Questo è un sito d'archivio, non più aggiornato. Il sito di salaborsa ora si trova qui

Bologna nella Grande Guerra

La vita nel 1915-18 dietro la linea del fronte

100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, dall'immane tragedia che sconvolse l'Europa intera. Tra il 1915 e il 1918 Bologna pagò un doloroso tributo di sangue e svolse un ruolo fondamentale nelle retrovie del fronte. Fu tra le città capofila nella produzione di armi e munizioni, ma anche nell'assistenza ai feriti e nell'accoglienza dei profughi dalle zone di guerra, soprattutto dopo la rotta di Caporetto. Le donne furono protagoniste, costrette a lavori inconsueti e pesanti, nelle fabbriche, sui tram, impegnate in un'opera instancabile di assistenza. La sinistra conquistò per la prima volta il comune proprio alla vigilia del conflitto: Francesco Zanardi fu chiamato il "sindaco del pane" per l'opera, riconosciuta anche dalle opposizioni, di contenimento dei prezzi e di aiuto alle famiglie meno abbienti. Diversamente da altre città italiane, il capoluogo emiliano non conobbe la fame e i tumulti popolari da essa provocati. I disastri della guerra non mancarono tuttavia di produrre anche qui effetti devastanti: disoccupazione, speranze deluse, paure di rivolgimenti sociali violenti. Tutti fattori che favorirono, a pochi mesi dalla fine della grande guerra, l'affermazione del fascismo.

In ogni sezione bibliografica è possibile approfondire gli argomenti trattati con un clic sulle date in rosso. Le notizie sono tratte in gran parte dalla nostra Cronologia di Bologna.

Array.fileTitle

La sentinella dell'Ossario dei caduti della Grande Guerra alla Certosa di Bologna

Proposte della biblioteca