Questo è un sito d'archivio, non più aggiornato. Il sito di salaborsa ora si trova qui

C’era una volta Sergio Leone

lo spaghetti-western dal cinema al fumetto

Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto.

Citazione di Ramon Rojo (Gian Maria Volontè), Per un pugno di dollari, 1964

 

Riconosciuto universalmente come uno dei più importanti registi della storia del cinema per il contributo fondamentale dato alla rinascita del genere western, Sergio Leone muore il 30 aprile del 1989.

 

Con lo spaghetti-western di Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C'era una volta il West e non ultimo Giù la Testa, il regista romano rinvigorisce un genere cinematografico che poi gemmerà in varie direzioni, dando vita non solo alle carriere di Giuliano Gemma, Terence Hill e Bud Spencer, ma anche tracimando in campi diversi in un gioco di influenze reciproche: i fumetti riprendono ad esempio le gesta dei film di Trinità e, viceversa, gli eroi del fumetto vengono trasposti sul grande schermo - come succede al Ranger di Gianluigi Bonelli, Tex e il signore degli abissi (1985), che assume la fisionomia di Giuliano Gemma diretto da Duccio Tessari.


Il Western a fumetti era nato nel 1937 con la grande maestria di Rino Albertarelli che disegnò per i periodici Mondadori il personaggio di Kit Carson. Nella contaminazione  spaghetti-western/fumetti si segnalano in particolare la trasposizione a fumetti del film Lo chiamavano Trinità, campione d'incassi del 1970, e del successivo Continuavano a chiamarlo Trinità (1971), sempre con l'inossidabile coppia Bud Spencer-Terence Hill. A questa serie seguono altre pubblicazioni nel nostro paese: Judas, Alan Mistero, Ringo, Billiy the Kid, Comandante Mark dei fratelli EsseGesse, Bella e Bronco, per arrivare ai nomi più famosi, Ken Parker di Berardi e Milazzo e Magico Vento di Gianfranco Manfredi.

 

Ma l'influenza che Sergio Leone ha avuto sul mondo del fumetto d'avventura non si è limitato all'Italia: tanti sono i personaggi creati in giro per il mondo, dalla Francia agli Stati Uniti fino all'America Latina.

Luca Raffaelli, Cinema e fumetto, Cinisello Balsamo, Silvana, 2019

Sergio Leone, C'era una volta il cinema: i miei film, la mia vita, Milano, Il saggiatore, 2018

Leonardo Baldelli, Il bordello di New Orleans. Trinità e Bambino, Brescia, Shockdom, 2017

Christian Uva, Sergio Leone: il cinema come favola politica, Roma, Fondazione Ente dello Spettacolo, 2013

Alfredo Castelli, Fumettisti d'invenzione. L'autore di fumetti nella fiction: al cinema, in televisione, nella narrativa, nella letteratura disegnata, alla radio e in altri media, Roma, Coniglio Editore, 2010

Andrea Meneghelli, Gian Luca Farinelli, Sergio Leone: Uno sguardo inedito, Bologna, Edizioni Cineteca di Bologna, 2009

Italo Moscati, Sergio Leone: quando il cinema era grande, Torino, Lindau, 2007

Benito Jacovitti, Coccobill: mezzo secolo di risate western, Viterbo, Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2007

Roberto Donati, Sergio Leone: America e nostalgia, Alessandria, Falsopiano, 2005

Marcello Garofalo, Tutto il cinema di Sergio Leone, Milano, Baldini & Castoldi, 1999

Jacovitti, Per un pugno di spiccioli & occhio di pollo: due western all'italiana, Milano, Mondadori, 1971

Tex e il signore degli abissi, diretto da Duccio Tessari, con Giuliano Gemma, William Berger, Flavio Bucci, Carlo Mucari (Ita, 1985)

Giù la testa, diretto da Sergio Leone, con Rod Steiger, James Coburn, Romolo Valli (Ita, 1971)

C'era una volta il West, diretto da Sergio Leone, con Henry Fonda, Jason Robards, Claudia Cardinale, Charles Bronson (Ita, 1968)

Il buono, il brutto, il cattivo, diretto da Sergio Leone, con Clint Eastwood, Eli Wallach, Lee Van Cleef (Ita, 1966)

Per un pugno di dollari, diretto da Sergio Leone, con Clint Eastwood, Marianne Koch, Gian Maria Volontè, Wolfgang Lukschy (Ita, 1964)

Array.fileTitle

immagine da Flickr, by rulo, alcuni diritti riservati

Proposte della biblioteca