1832
Misure igieniche per le filande
La Congregazione di Sanità applica una serie di disposizioni di carattere igienico alle poche filande da seta rimaste nel territorio …
Palazzo Riario-Aldini venduto al tenore Domenico Donzelli
Il tenore Domenico Donzelli (1790-1873), uno dei più celebri interpreti rossiniani, acquista dagli eredi del nobile cubano Diego …
Il governo pontificio vuole occupare le Legazioni
Il 10 gennaio il governo pontificio invia ai rappresentanti delle potenze europee una nota in cui dichiara di voler occupare …
La situazione precipita
Una notificazione del generale Patuzzi e del Pro-legato Grassi, considerato da molti uomo moderato e di buon senso, chiede il ritorno …
Proclama di Bernetti
Il 14 gennaio il cardinale Bernetti indirizza da Rimini un proclama agli abitanti delle Romagne, informandoli che, per ristabilire …
Le stragi di Cesena e Forlì
Le truppe pontificie, agli ordini del cardinale Albani e del colonnello Antonio Barbieri, già comandante del Presidio di Bologna, …
Il cardinale Albani ordina il disarmo e abolisce la Guardia Civica
Il cardinale Albani, Commissario straordinario delle Legazioni, ordina il disarmo della popolazione e dichiara “disciolta ed annullata …
Tornano gli Austriaci
Le truppe austriache, chiamate dal cardinale Albani, Commissario Straordinario per le Legazioni, occupano nuovamente Bologna il 28 …
Il "libro nero dei compromessi" e il Tribunale speciale
Nel febbraio il cardinale Albani, commissario straordinario delle Legazioni, promuove la compilazione di un “libro nero” delle …
I Francesi occupano Ancona
Il 21 febbraio una squadra navale francese appare al largo del porto di Ancona. Il 23 i soldati francesi occupano di sorpresa la città, …
Caroline Unger trionfa al Comunale
Il 13 maggio va in scena al Teatro Comunale La Straniera di Vincenzo Bellini con Caroline Unger (1803-1877) come protagonista. Il …
Il tipografo Annesio Nobili
Il tipografo Annesio Nobili (1777-1835) promuove a Pesaro la stampa del giornale legittimista e reazionario "La Voce della Ragione", che …
Assalto alla caserma di San Giacomo
La caserma dei Cacciatori pontifici a cavallo, situata nel convento dei Padri Agostiniani di San Giacomo, subisce un assalto armato. Il …
Il circo di Alessandro Guerra alla Montagnola
Il 23 settembre e il 4 ottobre si tiene, ai giardini pubblici della Montagnola, uno spettacolo equestre, aerostatico, pirotecnico della …
Maria Malibran debutta al Comunale
Maria Felicita Garcia-Malibran (1808-1836), “particolarissimo modello della natura”, cantante di grande talento, attrice, donna di …
"Ricciardo e Zoraide" di Rossini con Carolina Passerini
Il 24 ottobre va in scena al Teatro del Corso l'opera Ricciardo e Zoraide, con musica di Gioachino Rossini, seguita dal ballo Eteocle e …
Gli Apofasimeni e la Giovine Italia
Nei primi mesi del 1832 cominciano a circolare a Bologna i primi opuscoli della setta mazziniana “Giovine Italia”, fondata …
I Centurioni e gli Svizzeri
Il cardinale Albani organizza una milizia volontaria, reclutata fra i più perduti individui delle più abbiette classi della società. …