dei Legisti dell'Archiginnasio si esegue il 18 marzo lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, diretto da Gaetano Donizetti. …
Proposta di una strada ferrata transappennina
Nella seduta del 4 maggio della Società Agraria il progettista bolognese Pietro Pancaldi presenta una memoria in cui avanza la proposta …
Il primo corno da caccia fabbricato a Bologna
Gaetano Spada, suonatore di corno da caccia, che già da molti anni si è dedicato alla fabbricazione di strumenti di ottone, costruisce …
Lo spaccio dell'Acqua del Leone
In via Urbana n. 133, accanto al convento del Corpus Domini, è aperto uno spaccio per l'Acqua del Leone, che viene inviata dalle Terme …
Verdi e Rossini: un'amicizia duratura in nome di Ivanoff
Nell'estate del 1842 Giuseppe Verdi fa visita a Bologna a Gioachino Rossini. Il compositore pesarese ha in mente di coinvolgerlo in un …
Festeggiato in musica l'onomastico di Rossini
Il pomeriggio del 21 agosto, nella villa abitata da Gioachino Rossini fuori Porta Castiglione, un gruppo di amici e ammiratori …
"Memoranda" piena del Reno
Tra il 12 e il 14 settembre il Reno rompe gli argini in più punti nella bassa bolognese. Il 12 si apre una falla sull'argine sinistro …