1839
Un ponte sul canale Navile
Il Municipio acquista alcuni terreni fuori dalle mura tra porta Galliera e porta delle Lame, fa allargare il ponte sul Navile e ne …
Sistemazione di piazza San Martino
In occasione dell'Apparato Decennale della Parrocchia di San Martino, durante la sistemazione del sagrato davanti alla chiesa, è …
Una salsa in eruzione
A poca distanza dalla chiesa parrocchiale di Sassuno, nel comune di Monterenzio, è testimoniata l'eruzione di una salsa - massa d'acqua …
Le casseforti Toldi
Dopo aver rilevato una bottega di chincaglieria in via Spaderie, Vincenzo Toldi inizia la produzione di casseforti. Rilevate in seguito …
"La Farfalla", foglio di amena lettura
Dal 2 gennaio esce il periodico “La Farfalla”, redatto da Raffaele Buriani e descritto come “foglio di amena lettura, …
Il "fiore della città" alla riapertura del Casino
Chiuso in gran parte per tre anni, “ad operarvi grandiosi adattamenti e nuove decorazioni”, il Casino in palazzo Bolognini riapre il …
Il "togato" di Maccaretolo
Ai primi di marzo, in un terreno di proprietà Rusconi Berti a Maccaretolo, frazione di San Pietro in Casale, è scoperto un antico …
Gabinetto pittorico-meccanico in casa Sampieri
Al pianterreno di Casa Sampieri è installato un Gabinetto Pittorico-Meccanico, di proprietà di Enrico Seifart. Una scena mostra l'alba …
"L'Aio nell'imbarazzo" di Donizetti al Comunale
La sera del 27 aprile, al Teatro Comunale (Gran Teatro della Comune) viene messa in scena, con “esito felicissimo” l'opera L'Aio …
Rossini consulente onorario del Liceo Musicale
Gioachino Rossini, il più grande operista italiano, tornato a vivere a Bologna dopo aver smesso di comporre per le scene, accetta con …
Esperimento di una carrozza a vapore
Nei loggiati dell'ex convento di San Michele in Bosco, il fisico-meccanico bolognese Luigi Pagani esegue con successo la “privata …
Esperimenti di volo di Francesco Orlandi
Il bolognese Francesco Orlandi annuncia per il 22 luglio un'ascensione in mongolfiera dai pubblici giardini della Montagnola. L'ingresso …
Primo congresso degli scienziati italiani
Marco Minghetti partecipa in privato a Pisa al primo congresso degli scienziati italiani. Promossa da Carlo Luciano Bonaparte, nipote di …
Grande piena del Po
Alla metà di ottobre una grande piena sconvolge l'alveo del Po, con numerose rotte degli argini e estesi allagamenti nella zona a …
Muore Vincenzo Brunetti
Muore a Bologna Vincenzo Brunetti (1761-1939). In origine notaio, laureato “in ambedue le leggi”, nel 1795 aveva ottenuto la lettura …
Tentativo di sciopero dei "sartori"
Alla fine dell'anno la categoria artigiana dei “sartori” tenta uno sciopero. Viene organizzato da Gaetano Pallotta, addetto nel …