1838
Le Scuole Notturne di don Bedetti
Don Giuseppe Bedetti (1799-1889), conosciuto come “il prete dei facchini” per il suo impegno di assistenza nei confronti della …
Angelelli succede a Mezzofanti sulla cattedra di Lingua greca
La cattedra universitaria di lingue orientali e lingua greca, resa celebre dall'insegnamento di Giuseppe Mezzofanti, insigne poliglotta, …
Maria Luigia Pizzoli istituisce un premio per pianisti virtuosi
Poco prima di morire, la giovane pianista e compositrice Maria Luigia Pizzoli (1817-1838), allieva dei maestri Giuseppe Pilotti e …
Marciapiedi in macigno e alberi sui viali
Il Senatore Guidotti Magnani promuove la sistemazione delle strade comunali, con marciapiedi in macigno e la messa a dimora di “alberi …
Donato all'Università un busto di papa Gregorio XVI
Il marchese Camillo Pizzardi dona alla biblioteca dell'Università Pontificia un busto di marmo del pontefice Gregorio XVI, opera di …
Feste popolari per Mezzofanti cardinale
Nel concistoro del 12 febbraio Giuseppe Gasparo Mezzofanti (1774-1849), il “principe dei poliglotti”, è elevato alla porpora …
Il "Raccoglitore di cognizioni utili"
Per i tipi dei Nobili (poi della Volpe) esce il 1° maggio il foglio settimanale “Ricoglitore di cognizioni utili ragguardanti alla …
Benedizione delle bandiere del battaglione Kinsky
Il 30 maggio, in occasione dell'onomastico di Ferdinando I d'Austria, con una cerimonia solenne e sfarzosa vengono benedette e …
Un'opera buffa per marionette
All'Arena del Pallone (o Sferisterio) si rappresenta un'operetta in due atti, La distruzione dei masnadieri, che, nonostante il titolo …
"Il Solerte", foglio settimanale di scienze, lettere e arti
Esce “Il Solerte, foglio settimanale di Scienze, Lettere, Arti, Teatri e Mode”. E' pubblicato ogni mercoledì presso la tipografia …
Gli studenti chiamati a diffondere la cospirazione mazziniana
Secondo un confidente della polizia, un gruppo di liberali, tra i quali Giuseppe Galletti, Pietro Pietramellara e Giovanni Righi, …
Limitazione degli spostamenti di manodopera
In ottobre l'autorità pontificia tenta di limitare il numero dei facchini, ordinando a quanti risiedono in città da meno di cinque …
Muzio Muzzi e l'Aereonave Rettiremiga
Il bolognese Muzio Muzzi porta a termine la costruzione della sua Aereonave Rettiremiga, un involucro lenticolare collegato a un sistema …
La medaglia dei benedettini
Papa Gregorio XVI sancisce la collaborazione tra lo Stato Pontificio e l'Accademia delle Scienze di Bologna, con il conio di una …
Le truppe austriache se ne vanno
Il 30 novembre le truppe austriache si ritirano da Bologna, dopo quasi sette anni di presidio sulla città. Il comandante austriaco, …
Franz Liszt si esibisce a Palazzo Sampieri
Pianista di fama europea, Franz Liszt tiene il 29 dicembre un concerto nella grande sala al piano terreno del palazzo del marchese …