"Morire è facile. Ma devi lottare per vivere"
Art Spiegelman
autore del pluripremiato Graphic Novel Maus
L'Olocausto generalmente indica lo sterminio del popolo ebraico da parte dei nazisti e viene utilizzato anche per definire il genocidio sistematico di altri gruppi che furono colpiti dai nazisti nelle medesime circostanze. Parliamo di gruppi etnici come i Rom e Sinti, disabili, testimoni di Geova, prigionieri di guerra sovietici, oppositori politici, omosessuali ed altri popoli slavi.
Il termine Olocausto ha un'origine etimologica per la religione ebraica e quella greca ortodossa e significa "sacrificio a Dio". Per questa ragione il popolo ebreaico ha rifiutato questo termine per definire il genocidio da parte dei nazisti, preferendo il termine Shoah, parola antica che significa catastrofe.
Il fumetto è un linguaggio che, grazie alla sua peculiarità espressiva, si presta in modo estremamente efficace alla narrazione di questa realtà storica arrivando ad emozionare ogni sensibilità.
L'elenco dei volumi che proponiamo in biblioteca non è certamente esaustivo dell'argomento ma è soddisfacente poiché comprende gli autori più rappresentativi della narrativa a fumetti. Fra questi ricordiamo il capolavoro assoluto di Art Spiegelman "Maus", che ottenne il premio Pulitzer con menzione speciale nel 1992. Attraverso la storia dei suoi genitori, Spiegelman racconta mirabilmente questa immane tragedia, la più spietata e malvagia che l'essere umano sia mai stato capace di realizzare .
Osamu Tezuka, I tre Adolf, Milano, BD, 2018
Matteo Matteucci, Arpad Weisz e il Littoriale, Argelato, Minerva, 2017
Ari Folman e David Polonsky, Anne Frank: Diario, Torino, Einaudi, 2017
Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso Jan Karski : l'uomo che scoprì l'olocausto, Milano, Rizzoli Lizard, 2014
Disponibile anche in ebook su Emilib
Michel Kichka, La Seconda Generazione: quello che non ho detto a mio padre, Milano, Rizzoli Lizard, 2014
Disponibile anche in ebook su Emilib
Pietro Scarnera, Una stella tranquilla: ritratto sentimentale di Primo Levi, Bologna, Comma 22, 2013
Rutu Modan, La proprietà, Milano, Rizzoli Lizard, 2013
Jeremie Dres, Noi non andremo a vedere Auschwitz, Bologna, Coconino Press, 2012
Marco Sonseri, Ennio Bufi Giorgio Perlasca: un uomo comune, Milano, ReNoir, 2011
Sid Jacobson, Ernie Colón, Anne Frank: la biografia a fumetti, Milano, Rizzoli Lizard, 2011
Art Spiegelman, Maus: racconto di un sopravvissuto, Torino, Einaudi, 2010
Walter Chendi, La porta di Sion, Milano, edizioni BD, 2010
Otto Gabos, Esperanto, Bologna, Black Velvet, 2009
Bernice Eisenstein, Sono figlia dell'Olocausto, Parma, U. Guanda, 2007
Art Spiegelman, Maus: edizione integrale, Roma, Repubblica-L'espresso, 2006
Joe Kubert, Yossel: 19 aprile 1943: un racconto della rivolta del ghetto di Varsavia, Città di Castello, Free Books, 2005
Will Eisner, Il complotto: la storia segreta dei protocolli dei Savi di Sion, Torino, Einaudi, 2005
Pascal Croci, Auschwitz: un racconto a fumetti, Genova, Il melangolo, 2004
Christopher Claremont, X-Men: Dio ama, l'uomo uccide, Modena, Marvel Italia, 2003