Questo è un sito d'archivio, non più aggiornato. Il sito di salaborsa ora si trova qui

Giro d'Italia in musica

pedalare con le orecchie in 5 città

I cantautori sono la poesia delle strade
Fernanda Pivano, Complice la musica, BUR, 2008


Motivazioni sociologiche, culturali, storiche. E, ancora: legami di amicizia e di frequentazioni intellettuali.

Tante sono le congiunture all'origine delle cosiddette scuole cantautorali italiane, che si legano indissolubilmente a determinate città e ne parlano ad un tempo come - e meglio - delle guide turistiche o dei cittadini stessi che le abitano: è il caso di Genova, di Bologna, di Milano. Ne è prova, ultima in ordine di tempo, la reazione di un'intera - e sotto altri aspetti frammentatissima - città come Napoli, che si è stretta in una sola voce per cantare uno dei suoi talenti più rappresentativi: Pino Daniele.


I bibliotecari propongono qui di seguito il Giro d'Italia in musica, invitandovi a visitare le città - ancora prima che con gli occhi o con i piedi - con l'orecchio.

 

 

Proposte della biblioteca