La Prima Avventura
Andrea Pazienza
Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa.
da Le Straordinarie Avventure di Penthotal
pubblicata nel 1977-1981 sulla rivista Alter Alter
Andrea Pazienza
Le straordinarie avventure di Pentothal
Le straordinarie avventure di Pentothal, prima grande opera compiuta di Andrea Pazienza, apparvero a puntate (dal '77 all'81) su Alter Alter, il supplemento e spin-off di Linus nato con il nome di Alter Linus. Il Pentothal, come forse alcuni sapranno, è un barbiturico ipnotico. Se siete abbastanza preparati in fumettologìa, potreste anche sapere che viene usato talvolta come siero della verità da Diabolik, per estorcere confessioni ai suoi nemici. Sta di fatto che il Pentothal di Pazienza, al suo debutto, si presentò subito come una gigantesca - e stupefacente - confessione.
Nella mitologia alimentata dagli ammiratori a partire dalla morte dell'autore in poi (suffragata anche da un episodio del film Paz!), Pentothal è in primo luogo un diario onirico del cruciale anno 1977 a Bologna, con tutte le sue implicazioni politiche e generazionali. Pur riconoscendo l'importanza di Pentothal come testimonianza di quella breve, esaltante stagione di protesta generazionale, sarebbe davvero limitante confinare il libro a documento sociologico.
Siamo di fronte all'irruzione violenta di un genio nella storia del fumetto mondiale, che reclama da subito a gran voce attenzione e ammirazione. Per quanto l'opera sia giovanile (le prime, celebri tavole le disegnò a 21 anni, le ultime a 25), e risenta a volte di alcune ingenuità post-adolescenziali, nel complesso Pazienza s'impone già come un autore maturo, consapevole dei propri straordinari mezzi tecnici, che riversa senza alcuna esitazione la propria "poetica traboccante" (secondo una definizione critica che disse di apprezzare molto) al cospetto del lettore.
Andrea Pazienza, Vignette, Roma, Coconino Press, Fandango, 2019
Andrea Pazienza, Le straordinarie avventure di Pentothal, Roma, Coconino Press, 2018
Ratigher, e alt., Andrea Pazienza: 1988-2018: trent'anni senza, Roma, Coconino Press, Fandango libri, 2018
Napoli Comicon, 77 anno Cannibale: storie e fumetti da un anno di svolta, Napoli Comicon, 2017
Stefano Cristante, Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco: la sovversione della letteratura grafica di un genio del Novecento, Milano, Udine, Mimesis, 2017
Andrea Pazienza, Cannibale, Roma, Fandango Libri, 2014
Andrea Pazienza, Zanardi, Roma, Fandango Libri, 2013
Franco Giubilei, Vita da Paz: storia e storie di Andrea Pazienza, Firenze, Black velvet, 2011
Andrea Pazienza, Gli ultimi giorni di Pompeo, Roma, Fandango Libri, 2011
Andrea Pazienza, Astarte, Roma, Fandango, 2010
Andrea Pazienza, Visca, Roma, Fandango Libri, 2006
Fabio Doria, Andrea Pazienza: segni e memorie per una rockstar, Monfalcone, ARTeFUMETTO, 2005
Mauro Trotta, Andrea Pazienza o le straordinarie avventure del desiderio, fa parte di:Settantasette: la rivoluzione che viene, p. 204-211, Roma, DeriveApprodi, 2004
Andrea Pazienza, L' arte di Andrea Pazienza, Roma, La Repubblica, 2004
Ivan Cotroneo, Renato De Maria, Francesco Piccolo, Paz!: sceneggiatura del film tratto dai fumetti di Andrea Pazienza, Roma, Arcana, 2002
Andrea Pazienza, Le straordinarie avventure di Pentothal, Nuova ed
Milano, Baldini & Castoldi, 1997