1836
La ditta di ferri chirurgici Fratelli Lollini
Giovanni Battista Ercolani, giovane studente in medicina, ordina una cassetta di ferri chirurgici a due artigiani fabbricanti di …
Cessa il Commissariato straordinario
E' abolita la carica di Commissario straordinario e ritorna il sistema dei legati ecclesiastici in ogni provincia, in vigore prima del …
Domenico Ferri scenografo a Parigi
Domenico Ferri (1795-1874) dipinge a Parigi una Veduta della Cattedrale di Caen, seguendo il filone di gusto "neogotico". Il quadro …
La scuola Minarelli si trasferisce in Palazzo Pepoli Nuovo
La scuola elementare privata di Camillo Minarelli (1781-1854), ospitata nell'ex convento di S. Margherita, si trasferisce nel Palazzo …
La villa Panglossiana
Viene posta in vendita la Villa Panglossiana, situata a Montechiaro, sulle colline del Sasso, a una quindicina di chilometri da Bologna. …
L'espansione delle risaie non si ferma
Le risaie continuano ad estendersi nel territorio bolognese, nonostante sia tuttora in vigore la Notificazione Frosini (1816), che ne …
Il conservatore Lambruschini sostituisce Bernetti
Il cardinale Luigi Lambruschini (1776-1854) è nominato il 19 gennaio Segretario di Stato, in sostituzione del cardinale Bernetti, …
Il "Guglielmo Tell" di Rossini alla Società del Casino
Nella Quaresima del 1836 presso la Società del Casino, situata nel palazzo Bolognini Amorini Salina, viene eseguito, per la prima volta …
Il mago Bosco
Al Teatro del Corso ha luogo la prima Accademia di Magia Egiziaca e Giuochi di Prestigio, proposta al “colto Pubblico” e …
La "Sonnambula" di Bellini con la Tacchinardi Persiani
Il 1° maggio, al Teatro Comunale, si tiene l'ultima recita della Sonnambula di Bellini. La sala è piena e gli applausi per la grande …
Una pericolosa varietà di idee
Una informativa inviata il 10 maggio dal direttore della polizia al cardinale Vincenzo Macchi, commissario straordinario pontificio per …
La "Zaira" di Voltaire con Francesco Lombardi al teatro del Corso
In agosto Francesco Lombardi (1792–1845) è protagonista, nella parte di Orosmane, della Zaira di Voltaire al teatro del Corso, in una …
Il colera e le Commissioni Provinciali di Sanità
Una grave epidemia di colera, iniziata nel luglio 1835, colpisce soprattutto il Regno delle Due Sicilie, dove muoiono circa 160.000 …
La "Parisina" di Donizetti al Teatro Comunale
La giovane soprano bolognese Rita Gabussi è protagonista dell'opera Parisina di Gaetano Donizetti, che va in scena il 3 ottobre al …
Società per gli Asili infantili
Si costituisce a Bologna una Società di lavoro in favore delle scuole infantili. Il suo scopo è dimostrare, secondo le idee del …