1837
Un terzo dei cittadini bolognesi sono bisognosi
Nel 1837 la popolazione di Bologna è di circa 66.000 persone. Di queste circa un terzo è composta da poveri bisognosi. Oltre il 70 per …
Discorso di Antonio Montanari sulle casse di risparmio
Antonio Montanari (1811-1898), nato a Meldola (FO), studioso di economia, pubblica il discorso Dei Vantaggi che le Casse di Risparmio …
Restaurato il Palazzo della Mercanzia
Su progetto di Carlo Scarabelli viene restaurato il Palazzo della Mercanzia, antica sede degli affari al centro del “carrobbio” …
Lavatoio pubblico sul canale di Reno
L'Assunteria del Canale di Reno fa costruire un lavatoio pubblico nei pressi del ponte delle Lame, per procurare “alle classi …
Nuova gestione per il Caffè degli Stelloni
Riapre il Caffè degli Stelloni, situato nel palazzo all'angolo tra via Canton dé Fiori e il Mercato di Mezzo (poi via Indipendenza e …
Proibita la lettura del "Journal des débats"
La Segreteria di Stato proibisce la lettura del “Journal des débats” presso la Società del Casino, il club bolognese “più di …
Il salumificio Lanzarini
E' fondato il salumificio dei fratelli Lanzarini, con sede in via Porta Nova n. 12. Tra i prodotti commerciati vi sono vari tipi di …
Muore Giuseppe Guidicini
Il 25 gennaio muore l'ingegnere Giuseppe Guidicini, autore di una preziosa fonte storica: Cose Notabili della Città di Bologna.
Epidemia di "Grippe"
In marzo, dopo aver colpito duramente i paesi del nord Europa, si diffonde anche in Italia una violenta epidemia di influenza, …
"Marino Faliero" e "Lucia di Lammermoor" di Donizetti con la Strepponi, Cosselli e Moriani
Il 15 aprile debutta al Comunale l'opera Marino Faliero di Gaetano Donizetti. Nel ruolo di Elena canta il soprano Giuseppina Strepponi …
Balzac incontra Rossini a Bologna
Lo scrittore francese Honoré de Balzac, di passaggio a Bologna in compagnia della contessa Clara Maffei, visita la pinacoteca …
Riaperta la chiesa di S. Isaia
E' riaperta al culto la chiesa di S. Isaia. Secondo la leggenda fu eretta nel I secolo d.C., ma i primi documenti risalgono al 1058. Fu …
La Cassa di Risparmio
Un decreto del Legato cardinale Vincenzo Macchi sancisce l'apertura della Cassa di Risparmio di Bologna, creata da circa cento privati …
Il ferro a vapore
Samuele Baar, proprietario di una macchina a vapore per il trattamento dei panni, si stabilisce a Bologna in via della Libertà, nei …
Regolamento sulle Scuole Pie
Un nuovo Regolamento, voluto dall'Arcivescovo card. Oppizzoni, rivede tutti gli aspetti della vita scolastica. L'amministrazione delle …
Trasferimento della biblioteca comunitativa
Il 21 dicembre 1835 il consiglio comunale delibera il trasferimento della biblioteca pubblica nel palazzo dell'Archiginnasio, antica …
Le Scuole Pie in San Domenico
Il Comune e l'Arcivescovo stipulano una permuta, grazie alla quale l'edificio dell'Archiginnasio è restituito alla municipalità, …