1834
Epidemia di vaiolo
Durante il 1834 si registra una nuova puntata epidemica di vaiolo. A Bologna sono vaccinate oltre mille persone e solo 32 di esse …
L'Officina meccanica Calzoni
Alessandro Calzoni (1807-1855) fonda una Officina per la fabbricazione con torchio a pressione di posate di peltro, stampi di candele, …
Karl Brjullov e Antonio Muzzi
Il pittore russo Karl Brjullov (1799-1852), considerato assieme a Ingres il migliore ritrattista europeo, soggiorna a Bologna con …
Luigi Coltelli e la Società di Mutuo Soccorso degli Orefici
Luigi Coltelli (1805-1880), proprietario di una gioielleria in via Spaderie, è tra i fondatori la Società di Mutuo Soccorso Orefici ed …
Muore il pittore Mauro Gandolfi
Mauro Gandolfi (1764-1834), pittore, disegnatore e incisore “a taglio reale”, muore il 4 gennaio, stroncato da una malattia di …
A Bologna ci sono 4.000 pianoforti
Secondo un “eccellente maestro e professore” ci sono a Bologna circa 4.000 pianoforti, di cui la metà provengono dalle più …
Dopo la fallita spedizione mazziniana in Savoia la Giovine Italia scompare a Bologna
Alcune centinaia di fuoriusciti italiani, con l'aiuto di elementi polacchi e francesi, entrano il 3 febbraio nella Savoia, con l'intento …
Il Canale della Botte alla Beccara Nuova
Sull'argine destro del Reno, nei pressi della foce del Saiarino, è realizzata una nuova chiavica in muratura, detta Beccara Nuova. Essa …
L' "Otello" di Rossini. In delirio per la Malibran
In primavera si tiene al Teatro Comunale una memorabile esecuzione dell'Otello, ossia il Moro di Venezia di Gioachino Rossini, con …
La collezione di modelli e strumenti scientifici di Giovanni Aldini
E' rilevata e inventariata la collezione di modelli e strumenti lasciata da Giovanni Aldini al Comune di Bologna. Il falegname Filippo …
Scossa di terremoto
La sera del 4 ottobre alle 20, mentre il pubblico affluisce al Teatro Comunale per la rappresentazione della Norma di Bellini, si …
Rosa Taddei al Teatro del Corso
Il 20 ottobre al Teatro del Corso si tiene la prima accademia di poesia estemporanea di Rosa Taddei (1799-1869), Accademica Tiburtina, …
Giuditta Pasta trionfa nell' “Anna Bolena”
Il 5 novembre al Teatro Comunale va in scena l'Anna Bolena di Donizetti, cantata da Giuditta Pasta (1797-1865), celebre mezzosoprano e …