Quino
Mafalda
Non sarebbe bello il mondo se le biblioteche fossero più importanti delle banche?
Quino-Mafalda
QUINO
A 88 anni Joaquín Salvador Lavado Tejón, conosciuto nel mondo come Quino, autore argentino nato a Mendoza il 17 luglio 1932 ci ha lasciato il 30 settembre 2020.
Figlio di immigrati spagnoli, intraprende la carriera di disegnatore nel 1954, ancora studente, all'istituto d'arte di Buenos Aires.
Nel 1963 la svolta di una vita, quando crea, per una campagna pubblicitaria di elettrodomestici, il personaggio di Mafalda. Il fumetto viene rifiutato dal committente ma avrà successo planetario come striscia omonima. Viene pubblicata inizialmente dalla rivista argentina Primera Plana, il 29 settembre 1964.
Per il suo nome Quino si ispira ad una bambina del romanzo argentino "Dar la cara" di David Vinas. In seguito appare nel quotidiano El Mundo, riscuotendo un immediato successo internazionale. Il personaggio di Mafalda continuerà comunque ad apparire in cartoni animati e campagne pubblicitarie, soprattutto di impegno sociale, per molti anni. Mafalda è una bambina di 6 anni intelligente e acuta che si interessa dei problemi che affliggono il mondo. Odia particolarmente la minestra che per Quino è una metafora di tutto ciò che si vuole imporre con la forza.
La striscia è stata vista come un omaggio ai Peanuts di Charles Schulz. Diversamente dal mondo disincantato e infantile di Charlie Brown e dei suoi amici, il mondo di Mafalda è concreto e privo di ingenuità senza nessuna possibilità di accettare compromessi. Mafalda pone domande candide e disarmanti ai propri genitori a cui è spesso difficile se non impossibile rispondere.
Quino, Mafalda colpisce ancora: 999 perle dell'enfant terrible del fumetto, Milano, Salani, 2015
Quino, Tutto Mafalda: l'edizione più completa, riveduta e arricchita di nuove testimonianze e contenuti esclusivi, Milano, Magazzini Salani, 2009
Quino, Mafalda: le strisce dalla 1645 alla 1920, Milano, Magazzini Salani, 2007
Quino, Voi grandi siete tutti uguali!, Milano, Fabbri, 2004
Quino, In viaggio con Mafalda: mostra e laboratorio didattico, Milano, Touring club italiano, 2004
Quino, Se fosse per me, farei la Pace, Milano, Fabbri, 2004
Quino, Mafalda, Roma, La Repubblica, 2003
Quino, Mafalda colpisce ancora, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1995
Quino, Tutta Mafalda, Milano, Bompiani, 1978
Quino, Mafalda vota contro, Milano, Bompiani, 1975
Quino, 10 anni con Mafalda, Milano, Bompiani, 1975
Quino, Mafalda e i suoi fratelli, Milano, Bompiani, 1974
Quino, Mafalda e la zoocieta, Milano, Bompiani, 1974
Quino, Mafalda e la realta..., Milano, Bompiani, 1973
Quino, Mondo Quino: l'universo dell'autore di Mafalda, Milano, Bompiani, 1970
Quino, Cosi va il mondo, Mafalda, Milano, Bompiani, 1970
Quino, Mafalda la contestataria, Milano, Bompiani, 1969
Quino, Mafalda colpisce ancora, Milano, Bompiani, 1969
Mafalda, diretto da Carlos D. Marquez, Granarolo dellì'Emilia, Dynit, 2010
Mafalda: il film, diretto da Carlos D. Marquez, Granarolo dell'Emilia, Dynit, 2010