Perché disegno i personaggi dei miei film? Perché prendo appunti grafici delle loro facce, dei nasi, dei baffi, delle cravatte, delle borsette, del modo di accavallare le gambe...è un modo per cominciare a guardare il film in faccia, per vedere che tipo è, il tentativo di fissare qualcosa, sia pure minuscolo, al limite dell'insignificanza, ma che mi sembra abbia comunque a che fare col film, e velatamente mi parla di lui.
Federico Fellini
In occasione dei cento anni dalla nascita del grande maestro, Biblioteca Salaborsa propone una serie di suggerimenti di lettura aldilà dei film che non comprendono i film disponibili al prestito e localizzabili attraverso il catalogo per esplorare gli aspetti meno noti del famoso regista.
Non tutti sanno che Fellini è stato un valente disegnatore. Ha mosso i suoi primi passi di giovane vignettista per il Marc‘Aurelio, storica rivista satirica italiana, fondata nel 1931 da Oberdan Cotone e Vito de Bellis. Lì apparvero non solo alcune sue rubriche e vignette, ma anche le celebri Storielle di Federico. Il disegno è stato per Fellini anche il primo supporto per i suoi sogni e i suoi progetti anche cinematografici: venivano infatti disegnate su grandi fogli bianchi, dove sottoforma di storyboard prendevano vita quelli che sarebbero diventati poi i suoi capolavori.
Gino Frezza, Ivan Pintor, La strada di Fellini: sogni, segnacci, grafi, immagini e modernità del cinema, Napoli, Liguori, 2012
Tullio Kezich, Federico Fellini: il libro dei film, Milano, Rizzoli, Rimini, Fondazione Federico Fellini, 2009
Leonardo Quaresima, Cinema e fumetto: 15. Convegno internazionale di studi sul cinema: University of Udine, DAMS/Gorizia, Udine, Forum, 2009
Federico Fellini, Racconti umoristici: Marc'Aurelio (1939-1942),Torino, Einaudi, 2004
Gianni Miriantini, Federico Fellini, Milo Manara: creature di sogno, créatures de rêve, Milano, Hazard, Genève, Papiers Gras, Paris, Vertige Graphic, 2003
Vincenzo Mollica, Fellini: parole e disegni, Torino, Einaudi, 2000
Milo Manara, Federico Fellini, Viaggio a Tulum, Citta di Castello (PG), Edizioni Di, 2000
Massimiliano Filippini, Vittorio Ferorelli, Federico Fellini autore di testi: dal Marc'Aurelio a Luci del Varieta, (1939-1950): atti del convegno di Bologna, 29-30 ottobre 1998, Bologna: Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 1999
Gianfranco Angelucci, Gli ultimi sogni di Fellini, Rimini, Associazione Federico Fellini, Capitani, 1997
Federico Fellini, Il viaggio di G. Mastorna, Milano, Bompiani, 1995
Federico Fellini, Giulietta, Genova, Il melangolo, 1994
Matilde Passa, Fellini!: le parole di un sognatore da Oscar, Roma, L'unità, 1993
Tullio Kezich, Fellini, Milano, Rizzoli, 1988
Federico Fellini, Intervista sul cinema, Roma, Bari, Laterza, 1983
Pier Marco De Santi, I disegni di Fellini, Roma, Bari, Laterza, 1982