La malinconia ha dentro un'utopia.
da Mondo Naif, n. 1 - 1996
Nella prima edizione tutte le storie hanno in comune la città di Bologna, e il finale:
tutti al Covo per un concerto dei Tre allegri ragazzi morti con Davide Toffolo
Il fumetto italiano ha dedicato molto delle sue energie al genere avventuroso o umoristico. Ad un certo momento nella seconda metà degli anni novanta, un gruppo di giovani autori capitanati dagli stessi Kappa boys che avevano lanciato i manga in Italia negli anni ottanta con il decisivo sostegno dell'editore Luigi Bernardi, pensarono bene di infrangere una vera consuetudine nelle pubblicazioni, dominate dai supereroi americani e dall'enorme successo del fumetto giapponese. Presentarono storie comuni di ragazzi ambientate in Italia, raccontando le aspirazioni, le frustrazioni e i sogni di un'intera generazione. Come già detto siamo nella seconda metà degli anni novanta e quel genere di fumetto italiano proposto, il Graphic Novel, era solitamente evitato da molti editori, poi sulla scena dell'editoria del fumetto comparve MONDO NAIF nel 1996 e tutti si dovettero ricredere. Giunti da diverse esperienze, autori come Davide Toffolo, Vanna Vinci, Andrea Accardi, Otto Gabos, Gianmaria Liani, Massimo Semerano, Giovanni Mattioli, Massimiliano De Giovanni, Andrea Baricordi e Barbara Rossi provarono, attraverso i loro lavori di come un fumetto che raccontava storie vicine alla vita di tutti i giorni dei lettori, poteva godere di un sicuro successo. La prima miniserie autoconclusiva in tre albi di Mondo Naif fu editata da marzo a maggio 1996, raggiungendo le ventimila copie circa a numero. Anche per questo motivo che, pochi mesi dopo, Mondo Naif riapparve in libreria sotto forma di volumi monografici e dal 1998 come vera e propria rivista libraria, piena di articoli, interviste e grandi firme dell'editoria. Oltre al team della miniserie da edicola, pubblicarono autori noti e nuovi nomi lanciati proprio da Mondo Naif, tra questi ricordiamo: Giuseppe Palumbo, Laura Scarpa, Sara Colaone, Jacopo Camagni, Keiko Ichiguchi, Elettra Gorni, Antonio Serra e perfino Luigi Bernardi si diedero il cambio sulle pagine della rivista, fino al 2005. Mondo Naif è stata una collana presente nelle pubblicazioni della Kappa Edizioni per diversi anni, lasciando nel mondo del Graphic Novel Italiano, un segno unico e importante e per alcuni aspetti irripetibile.
Elena Lori, Gianmaria Liani, Limbo: Quaderni del Nordest, Bologna, Kappa edizioni, 2011
Vanna Vinci, Gatti neri, cani bianchi: lungo la strada, Bologna, Kappa Edizioni, 2010
Frederick Peeters, Pillole blu, Bologna, Kappa, 2010
Sara Colaone, Ciao ciao bambina: [romanzo a fumetti!, Bologna, Kappa Edizioni, 2010
Vanna Vinci, Giovanni Mattioli, L' attrazione del buio: due storie di vampiri, Bologna, Kappa, 2009
Andrea Baricordi, Gianmaria Liani, Una volta c'erano più stegosauri, Bologna, Kappa Edizioni, 2009
Giovanni Mattioli, Davide Toffolo, Piera degli spiriti e altre storie, Bologna, Kappa Edizioni, 2008
Luca De Santis, Sara Colaone, In Italia sono tutti maschi: [una graphic novel sul confino degli omosessuali durante il fascismo], Bologna, Kappa, 2008
Paolo Bacilieri, Canzoni in A4, Bologna, Kappa Edizioni, 2008
Keiko Ichiguchi, Inno alle ragazze, Bologna, Kappa, 2007
Massimiliano De Giovanni, Andrea Accardi, Matteo e Enrico: graphic novel, Bolologna, Kappa, 2007
Laura Scarpa, Amori lontani, Bologna, Kappa, 2006
Vanna Vinci, La ragazza aurea, Bologna, Kappa, 2005
Andrea Baricordi, Gianmaria Liani, Lambrusco & Cappuccino, Bologna, Kappa, 2005
Otto Gabos, Loving the alien, Bologna, Kappa, 2000
Giovanni Mattioli, Vanna Vinci, Guarda che luna, Bologna, Kappa, 1998
Massimiliano De Giovanni, Andrea Accardi, Gente di notte, Bologna, Kappa, 1998
Giovanni Mattioli, Davide Toffolo, Animali, Bologna, Kappa edizioni, 1997